Il segmento dei SUV compatti continua a crescere in popolarità nel mercato automobilistico italiano, offrendo una combinazione ideale di dimensioni contenute, versatilità e tecnologie avanzate. Nel 2025, gli automobilisti avranno a disposizione una gamma ancora più ampia di modelli tra cui scegliere, ciascuno con caratteristiche distintive per soddisfare diverse esigenze.
Abarth 600e
Abarth entra nel mercato dei SUV compatti elettrici con la 600e, il modello stradale più potente nella storia del marchio. Basata sulla Fiat 600, la 600e presenta un design esterno ed interno più aggressivo e sportivo. Con una potenza di 280 CV trasmessa alle ruote anteriori, offre prestazioni notevoli per gli appassionati della guida dinamica. Le dimensioni compatte (4,19 metri di lunghezza) la rendono ideale per l’uso urbano, mentre il bagagliaio da 360 litri garantisce una buona capacità di carico. Il prezzo parte da 42.950 euro.
Alfa Romeo Junior
L’Alfa Romeo Junior rappresenta l’ingresso del Biscione nel segmento dei SUV compatti. Con una lunghezza di 4,17 metri, questo modello è costruito sulla piattaforma CMP del Gruppo Stellantis e offre motorizzazioni mild hybrid da 136 CV e versioni completamente elettriche con potenze di 156 o 280 CV. Il design elegante e sportivo, unito a interni raffinati, incarna la tradizione stilistica di Alfa Romeo. Il bagagliaio offre una capacità di 400 litri, espandibile fino a 1.280 litri abbattendo i sedili posteriori. I prezzi partono da 29.900 euro.
Audi Q2
L’Audi Q2, introdotta nel 2016 e aggiornata nel 2020, rimane una scelta popolare nel segmento dei SUV compatti premium. Con una lunghezza di 4,22 metri, offre una gamma di motorizzazioni benzina e diesel, con potenze che variano da 116 a 300 CV. La trazione integrale è disponibile per le versioni più potenti, garantendo una maggiore aderenza su diverse superfici stradali. Gli interni sono caratterizzati da materiali di alta qualità e tecnologie avanzate, offrendo un’esperienza di guida confortevole e sicura. Il bagagliaio ha una capacità di 355 litri, espandibile fino a 1.050 litri. I prezzi partono da 32.500 euro.
Citroën C3/e-C3
La Citroën C3 si rinnova nel 2025 con l’introduzione della versione elettrica e-C3. Con una lunghezza di circa 4 metri, questo SUV compatto offre un design moderno e colorato, tipico del marchio francese. La versione elettrica è dotata di un motore da 113 CV e una batteria che garantisce un’autonomia di circa 320 km, rendendola ideale per l’uso quotidiano in città. Gli interni spaziosi e confortevoli, insieme a un bagagliaio da 300 litri, la rendono adatta anche per piccoli nuclei familiari. I prezzi per la versione elettrica partono da 23.800 euro.
Fiat 500X
La Fiat 500X continua a essere una scelta popolare tra i SUV compatti, grazie al suo stile distintivo e alle dimensioni contenute (4,26 metri di lunghezza). Offre una gamma di motorizzazioni benzina e diesel, con potenze che variano da 95 a 150 CV. Gli interni sono caratterizzati da un design elegante e funzionale, con una capacità del bagagliaio di 350 litri. La 500X è apprezzata per la sua maneggevolezza in città e il comfort durante i viaggi più lunghi. I prezzi partono da 24.500 euro.
Ford Puma
La Ford Puma si distingue nel segmento dei SUV compatti per il suo design sportivo e dinamico. Con una lunghezza di 4,19 metri, offre motorizzazioni mild hybrid benzina con potenze di 125 e 155 CV, garantendo efficienza nei consumi e prestazioni brillanti. Il bagagliaio ha una capacità di 401 litri, con l’innovativo MegaBox che aggiunge ulteriore spazio di stivaggio. Gli interni sono moderni e dotati di tecnologie avanzate, come il sistema di infotainment SYNC 3 con schermo da 8 pollici. I prezzi partono da 22.750 euro.
Hyundai Kona
La Hyundai Kona si presenta nel 2025 con un design rinnovato e una gamma di motorizzazioni che include versioni benzina, ibride ed elettriche. Con una lunghezza di 4,20 metri, offre interni spaziosi e un bagagliaio da 374 litri. La versione elettrica è disponibile con due opzioni di batteria, offrendo autonomie fino a 484 km, rendendola una delle migliori nel segmento per quanto riguarda l’autonomia elettrica. I prezzi per la versione elettrica partono da 35.000 euro, mentre le versioni con motore a combustione hanno un prezzo base di 22.000 euro.
Jeep Avenger
La Jeep Avenger è il primo SUV completamente elettrico del marchio americano. Con una lunghezza di 4,08 metri, è ideale per l’uso urbano ma offre anche capacità off-road grazie alla sua altezza da terra e agli angoli di attacco e uscita favorevoli. Il motore elettrico da 156 CV e la batteria da 54 kWh garantiscono un’autonomia di circa 400 km. Gli interni sono robusti e funzionali,