• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

La stampa 3D al centro delle strategie automotive

Innovazione

La stampa 3D al centro delle strategie automotive

di Antonella Pilia 30 maggio 2017
La stampa 3D al centro delle strategie automotive

Inizialmente non si capiva dove potesse arrivare. C’era grande curiosità nei confronti della stampa 3D, ma era difficile prevedere il suo reale impatto sull’economia e, in particolare, su settori specifici come quello dell’automotive. Poi nel 2014 è stata stampata la prima automobile in 44 ore e nulla è stato più come prima.  A pochi anni di distanza questa tecnologia è al centro delle strategie di numerose case automobilistiche. Qualche esempio?

La General Motors ha investito più di 30 milioni di dollari, dando vita a numerosi test. I motivi sono chiari: ottenere lavorazioni più leggere e a costi ridotti e risolvere i problemi dei pezzi di ricambio per le auto d’epoca. Ma anche le altre aziende non stanno a guardare.

L’obiettivo non è solo quello di creare prototipi, ma anche pezzi da assemblare nelle vetture in commercio, aprendo di fatto la strada a un’era in cui la personalizzazione dell’auto sarà un must

Ford, all’interno del suo Innovation & Research Center, si è dotata di Stratasys Infinite Build 3D Printer, un macchinario industriale dedicato ad integrare la tecnologia della stampa 3D nei processi produttivi. L’obiettivo non è solo quello di creare prototipi, ma anche pezzi da assemblare nelle vetture in commercio, aprendo di fatto la strada a un’era in cui la personalizzazione dell’auto sarà un must.

La tecnologia 3D è poi al centro della strategia post-dieselgate della Volkswagen. Il colosso tedesco vuole puntare forte su innovazione e green e ha annunciato che utilizzerà anche la stampa 3D per la produzione dei suoi veicoli elettrici. Un primo tentativo è stato fatto con la recente presentazione della Golf First Decade: un modello ibrido progettato da alcuni apprendisti della casa tedesca, realizzato anche grazie alla stampa 3D.

Anche l’Italia non sta a guardare. Lo stabilimento Fiat Chrysler di Cassino, dove si producono l’Alfa Romeo Giulia e la Stelvio, si sta mettendo in luce come laboratorio di innovazione d’eccellenza in ambito automotive. Anche qui la Stampa 3D ricopre un ruolo importante, soprattutto per l’analisi e la sostituzione dei ricambi usurati.
Questi sono solo alcuni casi, ma altri grandi gruppi come BMW e il gruppo PSA (Peugeot, Citroen e DS) stanno sviluppando strategie incentrate sulla stampa 3D, anche attraverso partnership con startup specializzate.

Insomma, nei prossimi anni ne vedremo delle belle. La strada che porta al futuro dell’automotive sembra sempre più breve.

La stampa 3D al centro delle strategie automotive was last modified: giugno 9th, 2017 by Antonella Pilia
autoFordGeneral MotorsStampa 3DVolkswagen
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

La stampa 3D al centro delle strategie automotive

Elettrica o ibrida: l’auto del 2022 secondo gli italiani (e gli Europei)

La stampa 3D al centro delle strategie automotive

Sfida Clio e 208 per il titolo di auto dell’anno

La stampa 3D al centro delle strategie automotive

Auto per neopatentati. 3 cose da sapere

La stampa 3D al centro delle strategie automotive

Sharing Economy, una bolla che non scoppierà

La stampa 3D al centro delle strategie automotive

Cresce l’usato in Italia nel 2019, boom di Hurry rispetto al 2018

La stampa 3D al centro delle strategie automotive

Aprire l’auto con un chip sottopelle

La stampa 3D al centro delle strategie automotive

Stangata su auto aziendali: “Una misura assurda”. Salve le ecologiche

La stampa 3D al centro delle strategie automotive

Suv in crescita del 10% in Italia

La stampa 3D al centro delle strategie automotive

Le auto usate piacciono tantissimo agli Italiani

La stampa 3D al centro delle strategie automotive

Al volante col 5G: può ridurre il numero di incidenti stradali

Hurry!

La stampa 3D al centro delle strategie automotive

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

La stampa 3D al centro delle strategie automotive
La stampa 3D al centro delle strategie automotive
La stampa 3D al centro delle strategie automotive
La stampa 3D al centro delle strategie automotive
La stampa 3D al centro delle strategie automotive
La stampa 3D al centro delle strategie automotive
La stampa 3D al centro delle strategie automotive
La stampa 3D al centro delle strategie automotive
La stampa 3D al centro delle strategie automotive
La stampa 3D al centro delle strategie automotive

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top