• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico

Auto e Moto

Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico

di Fabrizio Lubrano Lavadera 20 giugno 2018
Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico

Sarà sul mercato dal 2020 la supercar Porsche totalmente elettrica.

Mission E compiuta! E’ il caso di dirlo dato che la nuova Porsche Taycan, prima sportiva elettrica della casa di Stoccarda, verrà presto messa sul mercato. L’avevamo conosciuta come concept auto, prima sotto il nome J1 poi Mission E, appunto. Debutterà nel 2020, quando a Zuffenhausen verrà ultimata e prodotta in 20.000 esemplari accessibili al pubblico al prezzo di 120.000 euro.

Quando Porsche divulgò per la prima volta al Salone di Francoforte la sua idea di elettrico correva l’anno 2015. Ecco come si presentava la Mission E: trazione da oltre 600cv con tecnologie ricavate dalle gare di lunga durata; ricarica veloce ed autonomia che supera i 500 km; baricentro basso e DNA Porsche insito nel design; dal punto di vista tecnologico un display olografico con controllo gestuale intuitivo e veloce; interni leggeri ed ariosi in pieno stile Porsche.

Due anni dopo il CEO Oliver Blume aveva dichiarato che quella macchina sarebbe andata a collocarsi un gradino sotto la gamma Panamera e che l’offerta si sarebbe articolata in diverse versioni a seconda della potenza. Da qui l’ispirazione alla scelta di altre case costruttrici, fra tutte Tesla, che propone un’ampia scelta di allestimenti e cavalli.

Taycan è una parola che trae ispirazione dalla cultura asiatica. Vuol dire letteralmente “puledro vivace”, riferendosi inevitabilmente al cavallo del logo Porsche introdotto per la prima volta nel 1952. La Porsche Taycan ha due motori sincroni a magneti permanenti con potenza di oltre 600cv. Ha uno scatto da 0 a 100 km/h in meno di 3,5 secondi e ne impiega 12 per raggiungere i 200 km/h.

La vera rivoluzione è la velocità di ricarica: servono 20 minuti sotto corrente per garantirsi un’autonomia di 400 km. Grazie ad una combinazione di software e hardware sarà possibile per il guidatore pianificare il viaggio facendo coincidere i punti di ricarica riservandoli al proprio esclusivo utilizzo per evitare sprechi di tempo. Oltre a questa sorta di prelazione alla ricarica, Porsche offrirà anche dei caricatori domestici ad uso quotidiano con cui il cliente potrà scegliere tra 11 e 22kw di potenza.

L’assemblaggio a Zuffenhausen è già partito e nel 2020 Porsche Taycan sarà sul mercato.

Le auto elettriche rappresentano il futuro. Vale così anche per Porsche che ha investito più di 6 miliardi di euro per riuscire ad elettrificare ogni modello di gamma entro il 2030, escluso il 911. Il primo di una lunga serie sarà la Macan. Un altro gigante dell’automotive che ha deciso di puntare tutto sull’elettrico.


Photo Credits: presskit.porsche.de

Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico was last modified: luglio 3rd, 2018 by Fabrizio Lubrano Lavadera
elettricoelettrificazionegreenPorscheSalone di Francofortetaycanzero emissioni
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico

Il miglior motore del millennio (fin qui) è Ferrari

Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico

Nissan: la vera sostenibilità è 100% elettrica

Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico

Patenti, esami di guida e revisioni: novità per neopatentati e non solo

Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico

Unrae: bene mercato automotive ma serve cabina di regia su mobilità

Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico

Tesla: tutte le sfide del paladino dell’elettrico

Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico

Sharing Economy, una bolla che non scoppierà

Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico

In Italia si rafforza la mobilità condivisa, Popmove lancia le nuove offerte

Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico

Volvo, il futuro è elettrico

Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico

Il 2022 sarà l’anno della Toyota Aygo X

Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico

Automotive: periodo d’oro per vendite e noleggi

Hurry!

Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico
Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico
Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico
Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico
Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico
Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico
Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico
Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico
Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico
Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top