• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Quanta strada fanno gli italiani?

Auto e Moto

Quanta strada fanno gli italiani?

di Antonella Pilia 6 settembre 2017
Quanta strada fanno gli italiani?

Pensate di partire da Roma e arrivare fino in Uruguay. Vi sembra una distanza impossibile? Eppure equivale circa al numero di chilometri percorsi ogni anno pro-capite dagli automobilisti italiani nel 2016 (11.125 km).

A rivelarlo è l’indagine di Facile.it, portale italiano che compara le tariffe RC auto, che ha analizzato un campione di oltre 500.000 preventivi portando alla luce tendenze interessanti sulle abitudini degli italiani alla guida.

Secondo lo studio, solo il 7% degli automobilisti ha utilizzato l’auto principalmente per motivi professionali, mentre il 46% si sposta con il proprio mezzo soprattutto durante il tempo libero; infine, il 47% ne fa un utilizzo misto per entrambi gli scopi

A livello di percorrenza, i dati non sono omogenei per tutto il paese: se in cima alla classifica dei chilometri percorsi troviamo i bolognesi con 15.000 km, in coda troviamo i palermitani con 9.617, mentre a livello regionale la regina dell’utilizzo dell’auto è la Basilicata con 12.469 km.

In linea generale, il dato dei km percorsi è in calo dello 0,7% rispetto al 2015, con una diminuzione molto significativa in alcune regioni.  Ad esempio, il forte utilizzo delle auto condivise a Torino e a Firenze ha portato un calo molto forte in Piemonte (2,40%) e Toscana (2,80%). La differenza è poi, ancora più evidente in Campania, con una riduzione di quasi 600 km percorsi a conducente, dovuta probabilmente agli alti costi dell’RC Auto nella regione.

In linea generale, il dato dei km percorsi è in calo dello 0,7% rispetto al 2015, con una diminuzione molto significativa in alcune regioni.

I costi associati al possesso di una vettura, infatti, incidono sempre di più sul suo utilizzo: l’Italia rimane il terzo paese europeo con la spesa più alta per l’RCAuto (spesa media mensile 114 euro).

L’ultimo rapporto ACI ha, tuttavia, rilevato nel 2016 un calo dell’1,5% della spesa annua media per avere un’automobile rispetto all’anno precedente: ora fissata a 3.800 euro. A incidere sono stati soprattutto la riduzione del costo del carburante (3,3%) e della spesa per l’acquisto del mezzo, e l’ammortamento del capitale, in diminuzione del 4,2%, mentre sono saliti del 3,8% i costi di manutenzione.

In conclusione, i dati emersi dagli studi Facile.it e ACI fanno trapelare alcune tendenze importanti.

Da una parte, come già emerso in un altro articolo del nostro magazine, in presenza di alternative valide gli italiani sono disposti a ridurre l’utilizzo e, addirittura, il possesso di un’auto propria. Basti pensare che a Milano, dove il car sharing e i mezzi pubblici sono molto utilizzati, il rapporto autovetture – popolazione è tra i più bassi d’Italia (513 vetture ogni 1000 persone, contro le 700 dell’Umbria).

Dall’altro lato, i costi fissi associati a un’auto di proprietà, hanno un’influenza sempre maggiore sulle scelte degli italiani, favorendo sempre più l’emergere di formule svincolate al possesso del mezzo come il car sharing e il noleggio a lungo termine.

Quanta strada fanno gli italiani? was last modified: settembre 12th, 2017 by Antonella Pilia
assicurazioniItaliaKMStrade
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Quanta strada fanno gli italiani?

Usato diesel in crescita nel 2019: +3,3% rispetto al 2018

Quanta strada fanno gli italiani?

La rivoluzione elettrica di Kia parte dalla EV6

Quanta strada fanno gli italiani?

Tesla Roadster in viaggio nello spazio

Quanta strada fanno gli italiani?

Lancia Stratos: il mito torna in strada

Quanta strada fanno gli italiani?

Porsche Macan Turbo, un mix di stile, velocità e comodità

Quanta strada fanno gli italiani?

Volvo, il futuro è elettrico

Quanta strada fanno gli italiani?

Un viaggio nel futuro a bordo di una Lamborghini

Quanta strada fanno gli italiani?

Hurry Gran Prix: tutte le classifiche della velocità

Quanta strada fanno gli italiani?

Le classifiche di Hurry: gennaio è il mese della Citroen C1

Quanta strada fanno gli italiani?

Design Week 2021, anche le auto in vetrina a Milano

Hurry!

Quanta strada fanno gli italiani?

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Quanta strada fanno gli italiani?
Quanta strada fanno gli italiani?
Quanta strada fanno gli italiani?
Quanta strada fanno gli italiani?
Quanta strada fanno gli italiani?
Quanta strada fanno gli italiani?
Quanta strada fanno gli italiani?
Quanta strada fanno gli italiani?
Quanta strada fanno gli italiani?
Quanta strada fanno gli italiani?

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top