Il nuovo Codice della Strada, recentemente approvato, introduce un importante giro di vite sulle infrazioni più comuni. L’obiettivo? Promuovere comportamenti più responsabili da parte degli automobilisti e aumentare la sicurezza stradale in Italia. Le modifiche, che entreranno in vigore nei prossimi mesi, riguardano soprattutto multe più salate e sospensioni della patente più rapide. Vediamo nel dettaglio i cambiamenti principali.
Uso del cellulare alla guida: tolleranza zero
Tra le novità più significative c’è l’aumento delle sanzioni per l’uso del cellulare mentre si guida. Le multe passano da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro, con la sospensione della patente già alla prima infrazione. Questo provvedimento punta a combattere una delle principali cause di distrazione al volante, responsabile di molti incidenti.
Sosta negli spazi riservati ai disabili
Le multe per chi parcheggia negli stalli riservati ai disabili senza autorizzazione sono raddoppiate. Per i veicoli a quattro ruote, si parte da 330 euro, una misura che sottolinea l’importanza di rispettare i diritti delle persone con disabilità.
Limiti di velocità: attenzione alla recidiva
Le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità diventano più severe, soprattutto per chi ripete l’infrazione in un breve arco di tempo. Un esempio? Per chi supera i limiti di oltre 10 km/h nei centri abitati per due volte in un anno, è prevista la sospensione della patente fino a 30 giorni.
Monopattini elettrici: nuove regole per maggiore sicurezza
Anche i monopattini elettrici sono sotto la lente d’ingrandimento della riforma. Diventano obbligatori i caschi, assicurazione e indicatori di direzione, mentre la circolazione sarà limitata alle aree urbane. Un passo importante per regolare l’uso di questi mezzi sempre più diffusi nelle città italiane.
Guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di droghe
Per i neopatentati, viene introdotta la tolleranza zero: il limite alcolemico sarà pari a 0 g/l nei primi tre anni dal conseguimento della patente. In caso di guida sotto l’effetto di droghe, la sospensione della patente sarà immediata e potrà durare fino a tre anni.
Abbandono di animali: pene più severe
Una delle novità più rilevanti riguarda le sanzioni per chi abbandona animali in strada, causando incidenti. Oltre a una multa salata, è prevista la reclusione fino a 7 anni.
La conclusione
Il nuovo Codice della Strada punta chiaramente a una maggiore disciplina sulle strade italiane. Le sanzioni più severe non sono solo punitive, ma anche preventive, con l’obiettivo di sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza di rispettare le regole per garantire la sicurezza di tutti.