• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.

Auto e MotoInnovazioneNotizie

Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.

di Ludovica Urbani 1 febbraio 2022
Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.

I punti di ricarica elettrica nelle autostrade italiane non sono ancora all’altezza delle esigenze. Lo conferma l’ultimo report elaborato da Motus-E, che ribadisce come l’Italia sia ancora indietro in termini di infrastrutture lungo la grande viabilità. Un’analisi che fa emergere come siano solamente 118 i punti di ricarica in autostrada, il 22% dei quali a corrente alternata e con una potenza inferiore o uguale a 43 kW, a fronte del 78% a corrente continua e con una potenza superiore ai 43 kW. Di questi, il 48% ha potenza pari o superiore ai 150 kW. Un dato incoraggiante, se non fosse così basso il numero di colonnine.

Una necessità per aumentare la platea

L’assenza di colonnine di ricarica in autostrada rappresenta uno dei principali ostacoli per la crescita del numero di auto elettriche in circolazione. Sono infatti moltissimi gli utenti che rinunciano all’acquisto a causa dell’incertezza sulle ricariche in caso di viaggi lunghi. Una presenza sufficiente di punti di ricarica ad alta potenza, che riducono anche i tempi di attesa prima di ripartire, aumenterebbe notevolmente la platea di acquirenti di auto elettriche.

I dati

Andando a parametrare il numero di punti di ricarica fast in relazione all’estensione complessiva della rete autostradale italiana, emerge come in Italia ci siano 1,2 punti ogni 100 chilometri. Questa cifra aumenta notevolmente se vengono presi in considerazione dei punti di ricarica posti a pochi chilometri dalle uscite autostradali: in questo caso, il rapporto sale a 40 punti ogni 100 chilometri, ma tali soluzioni comportano un allungamento notevole di tempi e percorsi.

Le “promesse”

Le norme introdotte nella legge di bilancio 2021 prevedevano numerosi interventi. I concessionari autostradali avrebbero dovuto installare colonnine ad alta potenza ogni 50 km, con uno scadenzario abbastanza serrato: la pubblicazione dei requisiti tecnici minimi entro il primo marzo 2021; l’avvio delle installazioni entro il primo luglio 2021, quindi, nel giro di 30 giorni, la pubblicazione di manifestazioni di interesse per operatori con volontà di installare e gestire una rete di ricarica autostradale. Soltanto nel 2021, però, l’Art ha divulgato una consultazione sugli schemi dei bandi relativi alle gare.

 

Scopri le nuove offerte ibride ed elettriche su Hurry! 

Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro. was last modified: febbraio 3rd, 2022 by Ludovica Urbani
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.

Le auto ibride tornano di moda: alle stelle prezzi di gas e metano.

Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.

Lotta all’inquinamento: nuove regole per emissioni auto

Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.

Moto Guzzi: la tribù si raduna nel week end

Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.

Halloween: le cinque auto maledette dei film

Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.

Mini Cooper guarda al futuro con la motorizzazione elettrica

Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.

Noleggio a lungo termine: le più prenotate del 2017 su Hurry!

Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.

Quotazioni Auto Usate. Come funzionano i listini Eurotax e Quattroruote

Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.

Cosa pensano gli italiani delle auto elettriche e ibride

Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.

A novembre in crescita del 4,5 le immatricolazioni in area UE ed Efta

Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.

Patenti, esami di guida e revisioni: novità per neopatentati e non solo

Hurry!

Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.
Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.
Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.
Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.
Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.
Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.
Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.
Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.
Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.
Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top