• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto

Auto e MotoGreenInnovazioneLife StyleNotizie

Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto

di Ludovica Urbani 27 aprile 2020
Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto

Cosa cambia per la filiera dell’automotive e per gli automobilisti con il dpcm annunciato il 26 aprile dal premier Conte?
Con il nuovo decreto si allenta lievemente lo stop ai movimenti individuali e ripartono le attività produttive del settore, alcune delle quali (come gli autoriparatori) hanno potuto continuare ad operare anche durante il periodo di lockdown più stretto. Confermata, dunque, la riapertura per le aziende che identificate con il codice Ateco 45:

COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI. Via libera anche alle aziende identificate dal codice 29

FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, RIMORCHI E SEMIRIMORCHI. Per tutti continua a rimanere in vigore l’obbligatorietà dell’uso delle mascherine, della distanza tra gli operatori, dell’igienizzazione delle vetture prima della (ri)consegna al pubblico. Qualora sia necessario lavorare a distanza interpersonale minore di un metro e non siano possibili altre soluzioni organizzative, è comunque necessario l’uso delle mascherine. Sono previste sanzioni con la sospensione temporanea delle attività per le aziende che non applicano le regole. Chi viaggia – lo si può fare esclusivamente per comprovate esigenze lavorative, familiari e di salute o per rientrare al proprio domicilio – deve tenere presente che rimangono chiusi “gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, posti nelle aree di servizio e rifornimento carburante, con esclusione di quelli situati lungo le autostrade, che possono vendere solo prodotti da asporto da consumarsi al di fuori dei locali”. Il premier Conte ha specificato che non saranno ammessi assembramenti fuori dai locali per consumare il cibo acquistato.Per chi utilizza veicoli aziendali, in ogni settore, e per le auto a noleggio l’azienda deve assicurare la pulizia giornaliera e la sanificazione anche interna.

 

 

Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto was last modified: luglio 29th, 2020 by Ludovica Urbani
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto

PSA Opel: un accordo che guarda al futuro

Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto

Italiani e alimentazioni alternative. Tra desideri e realtà, vince l’ibrido

Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto

Elettrificate e ibride in testa ai dati di novembre

Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto

Trasporti: la rivoluzione finlandese

Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto

Mobilità elettrica. A che punto siamo?

Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto

Great Wall – FCA : quale futuro per il marchio JEEP?

Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto

Con la newsletter di Hurry il Black Friday arriva prima

Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto

BMW X2 concept, quando l’auto è (anche) un quadro!

Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto

Manovra, nuove misure per il settore da parte del governo

Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto

Dietro le quinte del Gruppo Ceccato, partner di Hurry! per il Km Zero

Hurry!

Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto
Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto
Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto
Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto
Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto
Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto
Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto
Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto
Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto
Nuovo decreto: cosa cambia per il mondo dell’auto

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top