• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Mercedes-Benz: la strada per il futuro

Auto e Moto

Mercedes-Benz: la strada per il futuro

di Fabrizio Lubrano Lavadera 10 gennaio 2018

Un modello elettrico per ogni serie Mercedes entro il 2022.

Un’alternativa elettrica per ogni serie Mercedes-Benz entro quattro anni. È questa la strada tracciata da Ola Källenius, dall’inizio del 2017 Responsabile Daimler Group Research e Mercedes-Benz Cars Development, che ha annunciato il lancio sul mercato di oltre dieci veicoli ad alimentazione esclusivamente elettrica. La casa tedesca punta ad affiancare un modello a zero emissioni ad ognuna delle 50 linee di cui si compone la gamma Mercedes, in modo da garantire un ampio ventaglio di scelta al cliente, adattando l’offerta a qualsiasi esigenza di mobilità.

Il processo di elettrificazione di Daimler ha una strategia ben precisa al momento, annuncia Källenius: “Investiamo su motori a combustione high-tech ad alta efficienza, sulla coerente ibridizzazione e sulle trazioni elettriche a batteria o a cella a combustibile.” Un percorso che punta così sulla coesistenza di tecnologie differenti, studiate e implementate per rispondere a diverse esigenze come detto, ma soprattutto alle specificità di ogni veicolo.

Investire sull’elettrico non è più una scelta, ma un obbligo dettato dai tempi e da tendenze che convergono tutte verso l’ibrido e l’elettrico, trend a cui Källenius fa riferimento ricorrendo ad una metafora: “Oggi tutti i semafori sono accesi a luce verde. Solo nell’ampliamento della nostra gamma di veicoli EQ investiamo attualmente oltre dieci miliardi di euro.” Se a livello locale la strategia si articola in tre canali: veicoli elettrici, modelli ibridi e motori a combustione, l’elettrificazione è processo globale e investimento di risorse in direzione di un concetto: EQ.

Una visione elettrica del mondo.

EQ non è solo una sigla, un gioco di lettere, dove Ia Q sta per quoziente intellettivo ed EQ, nel vocabolario Mercedes indical’intelligenza elettrica, è molto di più. E’ un approccio che fa leva su una serie di nuove tecnologie ed è, al tempo stesso, brand: oltre ad una gamma di veicoli elettrici destinati al mercato, porta in seno un intero ecosistema infrastrutturale di ricarica. Ne sono esempio i sistemi Mercedes-Benz Wallbox ed Energy Storage.

Il primo è una stazione di ricarica ad uso privato o commerciale e permette la ricarica rapida di vetture a batteria e ibride plug-in. La sua potenza di carica massima di 22 kW consente di caricare la vettura in modo veloce e confortevole rispetto all’utilizzo della normale presa domestica.

Il secondo si basa invece su batterie derivate da quelle usate dalle auto elettriche e ibride: sono batterie a ioni di litio da 2,5 kWh, modulari ed espandibili fino a 20 kWh di capacità. Il sistema provvede ad accumulare energia durante il giorno per poi poterla usare durante le fasce orarie con maggiore richiesta energetica; inoltre il powerpack funge anche da generatore di emergenza in caso di blackout della rete elettrica. Insomma, un servizio a 360°, una visione del mondo votata interamente alle zero emissioni.

Mercedes-Benz: la strada per il futuro was last modified: gennaio 11th, 2018 by Fabrizio Lubrano Lavadera
Auto ElettricaDaimlerelettricoMercedesOla Kalleniuszero emissioni
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Mercedes-Benz: la strada per il futuro

Incentivi sulle auto usate 2021

Mercedes-Benz: la strada per il futuro

Ottobre 2023 – mercato auto +20%

Mercedes-Benz: la strada per il futuro

Agevolazioni della legge 104 per l’acquisto di auto

Mercedes-Benz: la strada per il futuro

Accessori e catene, i consigli per affrontare l’inverno

Mercedes-Benz: la strada per il futuro

Noleggio a lungo termine: il futuro è elettrico

Il 2022 sarà l’anno della Toyota Aygo X

Mercedes-Benz: la strada per il futuro

40 miliardi per 2 milioni di auto. in gran parte diesel!

Mercedes-Benz: la strada per il futuro

Arrivano neve, pioggia e ghiaccio: occhio al parabrezza

Mercedes-Benz: la strada per il futuro

E’ in vigore la nuova Rc auto familiare: pregi e criticità

Mercedes-Benz: la strada per il futuro

In autostrada sulla moto? D’ora in poi si paga meno

Hurry!

Mercedes-Benz: la strada per il futuro

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Mercedes-Benz: la strada per il futuro
Mercedes-Benz: la strada per il futuro
Mercedes-Benz: la strada per il futuro
Mercedes-Benz: la strada per il futuro

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni innovazione Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top