• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA

Auto e Moto

VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA

di Fabrizio Lubrano Lavadera 17 novembre 2017
VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA

“Essere scaramantici è da ignoranti, ma non esserlo porta male” diceva il grande Peppino De Filippo. Per cui, essendo venerdì 17, oggi prendere qualche precauzione non guasterebbe, discorso che rivolgiamo soprattutto a chi si mette alla guida. Sono tanti infatti i riti e i piccoli gesti che adottano gli automobilisti per evitare di essere colpiti dal malocchio. Gesti che talvolta ognuno di noi compie, senza neppure sapere perché: maledire un gatto nero che attraversa la strada, appendere cornetti, quadrifogli, peperoncini, ferri di cavallo, e chi più ne ha più ne metta agli specchietti, corna e toccatine varie. Ma perché facciamo tutto questo?

È credenza popolare che il numero 17 preannunci sventure,e quindi c’è chi evita di viaggiare in tal data, e per quanto nella cabala ebraica rappresenti un segnale propizio, e nella cultura oltreoceano sia considerato un numero neutro, le ragioni di questa funerea tradizione sono svariati. In primis, matematiche. Il 17 si trova in mezzo al 16 e al 18, numeri perfetti per descrivere i due quadrilateri più importanti: 4×4 (quadrato) e 3×6 (rettangolo). Il secondo motivo ha carattere storico: nell’anno 9, infatti, la legione romana numero 17 venne annientata dai germani. Infine, la spiegazione religiosa: il diluvio universale sarebbe avvenuto nel giorno 17 del secondo mese; inoltre, Gesù muore di venerdì, ed ecco la disgraziata associazione fra numero e giorno.

C’è poi un’altra spiegazione, tutt’altro che scientifica, ma non per questo meno potente. Nella smorfia napoletana, il17 è il numero della disgrazia, o meglio, r‘adisgrazia!.

Anche i gatti neri non hanno buona nomea fra i guidatori di tutto il mondo. Questo perché la loro presenza a bordo delle navi pirata, motivata da un’implacabile efficacia nella caccia ai topi, associava i felini alla presenza dei pirati, notoriamente portatori di barbarie e saccheggi. A discolpa dei nostri amici a quattro zampe, va detto che, nel 1735, il re del Regno di Napoli Carlo di Borbone, emanò una legge a Procida, dove dichiarava fuorilegge tutti i gatti dell’isola, essendo nemici dei fagiani, i volatili da lui prediletti, da accanito cacciatore qual era. L’effetto di questa sentenza fu drammatico: i topi invasero l’isola, e una sera, leggenda narra, divorarono un bimbo nel sonno. Questo scatenò la protesta degli abitanti del luogo, e i gatti tornarono a presenziare l’isola.

Per chi appende ogni genere di cianfrusaglia agli specchietti, è noto infine che il peperoncino sia sinonimo di fertilità e prosperità, ma meno conosciuta è la storia del ferro di cavallo. Leggenda più che storia: pare che Saint Dunstan, fabbro e arcivescovo di Canterbury, nel 959 avesse inchiodato dei ferri di cavallo agli zoccoli del diavolo, dopo che questi gli ebbe chiesto di ferrare il suo fido equino. Ciò provocò grande dolore al diavolo, così il porporato acconsentì a togliergli i ferri, ma ad una condizione: quella di non entrare nelle case dove fosse presente un ferro di cavallo.

Fra storia e leggenda ecco spiegato il perché di alcune credenze popolari sulla percezione della sfortuna e sulle precauzioni da prendere per combatterla. Che ci crediate o no, stando a Peppino, forse sarebbe più prudente passare da ignoranti, per cui, anche oggi: occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio, e buona guida a tutti.

VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA was last modified: novembre 17th, 2017 by Fabrizio Lubrano Lavadera
autogatto neroHurryScaramanziavenerdì 17
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA

Panda regina del mercato a febbraio, boom delle auto ibride

VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA

Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico

VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA

Nuova Ford Fiesta, la più tecnologica di sempre

VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA

40 miliardi per 2 milioni di auto. in gran parte diesel!

VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA

Automobili dell’altro mondo!

VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA

Porsche, 70 anni di stile tedesco

VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA

L’UE sentenzia: il ciclo di vita delle auto elettriche è il meno inquinante

VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA

I guidatori di auto elettriche percorrono più chilometri degli altri

VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA

Le auto più vendute in Italia nel 2017

VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA

Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse

Hurry!

VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA
VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA
VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA
VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA
VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA
VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA
VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA
VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA
VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA
VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top