A partire dal 19 ottobre fino al 2 novembre 2023 sarà possibile richiedere il Bonus colonnine per le auto elettriche.
Che cos’è
Il bonus colonnine di ricarica è stato introdotto dall’articolo 1, comma 1, lettera a, del DPCM del 4 agosto 2022. Consente di ottenere fino all’80% della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica private. Al fondo sono stati destinati 40 milioni di euro all’anno finanziati per tre anni (2022/2024/2025).
Le spese comprese nel Bonus colonnine di ricarica sono:
- Costi per la connessione alla rete elettrica mediante l’attivazione del point of delivery
- Costi di acquisto
- Spese per l’installazione di colonnine
- Spese di progettazione
- Spese di posa in opera comprendenti: spese per impianti elettrici e opere edili necessarie
- Direzione e gestione dei lavori in sicurezza, inclusi i collaudi
L’incentivo è rivolto a privati e condomini e l’uso delle colonnine non deve essere aperto al pubblico. Possono richiedere il Bonus coloro che hanno effettuato l’installazione di colonnine per uso privato – con prestazioni standard e costruite secondo i criteri più elevati – avvenute tra il 4 ottobre 2022 e tutto il 2023. Il limite massimo del contributo è di 1.500 euro per gli utenti privati, mentre arriva fino a 8.000 euro in caso di installazione sulle parti comuni degli edifici condominiali.
Come richiederlo
Sarà possibile presentare la domanda per il Bonus di ricarica accedendo alla piattaforma del Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) a partire dalle ore 12:00 del 19 ottobre, fino alle ore 12:00 del 2 novembre 2023. Per poter accedere è necessario avere a disposizione un’identità digitale con Spid, Cie o Cns e un indirizzo Pec (posta elettronica certificata). Per ottenere il bonus è necessario che il pagamento delle spese sia avvenuto con strumenti tracciabili.