Nel panorama della mobilità elettrica italiana, si registra un significativo passo avanti con l’inaugurazione del nuovo hub di ricarica ultraveloce di Electrip ad Assago, alle porte di Milano. Questa struttura, situata nel Business Park di Milanofiori Nord, rappresenta un punto strategico per i viaggiatori, grazie all’accesso diretto all’autostrada A7 Milano-Genova, alle tangenziali e alla vicinanza con la linea verde della metropolitana.
L’hub è dotato di 16 colonnine ultraveloci, ciascuna con una potenza di 400 kW, per un totale di 32 punti di ricarica. Questa configurazione consente di servire fino a 1.500 veicoli al giorno, garantendo un’autonomia di 300 chilometri in soli 15 minuti di ricarica. L’energia erogata proviene interamente da fonti rinnovabili, sottolineando l’impegno di Electrip verso la sostenibilità ambientale.
Un aspetto innovativo dell’hub è la funzione “Auto Charge”, che permette agli utenti di ricaricare il proprio veicolo senza necessità di autenticazione, rendendo il processo più semplice e immediato. Per quanto riguarda le tariffe, gli abbonati possono usufruire di un costo di 0,50 euro al kWh, mentre per gli utenti occasionali il prezzo è di 0,60 euro al kWh.
Questo nuovo hub si aggiunge alle precedenti installazioni di Electrip in Italia, situate ad Aosta, Rondissone e Caserta, evidenziando la rapida espansione dell’azienda nel settore della mobilità elettrica nel nostro Paese.
L’apertura di questa infrastruttura rappresenta un passo significativo verso il potenziamento della rete di ricarica per veicoli elettrici in Italia, rispondendo alle esigenze di una mobilità sempre più sostenibile e all’avanguardia.
L’inaugurazione del maxi hub di ricarica Electrip ad Assago segna un passo fondamentale per la diffusione della mobilità elettrica in Italia. Con una capacità di ricarica ultraveloce, un’infrastruttura all’avanguardia e un forte impegno per la sostenibilità, questa iniziativa risponde concretamente alle esigenze di automobilisti sempre più orientati verso soluzioni green.
L’espansione della rete di ricarica veloce è cruciale per incentivare la transizione verso l’elettrico, riducendo i tempi di attesa e aumentando la praticità nell’utilizzo quotidiano dei veicoli a batteria. Se il trend di crescita continuerà su questa strada, l’Italia potrebbe presto colmare il divario infrastrutturale con altri Paesi europei, facilitando una diffusione capillare delle auto elettriche su tutto il territorio nazionale.