• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Taxi: prove tecniche di futuro

Innovazione

Taxi: prove tecniche di futuro

di Antonella Pilia 8 febbraio 2017
Taxi: prove tecniche di futuro

Il mondo della mobilità è in continuo mutamento e si arricchisce giorno dopo giorno di nuove possibilità.

Da un lato cambia il trasporto privato: il possesso di un proprio mezzo non è più dato per scontato, come dimostra l’emergere di formule nuove e più flessibili come il noleggio a lungo termine. Dall’altro lato, l’era della condivisione sta cambiando le regole del gioco anche per quanto riguarda il trasporto pubblico. A farne le spese potrebbe essere il tradizionale servizio taxi a cui tanti film ci hanno abituato: anche in questo campo le evoluzioni sono dietro l’angolo.

SE IL TAXI E’ CONDIVISO 

L’ultima è stata ideata da due italiani ed è stata lanciata a Dubai la scorsa primavera per arrivare a Venezia-Mestre il mese scorso. MVVANT è una piattaforma che permette di organizzare in un’unica corsa il trasporto di più persone con le stesse esigenze di trasporto. Il nome vuole deriva dalla contrazione di due termini inglesi: movement (movimento) e ant (formica) per indicare appunto una forma di trasporto intelligente e organizzato, che ha nella “condivisione” il suo tratto distintivo.

MVVANT è una piattaforma che permette di organizzare in un’unica corsa il trasporto di più persone con le stesse esigenze di trasporto.

La piattaforma infatti permette di richiedere un passaggio tramite app, come nei servizi taxi più evoluti, ma allo stesso tempo può accogliere al suo interno più persone che percorrono una specifica tratta, fermandosi in punti di raccolta stabiliti come avviene per gli autobus. Il tutto grazie a un algoritmo che geolocalizza in tempo reale le richieste degli utenti. I vantaggi sono evidenti sia da un punto di vista di risparmio economico per i passeggeri che possono dividere le spese per il trasporto sia di sostenibilità ambientale.

 

IL TAXI SENZA TASSISTA

Ma le evoluzioni per il mondo dei taxi non finiscono qui. Uber e Daimler hanno da poco siglato un accordo per portare le auto a guida autonoma Mercedes nella flotta della popolare e controversa app. Il funzionamento sarà lo stesso dell’attuale piattafoma Uber: l’utente potrà prenotare il passaggio tramite app, l’unica differenza è che ad accoglierlo non ci sarà nessun guidatore. In questo modo il costo del viaggio potrebbe abbassarsi addirittura del 70% e Uber potrebbe liberarsi di numerosi grattacapi derivanti dal comportamento dei suoi driver.

Insomma un bel passo avanti, che potrebbe migliorare notevolmente la mobilità delle nostre città, ma che desta non poche preoccupazioni per le ricadute che avrebbe sul mondo dell’occupazione, con un’intera categoria di lavoratori che rischia di essere sostituita dalle macchine. Perchè forse i trasporti miglioreranno, ma ci mancherà il contatto umano durante il tragitto.

Taxi: prove tecniche di futuro was last modified: marzo 14th, 2022 by Antonella Pilia
Car SharingGuida autonomaServizio pubblicoTaxitrasporti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Taxi: prove tecniche di futuro

ROMA SI PREPARA ALLA STRETTA SULLE AUTO PIÙ INQUINANTI

Taxi: prove tecniche di futuro

LE AUTO A BENZINA E DIESEL? NEL 2050 SARANNO ANCORA PROTAGONISTE

Taxi: prove tecniche di futuro

Inverno in arrivo: i consigli per guidare tra ghiaccio e neve.

Taxi: prove tecniche di futuro

Se anche l’orologio è condiviso

Taxi: prove tecniche di futuro

Mercato usato, calo vendite ad ottobre

Taxi: prove tecniche di futuro

Un mondo a quattroruote: un miliardo di automobili

Taxi: prove tecniche di futuro

Nissan Leaf, l’auto più virtuosa del secondo ciclo Green NCAP

Taxi: prove tecniche di futuro

Jaguar E-Pace: SUV di classe, compatto e sportivo

Taxi: prove tecniche di futuro

Crescita noleggio a lungo termine: +31,9% nel primo trimestre 2023

Auto elettrica. La svolta imminente

Hurry!

Taxi: prove tecniche di futuro

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Taxi: prove tecniche di futuro
Taxi: prove tecniche di futuro
Taxi: prove tecniche di futuro
Taxi: prove tecniche di futuro
Taxi: prove tecniche di futuro
Taxi: prove tecniche di futuro
Taxi: prove tecniche di futuro
Taxi: prove tecniche di futuro
Taxi: prove tecniche di futuro
Taxi: prove tecniche di futuro

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni innovazione Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top