L’Osservatorio Compass – Speciale Auto 2025, presentato all’Automotive Dealer Day di Verona, evidenzia una crescente propensione degli italiani verso l’acquisto o il noleggio di un’auto nel corso dell’anno. In particolare, il 35% degli intervistati ha manifestato l’intenzione di cambiare vettura entro i prossimi 12 mesi, con una predilezione per modelli sostenibili.
Tra coloro che pianificano l’acquisto, quasi il 60% opta per un’auto nuova, mentre il mercato dell’usato rimane attrattivo, soprattutto tra i giovani della Generazione Z e i residenti del Sud e delle Isole. Le preferenze in termini di alimentazione vedono una netta inclinazione verso le auto ibride (44%) ed elettriche, con una maggiore diffusione al Centro-Nord e tra le fasce più giovani e benestanti.
Il credito al consumo continua a sostenere il settore automobilistico. Nel 2024, le erogazioni per l’acquisto di veicoli hanno raggiunto i 24,5 miliardi di euro, in crescita del 5,5% rispetto all’anno precedente, coprendo oltre l’80% del credito finalizzato all’acquisto di beni durevoli. In particolare, sono state registrate 881.000 operazioni di finanziamento per l’acquisto di auto nuove, con un importo medio di oltre 19.000 euro, e 403.000 finanziamenti per l’usato, con una media di 15.000 euro.
Una novità significativa riguarda l’adozione del Buy Now Pay Later (BNPL) anche nel post-vendita. Il 57% degli automobilisti considera utile questa formula per affrontare i costi di manutenzione e riparazione, con un interesse ancora più marcato tra chi pianifica l’acquisto di un’auto (75%) e tra i residenti del Sud e delle Isole (69%).
I dati dell’Osservatorio Compass 2025 delineano un quadro incoraggiante per il mercato automobilistico italiano. L’interesse crescente verso veicoli ibridi ed elettrici, unito alla fiducia nei finanziamenti e alle nuove soluzioni di pagamento come il Buy Now Pay Later, dimostra una rinnovata consapevolezza da parte dei consumatori: oggi l’auto non è solo un mezzo di trasporto, ma un investimento in mobilità sostenibile, accessibile e tecnologicamente evoluta.
Il fatto che un italiano su tre sia pronto a cambiare auto è un segnale chiaro di dinamismo e di volontà di adattarsi a un contesto in rapida trasformazione. Per case automobilistiche, dealer e istituti di credito si aprono nuove opportunità per innovare, semplificare i processi di acquisto e offrire esperienze sempre più personalizzate.
Se il mercato saprà cogliere queste esigenze con flessibilità e visione, il 2025 potrebbe segnare un punto di svolta verso un ecosistema automobilistico più moderno, inclusivo e orientato al futuro.