• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti

Auto e Moto

Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti

di Fabrizio Lubrano Lavadera 15 marzo 2018
Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti

M5S e PD per l’elettrificazione, CDX contro accise e bollo.

Sono passati poco più di dieci giorni dal voto. Fra vittorie da celebrare, sconfitte da digerire, alleanze da intraprendere e ruoli da rivendicare, il rebus governo italiano sembra lontano dall’essere risolto.

Tante promesse sono state fatte in questa campagna elettorale e non è certo questa la sede per discuterne. Quello che possiamo fare però è soffermarci sul tema della mobilità, su cui nessun partito ha rinunciato ad esprimersi.

Postulando che tra il dire e il fare, essendo ottimisti, la strada è lunga ed impervia, proviamo ad analizzare le posizioni prese dai contendenti prima del voto e le possibili conseguenze che ne deriverebbero.

Fra vittorie da celebrare, sconfitte da digerire, alleanze da intraprendere e ruoli da rivendicare, il rebus governo italiano sembra lontano dall’essere risolto.

Il Movimento 5 Stelle, primo partito per distacco, ha toccato molto il discorso mobilità, legandolo inevitabilmente all’ambiente. L’obiettivo dichiarato è preciso: “Un milione di auto elettriche entro il 2020, con incentivi all’acquisto per chi compra” ha dichiarato il candidato premier Luigi Di Maio. In più, anche il settore dei trasporti dovrà cambiare radicalmente registro, arrivando ad utilizzare per il 90% energia elettrica entro il 2050. Incentivi anche alla condivisione (car sharing, car pooling, bike sharing e così via) e attenzione alla sicurezza, con la volontà di diffondere veicoli dotati di sistemi di sicurezza attivi e passivi. Serviranno coperture finanziarie notevoli e una vera volontà di cambiamento, ma la strada tracciata sembra, presto o tardi, l’unica davvero percorribile.

Parlando di centro destra non si può prescindere dalle parole di Silvio Berlusconi, leader indiscusso della coalizione, almeno fino alla vigilia del voto. Il cavaliere ha promesso che non ci saranno più tasse “né sulla prima casa, né sull’auto”. Addio al bollo quindi. Salvini invece ha spostato l’attenzione tutta sulle accise per la guerra in Etiopia, constatando che esse pesano sui carburanti 15 centesimi sui 72 totali di accise per ogni litro. La loro eliminazione costerebbe alle casse dello Stato 4 miliardi di euro: staremo a vedere. In ogni caso quello del centro destra sembra un progetto più attento alla tasca dell’elettore e meno legato alle tematiche ambientali.

Infine, passando agli sconfitti, il PD avrebbe voluto l’istallazione di 14.000 colonnine di ricarica entro i prossimi 5 anni, trasformando inoltre le auto blu in auto green, tutte interamente elettriche. Per il Partito Democratico l’obiettivo sarebbe stato sicuramente impegnativo, visti i modelli di paesi citati (Norvegia e blocco scandinavo). Un programma che si avvicinava molto a quello dei 5 Stelle, con cui, almeno sui temi della mobilità, un’alleanza non sarebbe poi così assurda, anzi.

A grandi linee, sono queste le direttive contenute nei programmi e nelle parole dei leader alla vigilia delle elezioni. Ora bisognerà innanzitutto capire a chi Mattarella darà l’incarico per formare il nuovo governo, poi serviranno i fatti. Tanti e importanti se i nostri modelli di riferimento sono paesi come la Norvegia, e l’obiettivo una quasi completa elettrificazione del paese.

 

Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti was last modified: marzo 22nd, 2018 by Fabrizio Lubrano Lavadera
BerlusconiDi Maioelezioni politicheForza ItaliaLegamobilitàMovimento 5 StellePDRenziSalvini
2
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti

Le auto usate più prenotate del 2017 su Hurry!

Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti

Ecco Urus, il primo super Suv della Lamborghini

Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti

Gli amici di Uber: NASA, Volvo e Yandex

Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti

Le nuove professioni dell’automotive

Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti

Noleggio a lungo termine: il futuro è elettrico

Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti

Auto usate: vince il diesel, in crescita l’età media delle auto

Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti

La strategia di Nio, tra ET5 e “battery swap”

Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti

Boom del noleggio a lungo termine a gennaio 2020, +18,4%

Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti

Volkswagen lancia la nuova ID.4 Gtx

Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti

Un ombrellone per due: le vacanze 2.0 della sharing economy

Hurry!

Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti
Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti
Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti
Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti
Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti
Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti
Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti
Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti
Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti
Elezioni politiche: la mobilità nei programmi dei partiti

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top