• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Londra, metropoli a misura di bici

Innovazione

Londra, metropoli a misura di bici

di Antonella Pilia 27 aprile 2018
Londra, metropoli a misura di bici

La bici al centro della rivoluzione dei trasporti di Londra. Oltre alle autostrade dedicate alle due ruote anche tanti incentivi aziendali

Regale, maestosa, frenetica… e molto trafficata.

Stiamo parlando di Londra, la capitale del Regno Unito, che nel 2017 è stata la città europea con più traffico. Secondo un rapporto della società di analisi dei trasporti Inrix nel 2017, i londinesi hanno dedicato il 13% del loro tempo di guida fermi in coda.

È per questo motivo che le diverse amministrazioni che si sono alternate negli ultimi anni stanno dedicando ingenti sforzi nel disegnare un piano di mobilità più sostenibile in una città sempre più popolosa.

La Transport Strategy dell’attuale sindaco Sadiq Khan si pone l’ambizioso obiettivo di arrivare all’80% di spostamenti con mezzi pubblici, a piedi o in  bicicletta, eliminando 3 milioni di viaggi in auto al giorno. Una manovra che si muove su due binari paralleli: da un lato disincentivare l’utilizzo dell’auto, dall’altra sostenere il trasporto su altri mezzi.

Quindi, oltre alla Congestion Charge, che già da diversi anni prevede il pagamento per l’accesso a determinate zone, la prossima mossa prevede una tariffa per le auto circolanti basata sui chilometri percorsi all’interno dell’area urbana.

La Transport Strategy dell’attuale sindaco Sadiq Khan si pone l’ambizioso obiettivo di arrivare all’80% di spostamenti con mezzi pubblici, a piedi o in  bicicletta, eliminando 3 milioni di viaggi in auto al giorno

Il divieto di circolazione per le auto è poi compensato da un forte investimento sul trasporto in bicicletta: un elemento forse paradossale per una città così enorme, ma che si basa su progetti a lungo termine ben strutturati.

Il primo servizio di bike sharing è stato lanciato nel lontano 2010, attraverso la sponsorizzazione privata, ed è tuttora attivo. Nel 2016, poi, l’eccentrico sindaco Boris Johnson, ha dato una forte accelerazione all’utilizzo della bici, inaugurando la Cycle Supehighway, la pista ciclabile più lunga di Europa che consiste in 30 Km di strada separata dalla circolazione degli altri mezzi ma che costeggia le arterie principali della città.

Un vero e proprio punto di svolta per una città che oggi conta 580.000 spostamenti per lavoro in bicicletta: un numero che è destinato ad aumentare visto che sono gli stessi datori di lavoro a incentivare sempre di più questo tipo di trasporto.

180 aziende presenti nella capitale dello UK si sono infatti recentemente riunite per dare vita a “CyclingWorks“, un manifesto per chiedere “meno auto, più bici” e spingere le istituzioni a compiere investimenti infrastrutturali ancora maggiori per rendere più sicuro il trasporto sulle due ruote.

Molte aziende londinesi mettono a disposizione dei dipendenti uno spogliatoio per cambiarsi e un magazzino dove lasciare il proprio mezzo a due ruote

D’altronde già da diversi anni molte corporation hanno dato il loro contributo al trasporto in bici, attivando il programma cycle to work che permette ai dipendenti di acquistare una bici e la relativa attrezzatura in modalità leasing con importanti incentivi fiscali, detraendo la spesa direttamente dalla busta paga. Il sostegno a questa formula di mobilità non è solo economico, ma anche logistico: molte aziende londinesi infatti mettono a disposizione dei dipendenti uno spogliatoio per cambiarsi e un magazzino dove lasciare il proprio mezzo a due ruote. In questo modo il lavoratore non deve preoccuparsi del pericolo di furti o delle condizioni del suo abito dopo la pedalata.

Ma perché le aziende hanno questo interesse a sostenere il trasporto in bicicletta? Perché viaggiare su due ruote comporta una serie di benefici: offre la possibilità al dipendente di fare attività fisica, contrasta il traffico nelle ore di punta e rende la città più green e quindi più attraente per i lavoratori stranieri.

Insomma Londra sembra aver ingranato la marcia e viaggia spedita sulla strada della mobilità green. Ovviamente sempre su due ruote

Londra, metropoli a misura di bici was last modified: marzo 14th, 2022 by Antonella Pilia
BiciBiciclettaLondraRegno Unito
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Londra, metropoli a misura di bici

Concessionarie aperte anche nelle “zone rosse”

Londra, metropoli a misura di bici

Auto, sempre più “elettrificate” in Europa

Londra, metropoli a misura di bici

Auto aziendali: Governo azzera aumento tasse

Londra, metropoli a misura di bici

Stangata su auto aziendali: “Una misura assurda”. Salve le ecologiche

Londra, metropoli a misura di bici

Elettrica o ibrida: l’auto del 2022 secondo gli italiani (e gli Europei)

Londra, metropoli a misura di bici

Auto ferme per la quarantena, una piccola guida alla manutenzione

Londra, metropoli a misura di bici

La stampa 3D al centro delle strategie automotive

Londra, metropoli a misura di bici

Grande attesa per il lancio della Toyota Yaris Cross

Londra, metropoli a misura di bici

Milano, capitale della mobilità sostenibile

Londra, metropoli a misura di bici

Volvo 360c: automobile, ufficio e camera da letto

Hurry!

Londra, metropoli a misura di bici

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Londra, metropoli a misura di bici
Londra, metropoli a misura di bici
Londra, metropoli a misura di bici
Londra, metropoli a misura di bici
Londra, metropoli a misura di bici
Londra, metropoli a misura di bici
Londra, metropoli a misura di bici
Londra, metropoli a misura di bici
Londra, metropoli a misura di bici
Londra, metropoli a misura di bici

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top