• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Il soccorso stradale diventa digitale

Innovazione

Il soccorso stradale diventa digitale

di Fabrizio Lubrano Lavadera 30 giugno 2017
Il soccorso stradale diventa digitale

Nell’epoca della digitalizzazione, anche il soccorso stradale si appresta a vivere una vera e propria rivoluzione tecnologica grazie al lancio pochi mesi fa da parte di Europ Assistance della app Roadside Assistance, adesso disponibile anche sui sistemi Android.

Ma come funziona il servizio?

Siamo in panne ed abbiamo assolutamente bisogno di aiuto. A questo punto inviamo un segnale alla centrale operativa più vicina del gestore della app, che a sua volta ci invia un feedback tramite sms con il numero di pratica e i tempi stimati per l’arrivo del carroattrezzi. Inoltre, non è neanche necessario scaricare la app, potendo usufruire del servizio direttamente dal web, ed accedervi grazie al link fornito da Europ Assistance. Non c’è bisogno neppure di inviare la posizione dato che la geolocalizzazione è automatica.

Esistono casi in cui tuttavia resta difficile fidarsi pienamente di un sistema automatizzato, a prescindere dalla sua efficienza. Poniamo di essere su un’autostrada senza corsia d’emergenza, la nostra app ha la funzionalità di riconoscere la gravità della situazione e di metterci in contatto con un operatore. Se ciò non bastasse, è attivo anche un servizio chatbot su Messenger, che assicura un’interazione più rapida e personalizzata.

Non c’è bisogno neppure di inviare la posizione dato che la geolocalizzazione è automatica

«La digitalizzazione degli ultimi anni ha alzato l’asticella delle aspettative di qualità dei servizi dei nostri clienti e garantire una user experience sofisticata è, oggi, un dovere, non più una scelta – sostiene Fabio Carsenzuola, Chief Operating Officer di Europ Asssistance Italia – Abbiamo iniziato a guardare con interesse alle nuove soluzioni tecnologiche di assistenza personale all’inizio del 2016 e lo scorso dicembre siamo partiti, andando a digitalizzare quello che per noi è uno dei processi core, ovvero l’assistenza stradale. Il nostro cliente non ci contatta molto spesso, in media ogni 3 o 4 anni, ma quando ha bisogno di noi necessita di risposte immediate, non può e non vuole aspettare». 

Al contrario di quanto si pensi, resta centrale il ruolo dell’uomo. Infatti, come spiega Carsenzuola: «I nuovi canali non si sostituiscono all’operatore della centrale, che continua a essere fondamentale, ma vanno ad aggiungersi e integrarsi. Se un cliente chiama e non ci sono operatori disponibili gli viene chiesto se preferisce aspettare oppure esporre il proprio problema senza perdere tempo a un assistente virtuale e nel 90% dei casi sceglie di farlo senza esitazioni. L’obiettivo è di estendere queste tecnologie anche alla gestione delle richieste di servizi relative agli altri componenti della nostra offerta, ovvero salute, casa e viaggi».

L’obiettivo di Carsenzuola è comune a tutti gli operatori del settore: cercare di digitalizzare ogni ambito per garantire una migliore user experience, sempre affiancando alla precisione e tempestività della tecnologia, la sensibilità umana, dalla quale resta impossibile poter prescindere.

Il soccorso stradale diventa digitale was last modified: luglio 5th, 2017 by Fabrizio Lubrano Lavadera
Appassistenza stradaleautodigitalesoccorso stradale
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Il soccorso stradale diventa digitale

Noleggio a Lungo Termine. Chi paga le multe?

Il soccorso stradale diventa digitale

Incentivi auto elettriche: maxi investimento governo tedesco. E in Italia?

Il soccorso stradale diventa digitale

Mai più bambini dimenticati in auto

Il soccorso stradale diventa digitale

Furti d’auto: in diminuzione, ma sempre più “professionali”

Il soccorso stradale diventa digitale

Mercato auto: anche ottobre è positivo

Il soccorso stradale diventa digitale

Devel Sisty 6×6, l’auto che ci salverà dall’apocalisse

Il soccorso stradale diventa digitale

Le 10 auto dei tuoi sogni

Il soccorso stradale diventa digitale

Da Hurry l’auto usata la compri on line. E se non ti piace la restituisci

Il soccorso stradale diventa digitale

Il noleggio a lungo termine inquina meno. Lo studio Aniasa

Il soccorso stradale diventa digitale

Mobilità sostenibile: la rivoluzione dei carburanti sintetici

Hurry!

Il soccorso stradale diventa digitale

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Il soccorso stradale diventa digitale
Il soccorso stradale diventa digitale
Il soccorso stradale diventa digitale
Il soccorso stradale diventa digitale
Il soccorso stradale diventa digitale
Il soccorso stradale diventa digitale
Il soccorso stradale diventa digitale
Il soccorso stradale diventa digitale
Il soccorso stradale diventa digitale
Il soccorso stradale diventa digitale

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top