• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse

Auto e MotoGreenInnovazioneLife StyleNotizie

Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse

di Marco Gaetani 14 novembre 2019
Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse

La manovra finanziaria potrebbe impattare sulla tassazione delle auto aziendali. Ancora non si conoscono nel dettaglio le misure che saranno incluse nella manovra, anche se il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, non sembra particolarmente propenso a far valere la retroattività su tale provvedimento:

“È giusto che la riforma del regime fiscale sulle auto aziendali non abbia un impatto retroattivo, cioè su coloro che non possono evitarlo”

ha dichiarato, aggiungendo che la misura andrà a colpire solamente le auto di nuova immatricolazione e le più inquinanti.

“Una misura che colpirà trecentomila contribuenti, e che servirà per il rinnovamento del parco auto e va comunque migliorata per evitare che si traduca in un aumento delle tasse per i dipendenti”

ha inoltre garantito Gualtieri, ascoltato dal Parlamento a riguardo.

La tassazione attuale

In questo momento, i veicoli concessi dalle aziende ai propri dipendenti sono ritenuti una forma di retribuzione non monetaria soggetta a tassazione. Il peso fiscale viene calcolato in base a un valore stabilito dall’Automobil Club d’Italia, aggiornato anno per anno dalla Gazzetta Ufficiale per ogni modello di vettura circolante: si prende il 30% del costo chilometrico delle tabelle prodotte dall’Aci, per una percorrenza di 15.000 chilometri annui. Sull’imponibile Irpef prodotto da ciascuna vettura vengono poi pagate le imposte in base all’aliquota del lavoratore dipendente.

I volti della manovra

Secondo la prima versione della riforma sulle auto aziendali, ci sarebbe stato un impatto molto forte sulla tassazione, senza considerare il fattore inquinamento. Si stabiliva un nuovo modo per calcolare il valore fiscale dell’automobile: non utilizzando il 30%, ma l’intero costo chilometrico stabilito dall’Aci, portando la tassazione ad un aumento più che triplicato. In Parlamento è però giunta una versione “soft” della manovra, che non andrebbe a toccare auto ibride ed elettriche e che porterebbe il parametro dal 30% al 60% del costo chilometrico Aci per quelle vetture che emettono fino a 160 grammi di CO2 al chilometro: oltre questa soglia, si dovrebbe utilizzare il parametro del 100%. Tale provvedimento, però, dovrebbe andare a colpire solamente le nuove immatricolazioni, e non tutte le vetture date attualmente ai dipendenti dalle aziende. La situazione è ancora in via di sviluppo e soltanto le prossime settimane sveleranno l’aspetto definitivo della stretta sulle auto aziendali.

Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse was last modified: novembre 22nd, 2019 by Marco Gaetani
auto aziendaleHurrytasse
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse

L’Italia guarda all’elettrico per il 2020, anche Hurry in prima fila

Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse

Ricaricar, il successo sulla stampa italiana

Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse

Auto connessa. E la sicurezza dei dati?

Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse

Al via lo shopping natalizio con gli sconti pazzi del Black Friday

Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse

Auto per neopatentati. 3 cose da sapere

Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse

Km Zero: su Hurry! si può scegliere se noleggiare o acquistare

Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse

Salone di Ginevra 2019: elettriche e piccoli concept

Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse

Torino: un salone tra novità e ricorrenze

Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse

Elettrico, car sharing e guida autonoma: focus sui nuovi orizzonti della mobilità

Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse

Hurry! a Porta di Roma con offerte esclusive

Hurry!

Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse
Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse
Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse
Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse
Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse
Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse
Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse
Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse
Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse
Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top