• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

eCall: dal 31 marzo mai più senza

Innovazione

eCall: dal 31 marzo mai più senza

di Marzia De Sanctis 28 marzo 2018
eCall: dal 31 marzo mai più senza

eCall, il sistema di emergenza dell’UE, che in caso di incidente richiede l’intervento dei soccorsi, diventa obbligatorio su ogni vettura nuova dal 31 marzo 2018.

eCall è un sistema di chiamata che si attiva automaticamente in caso di incidente o uscita di strada del veicolo. Se i sensori presenti a bordo percepiscono urti, attivazioni di airbag e o di pretensionatori delle cinture, parte una segnalazione al numero unico europeo 112, per attivare tempestivamente le operazioni di soccorso. Il dispositivo non solo segnala l’esatta posizione della vettura ma anche il senso di marcia, se il guidatore è in stato di incoscienza, la presenza di passeggeri e il tipo di alimentazione dell’auto.

Le informazioni trasmesse permettono di capire l’entità dell’intervento, riducendo i tempi, ma soprattutto cercano di ridurre la mortalità. Il sistema dialogherà con la centrale operativa attraverso un SIM integrata nel dispositivo, senza alcun collegamento quindi con lo smartphone del guidatore.

Le case automobilistiche non possono certo dire di essere impreparate a riguardo. Già nel 2013 il Parlamento Europeo cominciava a discutere della possibilità di dotare le auto di infrastrutture tecnologiche per le chiamate di emergenza automatiche. Nel 2015 il Parlamento Europeo rendeva la proposta disposizione, UE 2015/758, concedendo tre anni di tempo per uniformarsi alla normativa.

Il sistema dialogherà con la centrale operativa attraverso un SIM integrata nel dispositivo, senza alcun collegamento quindi con lo smartphone del guidatore.

Le case costruttrici più reattive sono state Bmw, Citroen, Ford, Opel, ma Mercedes-Benz aveva già introdotto questa tecnologia sulla propria gamma di auto nel 2012. La Commissione Europea al tempo stimò che l’intervento tempestivo dei soccorritori possa salvare 2.500 potenziali vittime della strada ogni anno nel territorio dell’Unione, riducendo i decessi del 10%.

A questo punto non poteva non emergere il problema della privacy: gli automobilisti devono temere di essere costantemente vigilati e geolocalizzati? A quanto pare possono stare tranquilli; i deputati europei infatti non si fanno parlare dietro se si tratta di protezione dei dati, così  il sistema di bordo eCall non è tracciabile prima dell’avvenuto incidente, e i dati raccolti da eCall e dai partner deputati all’intervento non sono ovviamente trasmettibili.

Nessuno però si è posto un problema poco legislativo e più morale: l’installazione di nuove tecnologie per la sicurezza non solleva i potenziali testimoni di un incidente da un intervento di aiuto e solidarietà. eCall dal 31 marzo sarà una certezza, ma nel dubbio, se assistiamo ad un incidente, continua ad essere un nostro dovere chiamare i soccorsi.

eCall: dal 31 marzo mai più senza was last modified: aprile 6th, 2018 by Marzia De Sanctis
eCallGeolocalizzazionePrivacysicurezza stradaleUnione Europea
1
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

eCall: dal 31 marzo mai più senza

Simulatori di guida tra l’utile e il dilettevole

eCall: dal 31 marzo mai più senza

Renault punta sull’ibrido con la Captur E-Tech Hybrid

eCall: dal 31 marzo mai più senza

Guidi distratto? Il tuo smartphone lo dice all’assicurazione

eCall: dal 31 marzo mai più senza

Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà

eCall: dal 31 marzo mai più senza

Con Hurry puoi comprare la tua auto usata direttamente da casa con un click!

eCall: dal 31 marzo mai più senza

La continua crescita del noleggio a lungo termine secondo Aniasa

eCall: dal 31 marzo mai più senza

Autonomia dichiarata ed effettiva: il test sulle batterie elettriche

eCall: dal 31 marzo mai più senza

Italiani e auto: un matrimonio che costa 189 miliardi

eCall: dal 31 marzo mai più senza

Hurry al fianco dei suoi clienti: dalla consegna dell’auto a domicilio al contratto a distanza

eCall: dal 31 marzo mai più senza

Qooder: Quadro Vehicles rilancia con il nuovo scooter a quattro ruote

Hurry!

eCall: dal 31 marzo mai più senza

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

eCall: dal 31 marzo mai più senza
eCall: dal 31 marzo mai più senza
eCall: dal 31 marzo mai più senza
eCall: dal 31 marzo mai più senza
eCall: dal 31 marzo mai più senza
eCall: dal 31 marzo mai più senza
eCall: dal 31 marzo mai più senza
eCall: dal 31 marzo mai più senza
eCall: dal 31 marzo mai più senza
eCall: dal 31 marzo mai più senza

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top