Con l’avvicinarsi della stagione invernale, è fondamentale per gli automobilisti comprendere le sigle e i codici presenti sugli pneumatici, al fine di effettuare scelte consapevoli e garantire la massima sicurezza su strada. Queste marcature forniscono informazioni essenziali sulle caratteristiche e sulle prestazioni delle gomme, specialmente in condizioni climatiche avverse.
Decodifica delle sigle sugli pneumatici
Ogni pneumatico riporta sul fianco una serie di numeri e lettere che ne descrivono le specifiche tecniche. Ad esempio, prendendo la sigla 225/40 R18 92Y:
- 225: Indica la larghezza del battistrada in millimetri.
- 40: Rappresenta il rapporto percentuale tra l’altezza del fianco e la larghezza dello pneumatico; in questo caso, l’altezza è il 40% di 225 mm.
- R: Sta per “Radiale”, indicando la struttura della carcassa dello pneumatico.
- 18: Diametro del cerchio in pollici su cui lo pneumatico deve essere montato.
- 92: Indice di carico, che specifica il carico massimo che lo pneumatico può sopportare.
- Y: Codice di velocità, che indica la velocità massima alla quale lo pneumatico può operare in sicurezza.
Sigle specifiche per pneumatici invernali
Per gli pneumatici destinati all’uso invernale, sono presenti ulteriori marcature:
- M+S (Mud and Snow): Questa sigla indica che lo pneumatico è progettato per offrire prestazioni migliori su fango e neve rispetto alle gomme estive standard. Tuttavia, è importante notare che la presenza del simbolo M+S non garantisce necessariamente che lo pneumatico sia adatto a tutte le condizioni invernali.
- 3PMSF (Three-Peak Mountain Snowflake): Rappresentato da una montagna a tre picchi con un fiocco di neve al centro, questo simbolo certifica che lo pneumatico ha superato test specifici in condizioni invernali severe, garantendo prestazioni ottimali su neve e ghiaccio.
Importanza dell’indice di velocità negli pneumatici invernali
Il codice della strada italiano consente, durante il periodo invernale, l’utilizzo di pneumatici con un indice di velocità inferiore rispetto a quello indicato sul libretto di circolazione, purché non sia inferiore a “Q” (160 km/h). Ad esempio, se l’auto è omologata per pneumatici con indice “Y” (300 km/h), è possibile montare gomme invernali con indice “V” (240 kmh). Questa flessibilità permette una scelta più ampia e spesso più economica di pneumatici invernali.
Consigli per un acquisto sicuro
- Consultare il libretto di circolazione: Verificare le misure e gli indici di carico e velocità omologati per il veicolo.
- Controllare le marcature: Assicurarsi che gli pneumatici riportino le sigle appropriate per l’uso invernale, come M+S e 3PMSF.
- Affidarsi a professionisti: Rivolgersi a gommisti qualificati per consigli e montaggio corretto degli pneumatici.
Comprendere le sigle e i codici sugli pneumatici è essenziale per garantire sicurezza e conformità alle normative durante la stagione invernale.
Una scelta informata permette di affrontare le strade con maggiore tranquillità, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.