Negli ultimi anni, la città di Milano ha intensificato le misure per migliorare la qualità dell’aria e ridurre il traffico veicolare, introducendo restrizioni sempre più stringenti nelle zone denominate Area B e Area C. Queste aree sono soggette a specifici vincoli di accesso e circolazione per diverse categorie di veicoli, con l’obiettivo di limitare l’impatto ambientale e promuovere una mobilità sostenibile.
Area B copre gran parte del territorio milanese ed è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, esclusi i giorni festivi. L’accesso è vietato ai veicoli più inquinanti, ai mezzi per il trasporto merci con lunghezza superiore ai 12 metri e a quelli privi di sistemi di segnalazione dell’angolo cieco. Non è previsto alcun pagamento per i veicoli ammessi.
Area C di Milano è una zona a traffico limitato (ZTL) istituita per migliorare la qualità dell’aria e ridurre la congestione nel centro storico della città. Attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, esclusi i giorni festivi, l’Area C copre circa 8,2 km², corrispondenti alla Cerchia dei Bastioni, ed è accessibile attraverso 43 varchi dotati di telecamere per il controllo degli accessi.
Per entrare nell’Area C durante gli orari di attivazione, è necessario acquistare un ticket d’ingresso. Il costo standard del ticket è di 5 euro per veicolo, con alcune eccezioni e agevolazioni previste per specifiche categorie. Il pagamento deve essere effettuato entro le 24 ore successive all’ingresso, utilizzando il sistema MyAreaC o altri canali autorizzati.
Alcune categorie di veicoli sono esentate dal pagamento o beneficiano di deroghe, tra cui:
- Veicoli elettrici e ibridi.
- Mezzi di soccorso e forze dell’ordine.
- Veicoli per il trasporto di persone con disabilità muniti di apposito contrassegno.
- Residenti all’interno dell’Area C, che usufruiscono di tariffe agevolate.
Per verificare se il proprio veicolo rientra tra quelli esentati o soggetti a deroghe, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Milano.
L’Area C di Milano rappresenta un’importante iniziativa per la riduzione del traffico e dell’inquinamento nel centro cittadino. Attraverso il sistema di accessi a pagamento e le restrizioni ai veicoli più inquinanti, la città sta promuovendo una mobilità più sostenibile, favorendo l’uso del trasporto pubblico, delle auto elettriche e delle soluzioni di micromobilità.
Se da un lato le limitazioni possono rappresentare una sfida per alcuni automobilisti, dall’altro i benefici in termini di qualità dell’aria e vivibilità sono tangibili. Con l’introduzione di misure sempre più stringenti nei prossimi anni, è fondamentale che residenti, lavoratori e visitatori siano sempre aggiornati sulle normative in vigore per pianificare al meglio i propri spostamenti.
Per maggior informazioni e aggiornamenti, è consigliabile consultare il sito del Comune di Milano e i canali dedicati.