Il 2022 sarà l’anno della Toyota Aygo X. La casa automobilistica giapponese ha deciso di presentare in anteprima un modello piccolo sotto il profilo delle dimensioni ma decisamente ambizioso, che sfrutta la formula del crossover per dare un nuovo impulso al mercato delle motorizzazioni super compatte.
Immatricolazioni
-
-
Per la prima volta dal 2009 le vendite in Europa di auto a benzina hanno superato quelle con motorizzazioni diesel. Il “sorpasso” riguarda i dati del primo semestre del 2017, comparati…
-
“Two is megl che one” recitava un celebre spot di qualche anno fa. Ma in alcuni casi uno è meglio di due, specialmente quando si tratta di documenti e pratiche amministrative.…
-
Salgono i dati sulle immatricolazioni auto di novembre. Secondo il report mensile dell’associazione dei produttori (Acea) i nuovi mezzi in Europa (Ue + Paesi Efta) ammontano ad oltre 1 milione 189…
-
Ad agosto la fabbricazione di autoveicoli in Italia ha visto un incremento del 20,5% dei fatturati e del 18,7% degli ordinativi, rispetto all’anno precedente nei dati grezzi. A comunicarlo è l’Istat,…
-
Il mercato automobilistico chiuderà il 2016 a quota 1.850.000 immatricolazioni, segnando una crescita del 17% rispetto al 2015. È questa la previsione condivisa dal Centro Studi Promotor (CSP) e da Unrae;…
-
Un ottimo settembre, anche dal punto di vista climatico, favorisce la crescita delle immatricolazioni, mentre solo i “cinquantini” continuano nell’erosione dei volumi. Nell’ultimo mese sono stati immatricolati 16.392 veicoli (>50cc), pari…
-
Il mercato dei veicoli commerciali, da sempre settore trainante dell’economia del nostro Paese, è in piena crescita. Lo dicono i dati diffusi dal Centro Studi e Statistiche dell’Unrae, secondo cui nel…
-
L’Acea, associazione europea dei costruttori di auto, rileva che nel secondo trimestre del 2016, le immatricolazioni di auto a carburanti alternativi sono cresciute dello 0,6% nella UE, toccando le 147.784 unità.…
-
“La pausa estiva fa bene al mercato dell’auto” tuttavia “l’autunno porterà ancora irrisolti molti temi della mobilità, tradizionalmente affrontati con estemporaneità, urgenza e in assenza di coordinamento come i piani antismog,…