• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Conviene il Noleggio di una moto?

Notizie

Conviene il Noleggio di una moto?

di Fabrizio Lubrano Lavadera 19 aprile 2019
Conviene il Noleggio di una moto?

Nessuna svalutazione, agevolazioni fiscali, costi fissi: ecco i vantaggi del noleggio (anche) delle due ruote

Non serve aver guardato Easy Rider per sognare di sfrecciare su strade deserte a bordo di una moto. Che sia una classica Harley, una moderna Yamaha, o una sportiva Husqvarna, la moto è oggetto di culto capace di attirare ovunque sguardi indiscreti.

Ma comprare una moto al giorno d’oggi conviene? Forse sì se ci si lega ad essa in maniera indissolubile. Forse no, se si sente il bisogno di cambiarla spesso, se si desidera un oggetto sempre nuovo fra le mani.

In questi anni la formula del noleggio si è imposta sempre più anche fra i privati. E se noleggiare un’auto conviene, perché non noleggiare anche una moto liberandosi di assicurazione, bollo, manutenzione e pensieri?

Quali sono i vantaggi di noleggiare una moto rispetto ad acquistarla? Analizzando, sono due i punti focali del discorso.

In primis la svalutazione del veicolo: non è semplice “piazzare” una moto usata sul mercato attuale e soprattutto non al prezzo che magari meriterebbe per il suo valore.

Secondo, capitolo utilizzo: la maggior parte dei motociclisti usa la moto solo in condizioni climatiche favorevoli o nei mesi estivi. Ciò implica che nel periodo invernale il veicolo resti confinato in garage, aumentando la probabilità di andare in manutenzione per problemi di diversa natura dovuti all’inutilizzo.

Dal punto di vista economico invece, restano i vantaggi per i titolari di partita iva, che possono approfittare di deduzioni pari al 20% e detrazioni pari al 40%. Vantaggi ancora maggiori nel caso in cui le moto risultino veicoli strumentali ovvero, per legge, “essenziali allo svolgimento dell’attività”.

Ma come detto, tanti sono i vantaggi anche per il privato che vuole avere a disposizione un veicolo sempre nuovo e liberarsi di qualsiasi pensiero: assicurazione, manutenzione, bollo. La formula del noleggio a lungo termine è una soluzione che si adatta a tutte le esigenze, anche perché può essere modellata a seconda delle esigenze d’utilizzo.

Ad oggi in Italia sono già 40.000 gli automobilisti che hanno abbandonato una vettura di proprietà e hanno scelto la formula del noleggio “tutto incluso” a fronte di un costo fisso. Circa un italiano su quattro conosce la formula e il 40% si dichiara pronto a sperimentarla.

L’incidenza del noleggio sul mercato automobilistico nel 2017 era del 22%. Nel 2018 un’auto su quattro, invece, è stata destinata al noleggio, che si sta rivelando sempre più un’ottima alternativa all’acquisto.

Non possiamo dire con certezza se convenga, ad oggi, acquistare o noleggiare una moto. Tutto dipende dall’utilizzo che si sceglie di fare del veicolo. In ogni caso il noleggio e la scelta del non possesso restano in forte ascesa anche e soprattutto fra i privati.

Conviene il Noleggio di una moto? was last modified: agosto 31st, 2019 by Fabrizio Lubrano Lavadera
harley&davidsonHusqvarnaNoleggio lungo terminenoleggio motonoleggio privatiYamaha
2
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Conviene il Noleggio di una moto?

Proprietà addio, cresce la voglia di auto a noleggio

Conviene il Noleggio di una moto?

Unrae: bene mercato automotive ma serve cabina di regia su mobilità

Conviene il Noleggio di una moto?

Migliorare il traffico delle città grazie alla community. Intervista a Dario Mancini di Waze

Conviene il Noleggio di una moto?

Quotazioni Auto Usate. Come funzionano i listini Eurotax e Quattroruote

Conviene il Noleggio di una moto?

Mercato noleggio lungo termine torna a crescere: settembre +37,7%

Conviene il Noleggio di una moto?

Il Black Friday delle auto è su Hurry!

Conviene il Noleggio di una moto?

Aumento prezzi carburanti. Il Codacons vuole vederci chiaro. La Procura apre una inchiesta.

Conviene il Noleggio di una moto?

Boom delle auto elettriche nell’ultimo trimestre 2020

Conviene il Noleggio di una moto?

Lotta all’inquinamento: nuove regole per emissioni auto

Conviene il Noleggio di una moto?

Auto aziendali: Governo azzera aumento tasse

Hurry!

Conviene il Noleggio di una moto?

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Conviene il Noleggio di una moto?
Conviene il Noleggio di una moto?
Conviene il Noleggio di una moto?
Conviene il Noleggio di una moto?
Conviene il Noleggio di una moto?
Conviene il Noleggio di una moto?
Conviene il Noleggio di una moto?
Conviene il Noleggio di una moto?
Conviene il Noleggio di una moto?
Conviene il Noleggio di una moto?

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top