• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Mobilità elettrica. A che punto siamo?

Innovazione

Mobilità elettrica. A che punto siamo?

di Antonella Pilia 7 giugno 2018
Mobilità elettrica. A che punto siamo?

Si diffonde sempre di più l’auto elettrica nel mondo, secondo gli ultimi dati dell’International Energy Agency

Gli accordi di Parigi sul clima hanno fissato obiettivi importanti per la mobilità sostenibile. E oggi a che punto siamo? Secondo gli ultimi dati dell’International Energy Agency il numero di auto elettriche e ibride plug-in (ricaricabili da presa elettrica) in giro per il mondo ha superato i 3 milioni, una cifra ancora piccola rispetto al totale del mercato, ma comunque un dato incoraggiante perché segna un incremento del 54% rispetto all’anno precedente.

La Cina rappresenta di gran lunga il mercato più grande con 580.000 auto elettriche vendute nel 2017 e una crescita del 72% rispetto all’anno precedente, mentre gli Stati Uniti hanno quasi raddoppiato il numero passando da 160.000 a 280.000.

E in Europa? A dettare la linea sono sicuramente i paesi scandinavi: la Norvegia è il paese nel mondo con la più alta percentuale di vendita di auto elettriche rispetto al totale del mercato (39%), una quota che si attesta al 12% in Islanda e al 6% in Svezia.

Diversa la situazione in Italia, dove le auto elettriche rappresentano solo lo 0,1%, anche se nel 2017 le vendite sono aumentate del 38,6%. Nel nostro Paese per ora sembrano convincere di più altre soluzioni come l’ibrido, le cui vendite sono aumentate del 71% nel 2017 e che ora rappresenta il 4% delle immatricolazioni totali, oppure il GPL che attualmente ha una quota di mercato del 6,5%.

La Cina rappresenta di gran lunga il mercato più grande con 580.000 auto elettriche vendute nel 2017 e una crescita del 72% rispetto all’anno precedente

Quali sono i motivi che non fanno decollare l’auto elettrica? Gli snodi cruciali sono fondamentalmente due: il costo elevato delle vetture e le carenze nell’infrastruttura di ricarica. Problemi che oggi impediscono una diffusione di massa, ma che nei prossimi anni potrebbero avere una soluzione.

Le batterie al litio saranno sempre più leggere ed economiche, e il loro costo, già diminuito del 73% dal 2010, continuerà a calare nei prossimi anni. La ricarica sarà inoltre più veloce e facilitata da una presenza più capillare di colonnine. Secondo il Piano nazionale per l’installazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, progettato da Enel insieme a comuni e regioni, nel 2022 in Italia ci saranno 14.000 colonnine e saranno presenti anche in aree private accessibili al pubblico come ristoranti, palestre, supermercati e hotel.

Il futuro della mobilità elettrica in Italia è ancora incerto, ma la strada sembra comunque in discesa.

Mobilità elettrica. A che punto siamo? was last modified: giugno 15th, 2018 by Antonella Pilia
Auto ElettricaAuto IbridaGPLIAEItaliaMobilità elettrica
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Mobilità elettrica. A che punto siamo?

La benzina sorpassa il diesel

Mobilità elettrica. A che punto siamo?

Tesla Roadster in viaggio nello spazio

Mobilità elettrica. A che punto siamo?

Auto a trazione solare. Utopia o realtà’?

Mobilità elettrica. A che punto siamo?

La carica non serve? La potrete rivendere.

Mobilità elettrica. A che punto siamo?

Jaguar E-Pace: SUV di classe, compatto e sportivo

Mobilità elettrica. A che punto siamo?

Catania Capitale del chip per auto elettriche

Mobilità elettrica. A che punto siamo?

L’auto del futuro? Sempre più connessa e social

Mobilità elettrica. A che punto siamo?

Popmove consegna la prima auto a domicilio

Mobilità elettrica. A che punto siamo?

Auto aziendali: nuova tassazione da luglio 2020

Mobilità elettrica. A che punto siamo?

ACI, segno più a novembre per l’usato

Hurry!

Mobilità elettrica. A che punto siamo?

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Mobilità elettrica. A che punto siamo?
Mobilità elettrica. A che punto siamo?
Mobilità elettrica. A che punto siamo?
Mobilità elettrica. A che punto siamo?
Mobilità elettrica. A che punto siamo?
Mobilità elettrica. A che punto siamo?
Mobilità elettrica. A che punto siamo?
Mobilità elettrica. A che punto siamo?
Mobilità elettrica. A che punto siamo?
Mobilità elettrica. A che punto siamo?

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top