• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”

Auto e MotoGreenNotizie

“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”

di Redazione 20 febbraio 2023

Guarda l’intervista completa qui

L’obiettivo ormai è fissato: a partire dal 2035 nell’Unione Europea potranno essere vendute soltanto auto a emissioni zero e non sarà più possibile acquistare veicoli nuovi con motori a combustibili fossili come benzina e diesel. Una rivoluzione della mobilità che in questa fase deve fare i conti con gli effetti del conflitto in Ucraina. Ma quale impatto sta avendo la grande crisi energetica internazionale sulla transizione verso la mobilità elettrica e la de-carbonizzazione del nostro sistema di trasporti?

La preoccupazione che l’incremento dei prezzi dell’energia possa minacciare il futuro delle auto elettriche è concreta. All’aumento dei costi delle materie prime si contrappone una diffusa riduzione del reddito disponibile, con un impatto sulle vendite che inizia a essere significativo.

Se prima della guerra il ‘total cost of ownership’, ovvero la somma di tutti i costi previsti durante la vita del veicolo, dal carburante alla manutenzione, anche grazie agli incentivi, era mediamente inferiore a quello di un modello analogo a benzina, ora il drastico aumento dei prezzi dell’energia rappresenta un grosso problema. Nel primo semestre 2022 le immatricolazioni di auto elettriche sono scese del 17% (del 2% quelle ibride). La competitività dei motori green è dunque diminuita.

Recentemente una simulazione realizzata dal portale Facile.it ha dimostrato che se un anno fa in tutte le simulazioni realizzate, con modelli e motori di diversa cilindrata e potenza, l’auto elettrica era nettamente la più economica dal punto di vista dei costi di carburante con una spesa che, a seconda del modello, era inferiore tra il 50% e il 70% rispetto alle versioni a benzina e diesel, oggi la situazione è cambiata e in alcuni casi, per rifornire un’auto elettrica si spende di più per il “pieno” rispetto a una vettura tradizionale, anche se la ricerca in realtà non tiene conto delle tariffe flat che sono ormai molto diffuse.

Se la crisi energetica è legata in buona parte alla contingenza del conflitto e ci si augura possa essere parzialmente attutita o superata nel giro di alcuni mesi, resta però il problema infrastrutturale a frenare l’acquisto delle auto elettriche.

Alberto Cassone, presidente di Hurry, azienda attiva da molti anni nell’e-commerce automotive, sottolinea il ruolo del noleggio a lungo termine che “sta aiutando la diffusione delle elettriche calmierando l’investimento iniziale. Inoltre le persone sanno che non avranno il problema, tra tre-quattro anni, di dover vendere la propria auto”. Ma persistono problemi strutturali, spiega Cassone, visto che “all’interno dei centri città la maggior parte dei punti di ricarica sono a ricarica lenta quindi per poter fare un pieno ci vogliono molte ore. Per non parlare dell’infrastruttura autostradale. Quindi il cliente dell’elettrico è soprattutto composto da coloro che hanno possibilità di installare una wall-box in casa, nel garage o nei cortili interni, ma questo ovviamente comporta un restringimento della platea di coloro che possono acquistare l’elettrico”.

I clienti, insomma, si avvicinano alla mobilità alla spina, che sia ibrida o elettrica, con l’ansia della ricarica. Soprattutto nelle grandi città e nel Centro-Sud il problema è sentito visto che degli oltre 32mila punti di ricarica il 57% è distribuito nel Nord Italia, il 23% circa al Centro e solo il 20% al Sud e nelle isole. Inoltre l’86% di queste postazioni è a ricarica lenta: questo significa che sono necessarie diverse ore per completare il rifornimento. È positivo il fatto che i numeri delle colonnine siano in crescita, ma bisogna investire di più sulla copertura della rete autostradale: distribuire stazioni di ricarica veloce sulle autostrade potrebbe incentivare notevolmente l’acquisto delle auto elettriche. Inoltre le auto elettriche costano mediamente di più di un’auto a motorizzazione termica. Il noleggio a lungo termine in questo senso può agire come un acceleratore e un facilitatore di innovazione, ancora di più in un momento in cui la crisi energetica e il caro bollette morde le tasche degli italiani.

MOTORI24 – Intervista Alberto Cassone

 

“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO” was last modified: febbraio 21st, 2023 by Redazione
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”

BMW X2 concept, quando l’auto è (anche) un quadro!

“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”

Popmove consegna la prima auto a domicilio

“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”

Ferrari 488 Pista: prova a prendermi

“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”

Il miglior motore del millennio (fin qui) è Ferrari

“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”

Stop ai Diesel. Nissan punta sull’auto elettrica

“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”

Noleggio auto in vacanza, il decalogo per farlo in sicurezza

“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”

La rivoluzione elettrica di Kia parte dalla EV6

“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”

Automotive: la realtà è digitale

“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”

La strategia di Nio, tra ET5 e “battery swap”

“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”

Eicma 2017: la festa comincia!

Hurry!

“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”
“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”
“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”
“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”
“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”
“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”
“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”
“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”
“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”
“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top