• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

L’auto del futuro si prenderà cura di noi

Innovazione

L’auto del futuro si prenderà cura di noi

di Fabrizio Lubrano Lavadera 28 novembre 2016
L’auto del futuro si prenderà cura di noi

Gli strumenti biometrici, di utilizzo comune in medicina, si preparano a salire a bordo delle auto.

Entro il 2015 una macchina nuova su tre, ovvero oltre 34 milioni di vetture in circolazione, saranno dotate di questi dispositivi, in grado di riconoscere la voce e le impronte digitali di guidatore e passeggeri, di analizzarne l’iride, di interpretarne i comandi gestuali ma anche di monitorarne il ritmo cardiaco, di tenerne sotto controllo le onde cerebrali e di controllarne il battito delle palpebre. Grazie ai nuovi strumenti e alla connessione con dispositivi indossabili le macchine potranno fare dei veri e propri check up delle persone che trasportano. Gli strumenti biometrici saranno in grado, per esempio, di inibire l’uso del veicolo se il conducente è in stato di ebrezza o di segnalarne in tempo reale problemi di salute che potrebbero causare pericoli alla guida.

Ad anticipare questo scenario, che dovrebbe avere conseguenze economiche importanti sull’industria dell’automotive, è lo studio ”Biometrics in the Global automotive Industry, 2016-2025”, realizzato dal team per la Mobilità Intelligente di Frost&Sullivan. Interpellato in proposito, l’analista Joe Praveen Vijayakumar chiarisce come si aprano una serie di interessanti opportunità di sviluppo per nuovi apparecchi, analisi via cloud, sensori, software ma anche tanto lavoro per le società di sicurezza informatica che dovranno garantire la sicurezza dei dati raccolti. ”In futuro – sottolinea Vijayakumar – è prevedibile l’arrivo nel settore automobilistico di nuove forme di tecnologie biometriche e le partnership con le aziende che producono dispositivi indossabili consentiranno alle Case di risparmiare sulla spesa per la ricerca e sviluppo”. Al riguardo, puntualizza il ricercatore ”I più impegnati nell’investire in R&D oggi sono Jaguar, Ford, Toyota, Audi, BMW, Volvo, Lexus, Volkswagen, Hyundai e Nissan. Jaguar, per esempio, sta lavorando sul progetto ‘Mindsense’ che utilizza un sensore nel volante per rilevare la concentrazione del guidatore sulla strada. Toyota ha recentemente mostrato un concept di Prius con sensore ECG nel volante. Ford sta sviluppando sistemi di riconoscimento facciale per autenticare il driver alla guida. Lexus ha presentato una videocamera in grado di rilevare sintomi di stanchezza nel guidatore”.

Gli strumenti biometrici saranno in grado, per esempio, di inibire l’uso del veicolo se il conducente è in stato di ebrezza o di segnalarne in tempo reale problemi di salute che potrebbero causare pericoli alla guida.

Lo studio, evidenzia come i sistemi biometrici nell’auto prenderanno tre importanti direzioni di sviluppo: salute e benessere (HWW), ausilio alla guida (ADAS) e sicurezza del veicolo. I nuovi dispositivi già ”dal 2017 dovrebbero cominciare a essere diffusi sulle vetture di segmento E, F e G. Dal 2018 al 2021 dovrebbero comparire gradualmente su quelle di segmento C e D, guidate dalla diffusione di dispositivi indossabili, mentre dal 2025 i sistemi più semplici dovrebbero cominciare a essere installati anche sulle auto dei segmenti A e B”

L’auto del futuro si prenderà cura di noi was last modified: dicembre 5th, 2016 by Fabrizio Lubrano Lavadera
autoFordFrost & SullivanJaguarLexussanità digitaleStrumenti biometriciToyota
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

L’auto del futuro si prenderà cura di noi

Stangata su auto aziendali: “Una misura assurda”. Salve le ecologiche

L’auto del futuro si prenderà cura di noi

Cresce l’auto ibrida in Italia. Ecco 5 motivi per cui sceglierla

L’auto del futuro si prenderà cura di noi

Attivato il sito per contributo seggiolino

L’auto del futuro si prenderà cura di noi

La nuova Golf si fa in tre: da sportiva a ibrida

L’auto del futuro si prenderà cura di noi

Quattro italiani su dieci temono truffe sulla Rc Auto

L’auto del futuro si prenderà cura di noi

Audi accelera verso l’elettrico: investimenti per 37 miliardi

L’auto del futuro si prenderà cura di noi

Con la newsletter di Hurry il Black Friday arriva prima

L’auto del futuro si prenderà cura di noi

Monolith: vogliamo davvero auto “intelligenti”?

L’auto del futuro si prenderà cura di noi

Sei giovani su dieci scelgono l’auto come mezzo primario

L’auto del futuro si prenderà cura di noi

La geografia della mobilità elettrica italiana

Hurry!

L’auto del futuro si prenderà cura di noi

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

L’auto del futuro si prenderà cura di noi
L’auto del futuro si prenderà cura di noi
L’auto del futuro si prenderà cura di noi
L’auto del futuro si prenderà cura di noi
L’auto del futuro si prenderà cura di noi
L’auto del futuro si prenderà cura di noi
L’auto del futuro si prenderà cura di noi
L’auto del futuro si prenderà cura di noi
L’auto del futuro si prenderà cura di noi
L’auto del futuro si prenderà cura di noi

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top