Dal 2025, la constatazione amichevole di incidente (CAI), precedentemente nota come CID, ha subito una trasformazione significativa grazie alla digitalizzazione. Questa innovazione consente agli automobilisti di compilare e inviare il modulo direttamente tramite applicazioni mobili o piattaforme online, rendendo il processo più rapido ed efficiente.
Come Funziona il CAI Digitale
Per utilizzare il CAI digitale, è necessario scaricare l’app ufficiale fornita dalla propria compagnia assicurativa, come ad esempio My AXA, UnipolSai App o AllianzNOW. Dopo aver effettuato l’accesso, si può selezionare l’opzione “Denuncia Sinistro” o “CAI digitale” e inserire i dati richiesti: informazioni personali, dettagli dei veicoli coinvolti, descrizione dell’incidente e eventuali testimoni. È possibile allegare foto del sinistro e firmare digitalmente il modulo utilizzando SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Una volta completato, il modulo viene inviato automaticamente alle compagnie assicurative coinvolte.
Vantaggi della Digitalizzazione
La digitalizzazione del CAI offre numerosi vantaggi:
- Efficienza: riduce i tempi di compilazione e invio del modulo.
- Accessibilità: consente di completare la constatazione direttamente dal luogo dell’incidente.
- Sicurezza: diminuisce il rischio di errori o omissioni grazie a campi precompilati e guide all’uso.
- Ambiente: riduce l’uso della carta, contribuendo alla sostenibilità ambientale.
Inoltre, la digitalizzazione aiuta a combattere le frodi, che nel 2024 hanno causato danni per oltre 620 milioni di euro, velocizzando la raccolta dei dati dopo un incidente.
Il CAI digitale ha la stessa validità legale del modulo cartaceo. Tuttavia, il passaggio completo alla digitalizzazione sarà graduale: le compagnie assicurative hanno tempo fino ad aprile 2026 per adottare completamente il sistema del CAI digitale. Dopo tale data, la versione cartacea continuerà comunque a rimanere valida.
L’introduzione del CAI digitale rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione delle procedure assicurative, offrendo agli automobilisti un’alternativa più rapida, sicura e sostenibile alla tradizionale constatazione amichevole cartacea. Con l’adozione completa prevista entro il 2026, si prevede un miglioramento generale nella gestione dei sinistri e una maggiore soddisfazione degli utenti.