• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

L’auto senza conducente e l’era della passenger economy

Innovazione

L’auto senza conducente e l’era della passenger economy

di Antonella Pilia 21 giugno 2017
L’auto senza conducente e l’era della passenger economy

Il futuro della mobilità è un po’ più vicino. In Germania è stata da poco approvata una legge che promuove la sperimentazione sulle auto a guida autonoma, consentendo la circolazione delle driverless car, seppur vincolata alla presenza di un automobilista in grado di intervenire in caso di pericolo.

Un atto importante che ha una funzione di sostegno nei confronti di una delle più importanti innovazioni del settore automotive, con l’obiettivo, da un lato di incentivare gli esperimenti messi in atto dalle grandi case tedesche (BMW, Volkswagen), dall’altro, di iniziare a far abituare al cambiamento autisti e passeggeri.  Secondo le stime dello studio della Fondazione ACI – Filippo Caracciolo, l’adozione delle auto senza pilota porterebbe a un risparmio mondiale di 50 miliardi di euro in carburante, con relativi benefici anche sull’ambiente, e 200 miliardi di euro di spesa sociale per gli incidenti stradali.

Quando saremo tutti passeggeri, ogni viaggio si trasformerà in un’esperienza nuova, in cui chi viaggia a bordo di un’auto avrà la possibilità di svolgere attività prima impensabili.

Uno studio di Intel mette in luce poi un ulteriore effetto collaterale portato dalla diffusione delle auto a guida autonoma: la nascita di una vera e propria “passenger economy”, destinata a creare un indotto importante anche per altri settori. Quando saremo tutti passeggeri, ogni viaggio si trasformerà in un’esperienza nuova, in cui chi viaggia a bordo di un’auto avrà la possibilità di svolgere attività prima impensabili. Questo apre ovviamente la porta a un mondo di possibilità: dai video in streaming all’ufficio mobile, dal salone di bellezza alla pubblicità geolocalizzata. L’insieme di questi servizi viene racchiusa nella definizione “Mobility as a service”, una categoria destinata a generare, secondo le previsioni Intel, 3 miliardi di dollari entro il 2020.

I risultati emersi da questi studi contribuiscono a rendere più tangibili i potenziali vantaggi portati dalla guida autonoma. Basti pensare a tutto il tempo che guadagneremmo, avendo la possibilità di fare in macchina attività che normalmente non abbiamo il tempo di fare, oppure sfruttando i viaggi notturni per schiacciare un pisolino. Senza considerare l’impatto rivoluzionario che questa tecnologia avrebbe sui soggetti privi di licenza di guida o con difficoltà motorie, che finalmente avranno l’opportunità muoversi senza difficoltà o limiti.
Insomma, non resta che metterci comodi e goderci questo viaggio verso il futuro.

L’auto senza conducente e l’era della passenger economy was last modified: luglio 11th, 2017 by Antonella Pilia
Auto a guida autonomaAuto senza conducenteDriverless carPassenger Economy
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

L’auto senza conducente e l’era della passenger economy

Proprietà addio, cresce la voglia di auto a noleggio

L’auto senza conducente e l’era della passenger economy

Altroconsumo: noleggio a lungo termine sempre più conveniente

L’auto senza conducente e l’era della passenger economy

Incidente Uber: qual è il futuro dell’auto a guida autonoma?

L’auto senza conducente e l’era della passenger economy

“Black Week”: Hurry ti regala un canone!

L’auto senza conducente e l’era della passenger economy

Popmove riparte in sicurezza con “Covid Car Free”

L’auto senza conducente e l’era della passenger economy

Dicembre positivo per l’usato: bene il diesel

L’auto senza conducente e l’era della passenger economy

Mobilità elettrica. A che punto siamo?

L’auto senza conducente e l’era della passenger economy

Mercato auto: anche ottobre è positivo

L’auto senza conducente e l’era della passenger economy

Automotive e l’equilibrio economico globale

L’auto senza conducente e l’era della passenger economy

Dal Car Sharing ai servizi di mobilità integrata: il meglio deve ancora arrivare

Hurry!

L’auto senza conducente e l’era della passenger economy

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

L’auto senza conducente e l’era della passenger economy
L’auto senza conducente e l’era della passenger economy
L’auto senza conducente e l’era della passenger economy
L’auto senza conducente e l’era della passenger economy
L’auto senza conducente e l’era della passenger economy
L’auto senza conducente e l’era della passenger economy
L’auto senza conducente e l’era della passenger economy
L’auto senza conducente e l’era della passenger economy
L’auto senza conducente e l’era della passenger economy
L’auto senza conducente e l’era della passenger economy

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top