• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Parola d’ordine: connessione

Auto e Moto

Parola d’ordine: connessione

di Fabrizio Lubrano Lavadera 2 ottobre 2017
Parola d’ordine: connessione

La necessità di un mercato in continua evoluzione può riassumersi in un unico concetto: connessione. Quando si parla di automotive, poi, settore in cui la tendenza più significativa degli ultimi anni è la connettività delle macchine, dove per connettività s’intende la sempre maggiore capacità del prodotto automobile di dialogare con le tecnologie di ultima generazione, il concetto si estende verso orizzonti più ampi, che abbracciano la sfera commerciale e aprono a nuove sfide e prospettive.

Al salone di Francoforte non erano presenti solo brand produttori di auto. La presenza di un colosso come Facebook segna il punto di partenza per una chiave di lettura differente del prodotto auto. Nelle parole di Stadeler, Vertical Lead Automotive Global Business Marketing del famoso social network, si evincono chiaramente le intenzioni dell’azienda: “Non costruiremo macchine, ma una serie di cose che porteranno beneficio al mondo della mobilità: uniremo le nostre forze con i costruttori di veicoli per accelerarne il processo di digitalizzazione.”

Insomma, una connessione tra realtà di diversa natura, mai così convergenti come in questi anni, in favore della connettività, per favorire e dare una svolta definitiva alla digitalizzazione del settore. Uno sforzo che si rifà ad uno schema e delle strategie ben precise, rivela Stadeler: “Il nostro contributo all’industria dell’auto può vertere su vari aspetti: da come si costruiscono le vetture a come trovare i partner adatti, da come interagire con i fornitori a come parlare ai clienti”.

Come Facebook, anche Samsung ha cercato di accelerare questo processo quasi un anno fa, acquistando per ben 8 miliardi di dollari l’americana Harman, gigante della tecnologia audio e proprietario di marchi come Jbl e Infinity, allo scopo di entrare prepotentemente nel mondo automotive, dando seguito ad una strategia ben precisa, pensata e ponderata da tempo, stando alle parole del CEO di Samsung Oh-Hyun Kwon, il quale parlò di addirittura di “naturale estensione della strategia automotive che perseguiamo da tempo”.

In definitiva, possiamo affermare che il termine connessione ha assunto ormai una doppia valenza quando si parla di settore automobilistico: da un lato, è la tendenza a costruire dei mezzi di trasporto capaci di interagire con le nuove tecnologie, dall’altro rappresenta l’inevitabile bisogno di unire forze e competenze allo scopo di accelerare quella che possiamo definire la digitalizzazione delle nostre auto. Non più due volti, ma due facce della stessa medaglia.

Parola d’ordine: connessione was last modified: ottobre 3rd, 2017 by Fabrizio Lubrano Lavadera
autoConnessionedigitalizzazioneFacebookSalone di Francofortesamsung
1
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Parola d’ordine: connessione

Diesel vietato: dal 1 novembre a Roma le Euro 3 fuori da anello ferroviario

Parola d’ordine: connessione

AUTO ELETTRICHE NEL MONDO, SONO OLTRE I 20 MILIONI

Parola d’ordine: connessione

La nuova Fiat 500 Elettrica in pronta consegna!

Parola d’ordine: connessione

Kalashnikov: all’assalto dell’elettrico

Parola d’ordine: connessione

In Italia un mese di giugno da -23,1% mentre la Francia riparte

Parola d’ordine: connessione

VENERDI’ 17: ALLE ORIGINI DELLA SFIGA, TRA STORIA E LEGGENDA

Parola d’ordine: connessione

Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico

Parola d’ordine: connessione

Anteprima I-Pace, la Jaguar 100% elettrica

Parola d’ordine: connessione

Roma – Milano: la mobilità italiana va a due velocità

Parola d’ordine: connessione

Bilancio 2019, le auto a benzina superano il diesel, boom delle elettriche

Hurry!

Parola d’ordine: connessione

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Parola d’ordine: connessione
Parola d’ordine: connessione
Parola d’ordine: connessione
Parola d’ordine: connessione
Parola d’ordine: connessione
Parola d’ordine: connessione
Parola d’ordine: connessione
Parola d’ordine: connessione
Parola d’ordine: connessione
Parola d’ordine: connessione

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top