• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Le nuove professioni dell’automotive

Auto e Moto

Le nuove professioni dell’automotive

di Antonella Pilia 3 maggio 2017
Le nuove professioni dell’automotive

La festa dei lavoratori appena conclusa è, come ogni anno, occasione per fare luce sulla situazione occupazionale del nostro Paese. In un contesto tutt’altro che roseo si intravedono sprazzi di luce, specialmente per una tipologia di ruoli ad alto tasso di innovazione. Quello dell’automotive è uno dei settori in cui si sta manifestando più prepotentemente questo fenomeno. Auto sempre più connesse e sistemi automatizzati stanno contribuendo alla creazione di nuovi posti di lavoro, anche in Italia, portando le aziende a dotarsi di risorse strategiche specializzate in grado di dominare questo cambiamento.

Questo è quanto emerge da un’analisi di Wyser, società di ricerca e profili manageriali, che ha stilato una lista dei ruoli più ricercati attualmente in ambito automotive. Le professionalità più richieste sono: Mechatronic R&D Manager & Engineer, System Architect Manager e Firmware/Hardware/Software Engineer, Senior Buyer Componentistica Elettronica e Innovation Manager. Figure nuove e probabilmente sconosciute ai non addetti ai lavori, ma particolarmente ricercate soprattutto nel Nord Italia, con stipendi lordi che vanno dai 38.000 agli 85.000 euro.

Auto sempre più connesse e sistemi automatizzati stanno contribuendo alla creazione di nuovi posti di lavoro, anche in Italia, portando le aziende a dotarsi di risorse strategiche specializzate in grado di dominare questo cambiamento

Ma che profilo bisogna avere per candidarsi a ruoli di questo tipo? Secondo Wyser, il percorso ideale prevede una laurea in ingegneria, corredata preferibilmente da una specializzazione in meccanica, elettronica o meccatronica, disciplina che sintetizza le precedenti due con l’obiettivo di semplificare il lavoro dell’uomo attraverso l’ottimizzazione dei processi. A completare il profilo anche l’ottima conoscenza della lingua inglese e un’esperienza professionale di 5/7 anni, preferibilmente anche in ambito internazionale o in settori tecnologicamente evoluti come l’elettronica o le telecomunicazioni.

Nuove competenze sono poi richieste anche nell’ambito della produzione di impianti e attrezzature industriali per far fronte alla sempre maggiore domanda di macchinari tecnologicamente evoluti e interconnessi.
Anche in tempi difficili come questi, seguire la strada dell’innovazione e coltivare specifiche competenze tecnologiche può contribuire in maniera determinante alla costruzione di una carriera lavorativa ricca di soddisfazioni.

Le nuove professioni dell’automotive was last modified: maggio 11th, 2017 by Antonella Pilia
IngegneriainnovazioneLavoroprofessione
1
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Le nuove professioni dell’automotive

La nuova Fiat 500 Elettrica in pronta consegna!

Le nuove professioni dell’automotive

La top 5 del noleggio nel 2021: le classifiche di Hurry

Le nuove professioni dell’automotive

Stop ai Diesel. Nissan punta sull’auto elettrica

Le nuove professioni dell’automotive

2019: ecco i nuovi modelli di auto elettrica

Le nuove professioni dell’automotive

Qooder: Quadro Vehicles rilancia con il nuovo scooter a quattro ruote

Le nuove professioni dell’automotive

Ecotassa ed ecobonus, che confusione

Le nuove professioni dell’automotive

Salone di Ginevra: l’auto fa ancora sognare

Le nuove professioni dell’automotive

BMW X2 concept, quando l’auto è (anche) un quadro!

Le nuove professioni dell’automotive

Le migliori proposte della Black Week di Hurry!

Le nuove professioni dell’automotive

Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti

Hurry!

Le nuove professioni dell’automotive

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Le nuove professioni dell’automotive
Le nuove professioni dell’automotive
Le nuove professioni dell’automotive
Le nuove professioni dell’automotive
Le nuove professioni dell’automotive
Le nuove professioni dell’automotive
Le nuove professioni dell’automotive
Le nuove professioni dell’automotive
Le nuove professioni dell’automotive
Le nuove professioni dell’automotive

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top