• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce

Auto e MotoNotizieOsservatorio

Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce

di Ludovica Urbani 21 settembre 2021
Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce

Nel settore è già conosciuta come “la crisi dei semiconduttori” o, in termini più semplici, “la crisi dei chip”. In un mercato delle auto europeo che vale circa 18 milioni di veicoli l’anno, contro i 16 milioni di quello statunitense, il danno rischia di essere incalcolabile: tra il 2021 e il 2022 si rischia una perdita, a livello globale, di 13,5 milioni di vetture (5 nel 2021, 8,5 nel 2022).

Un report allarmante

Il dato allarmante emerge dal rapporto dell’autorevole società di analisi Ihs Markit: se gli esperti finora non si erano sbilanciati, stavolta i numeri rischiano di rappresentare una mannaia per l’intero settore. Il rapporto evidenzia come la crisi scatenata dalla mancanza di microprocessori non sia ancora neanche lontanamente giunta al suo apice. Si teme infatti che la crisi possa protrarsi fino al 2023 con una perdita stimata, almeno per ora, attorno al milione di veicoli: un dato teoricamente confortante rispetto al biennio 2021-22, ma in un bilancio che sarebbe drammatico se tarato sul triennio complessivo.

Le stime

Secondo Ihs Markit, il 2021 dovrebbe chiudersi al -6,2% e il 2022 al -9,3%, con un rimbalzo nel 2023 non sufficiente da recuperare il gap. La normalizzazione delle forniture di chip si dovrebbe avere solamente nel 2024, ammesso che gli scenari non cambino ulteriormente. Già nel primo trimestre 2021 si sono certificate 1,44 milioni di automobili non prodotte, dato salito a 2,60 nel secondo trimestre. Il terzo trimestre, ancora in corso, vede il dato già a 3,1 milioni, e le prospettive per gli ultimi tre mesi del 2021 sono nerissime, considerando che la ripresa della catena produttiva non è ancora avvenuta.

Mancano le auto

I costruttori, nel mercato delle auto, stanno quindi modificando i loro piani, mentre per i clienti manca banalmente il prodotto da consegnare: auto e concessionari hanno dovuto ridimensionare gli stock e diventa difficile tenere il passo delle richieste di vendita. Risultati evidenziati dalla flessione nelle immatricolazioni, che continuerà nei prossimi mesi andando a frenare il tentativo di ripresa dalla crisi pandemica.

Una scelta effettuata “a monte”

Le auto moderne, del resto, sono caratterizzate da un grande numero di chip, non sempre di alto valore. La situazione opposta, per esempio, rispetto al settore delle smart tv, dell’hi-tech, degli smartphone e delle consolle per videogiochi. L’industria automobilistica assorbe all’incirca il 15% della produzione, contro il 50% dell’elettronica: in vista della ripartenza, i produttori di chip hanno quindi privilegiato i settori dominanti.

Nonostante il mercato delle auto si muova a rilento su Hurry ogni giorno è possibile trovare i modelli più recenti e tante offerte vantaggiose e in costante aggiornamento: Noleggio Lungo Termine: le migliori offerte | Hurry! (the-hurry.com)

Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce was last modified: settembre 24th, 2021 by Ludovica Urbani
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce

Popmove riparte in sicurezza con “Covid Car Free”

Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce

Diesel vietato: dal 1 novembre a Roma le Euro 3 fuori da anello ferroviario

Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce

Diesel innocente o colpevole? Intervista a Enrico De Vita

Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce

Ecotassa ed ecobonus, che confusione

Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce

Il futuro dell’auto al Salone di Francoforte

Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce

Lewis e Sebastian: ogni maledetta domenica!

Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce

Le auto ibride tornano di moda: alle stelle prezzi di gas e metano.

Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce

Auto in famiglia? Solo a noleggio. Stefano ha scelto Hurry!

Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce

Tesla Roadster in viaggio nello spazio

Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce

Tutte le auto del 2019

Hurry!

Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce
Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce
Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce
Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce
Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce
Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce
Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce
Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce
Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce
Mercato delle auto: così la crisi dei chip influisce

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top