• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Tesla: tutte le sfide del paladino dell’elettrico

Auto e Moto

Tesla: tutte le sfide del paladino dell’elettrico

di Fabrizio Lubrano Lavadera 25 ottobre 2017
Tesla: tutte le sfide del paladino dell’elettrico

Nel 2015 Forbes l’ha eletta azienda più innovativa al mondo. Deve il nome all’uomo che, a detta dei suoi ammiratori, “ha inventato il ventunesimo secolo”. Stiamo parlando di Tesla, la società del presidente Elon Musk che da tempo si è guadagnata i gradi di capofila nel processo di elettrificazione/automatizzazione del mercato automotive.

IL CASO NORVEGESE.

Ultimamente, Tesla, è salita alla ribalta per diverse ragioni, come la curiosa tassa che il governo norvegese ha pensato d’imporre alle auto elettriche. L’imposta riguarda il peso delle auto: più l’auto elettrica sarà pesante, più l’automobilista dovrà pagare. Il motivo? Le auto consumano l’asfalto e rovinano le strade, ed essendo la Norvegia il paese con il più alto numero di immatricolazioni di auto elettriche al mondo in rapporto alla popolazione, la notizia non è passata inosservata. Grazie ad una politica di incentivi e vantaggi concessi ai possessori di auto a zero emissioni, come il parcheggio gratuito e la libera circolazione nelle aree a traffico limitato di alcune città, il paese scandinavo ha raggiunto obiettivi importanti, ma adesso è pronto a mettere alcuni paletti, che, secondo la stampa norvegese, possono tradursi anche in 8.000 euro di importo se si possiede una Tesla Model X. Essendo Tesla la casa che produce le auto elettriche più pesanti, la tassa, entrata ufficialmente nella legge di bilancio 2018, è stata prontamente ribattezzata “anti Tesla”.

11.000 Model X prodotte fra ottobre 2017 ed agosto 2018 sono state richiamate in fabbrica per un difetto ai sedili posteriori.

LE “MINACCE” NEL MERCATO USA

L’azienda di Palo Alto, però, non deve guardarsi solo dalle “minacce” che arrivano dal Vecchio Continente, dato che in patria le cose non vanno certamente meglio. In estate il governo della California ha infatti introdotto una tassa sulle ricariche effettuate nei garage e nei parcheggi municipali; il tutto pochi giorni prima che Tesla lanciasse sul mercato la Model 3, dal prezzo più accessibile e popolare rispetto al resto della gamma.

Come se non bastassero alcune istituzioni zelanti, Tesla ha dovuto fare i conti, e continua a farli, con i propri errori: 11.000 Model X prodotte fra ottobre 2017 ed agosto 2018 sono state richiamate in fabbrica per un difetto ai sedili posteriori. Nonostante l’azienda abbia tenuto a precisare come il richiamo sia stato del tutto volontario non essendosi verificati particolari incidenti,test interni hanno rilevato che il cavo che tiene bloccato il sedile posteriore sinistro non è stato regolato correttamente, e che questo potrebbe spostarsi in avanti in caso d’incidente.

LE PROSPETTIVE

Tasse e sedili difettosi non hanno però dissuaso 35.000 clienti ad acquistare, a poco più di un anno dal lancio del pacchetto hardware per la guida autonoma Autopilot 2.0, il software di gestione “Fully Self-Driving Capability” al costo di 3.000 dollari, che dovrà guidare (in tutti i sensi) l’auto interagendo con il sistema, composto da otto telecamere, un radar, sensori ad ultrasuoni e computer.

Tra difficoltà e innovazioni Tesla deve riuscire a farsi strada non solo in un mercato complesso come quello dell’automotive, ma anche fra gli ambienti istituzionali che, seppur apertamente ecologisti, come nel caso della Norvegia, hanno talvolta il difficile compito di emanare nuove disposizioni in terreni ancora poco battuti dal punto di vista legislativo come la mobilità elettrica, per non parlare della guida autonoma. Tuttavia, gli incentivi dei governi all’elettrico e la fiducia dimostrata dai cittadini che hanno scelto di investire nel pacchetto software di Tesla, dimostrano come la strada per l’elettrificazione sia stata felicemente imboccata, e che Tesla, paladino dell’innovazione, sia alla testa di un corteo sempre più ampio di aziende che hanno deciso di investire nella mobilità del futuro.

Tesla: tutte le sfide del paladino dell’elettrico was last modified: ottobre 26th, 2017 by Fabrizio Lubrano Lavadera
Auto ElettricaGuida autonomaTeslaTesla Xzero emissioni
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Tesla: tutte le sfide del paladino dell’elettrico

Automotive: periodo d’oro per vendite e noleggi

Elettrica o ibrida: l’auto del 2022 secondo gli italiani (e gli Europei)

Tesla: tutte le sfide del paladino dell’elettrico

Auto: ecco il documento unico per circolazione e proprietà

Tesla: tutte le sfide del paladino dell’elettrico

Autonomia dichiarata ed effettiva: il test sulle batterie elettriche

Tesla: tutte le sfide del paladino dell’elettrico

Batterie auto elettriche: c’è un progetto europeo

Auto dell’anno 2018: ecco le sette meraviglie

Le classifiche di Hurry: gennaio è il mese della Citroen C1

Tesla: tutte le sfide del paladino dell’elettrico

Inaugurata a Roma la prima area cittadina di ricarica ultraveloce

Tesla: tutte le sfide del paladino dell’elettrico

Incentivi sulle auto usate 2021

Tesla: tutte le sfide del paladino dell’elettrico

Auto elettriche. Esiste una alternativa? La via dell’idrogeno

Hurry!

Tesla: tutte le sfide del paladino dell’elettrico

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Tesla: tutte le sfide del paladino dell’elettrico
Tesla: tutte le sfide del paladino dell’elettrico
Tesla: tutte le sfide del paladino dell’elettrico
Tesla: tutte le sfide del paladino dell’elettrico

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni innovazione Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top