• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Mobile Commerce, la situazione italiana

Life Style

Mobile Commerce, la situazione italiana

di Antonella Pilia 9 novembre 2016
Mobile Commerce, la situazione italiana

Italiani, popolo di santi, poeti e navigatori. Soprattutto da mobile.
In Italia i possessori di smartphone sono 29,7 milioni, e 11,6 milioni i possessori di tablet. Il 25% di questi negli ultimi sei mesi ha effettuato un acquisto tramite smartphone e tablet, una percentuale sensibilmente inferiore alla media europea (32%) e mondiale (38%). Un tasso ancora più basso rispetto ai Paesi emergenti che guidano la classifica come l’India (47%) e l’Indonesia (37%).

A rivelarlo sono i dati della Nielsen Mobile Ecosystem Survey realizzata intervistando consumatori connessi a Internet via mobile da 63 Paesi, che evidenzia come anche in Italia il mobile abbia ormai un ruolo fondamentale nel processo d’acquisto.
Il 70% del campione infatti dichiara di di utilizzare lo smartphone e il tablet durante lo shopping online: per la ricerca delle informazioni sul prodotto (40% del campione), per la comparazione dei prezzi (36%) e per l’accesso a promozioni (30%). Questo anche per le peculiarità proprie del mezzo che permette di essere connessi sempre e comunque.

Un trend che si accentuerà ancora di più con lo sviluppo di sistemi di pagamento sempre più sofisticati. Quello della sicurezza infatti sembra essere lo scoglio principale da superare. Il 35% degli italiani non intende passare al mobile per la gestione del denaro per questo motivo, una preoccupazione condivisa anche dai consumatori europei (46%) e nel resto dei Paesi su scala mondiale (53%).

Ad ogni modo, quello del mobile commerce è un treno in corsa difficile da fermare, che si prevede possa generare nei prossimi 10 anni un giro d’affari pari a 10 trilioni di dollari USA. Questo grazie alle sue caratteristiche uniche di pervasività, immediatezza e possibilità di personalizzazione dell’offerta, che lo distinguono dagli altri canali di vendita . Alle aziende non resta che sviluppare una strategia mobile first, prima che sia troppo tardi.

Mobile Commerce, la situazione italiana was last modified: novembre 15th, 2016 by Antonella Pilia
E-commerceMobile CommerceNielsenSmartphone
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Mobile Commerce, la situazione italiana

Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti

Mobile Commerce, la situazione italiana

Settore Auto: la carica delle partite iva

Mobile Commerce, la situazione italiana

Patenti, esami di guida e revisioni: novità per neopatentati e non solo

Mobile Commerce, la situazione italiana

Il bello di cambiarla spesso. Salvatore ha scelto il Noleggio a Lungo Termine

Mobile Commerce, la situazione italiana

Salone di Ginevra, al via l’89esima edizione

Mobile Commerce, la situazione italiana

Auto in famiglia? Solo a noleggio. Stefano ha scelto Hurry!

Mobile Commerce, la situazione italiana

Le classifiche di Hurry: gennaio è il mese della Citroen C1

Mobile Commerce, la situazione italiana

Sicurezza stradale: smart road per le auto senza conducente

Mobile Commerce, la situazione italiana

Ecommerce e auto: sfide e opportunità per il settore

Mobile Commerce, la situazione italiana

Gli amici di Uber: NASA, Volvo e Yandex

Hurry!

Mobile Commerce, la situazione italiana

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Mobile Commerce, la situazione italiana
Mobile Commerce, la situazione italiana
Mobile Commerce, la situazione italiana
Mobile Commerce, la situazione italiana
Mobile Commerce, la situazione italiana
Mobile Commerce, la situazione italiana
Mobile Commerce, la situazione italiana
Mobile Commerce, la situazione italiana
Mobile Commerce, la situazione italiana
Mobile Commerce, la situazione italiana

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top