• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine

Auto e MotoNotizie

Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine

di Ludovica Urbani 11 maggio 2021
Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine

La pandemia ha lasciato il segno nel settore dell’automotive durante il 2020 e nella prima parte del 2021 ma si appresta a farlo anche nel futuro. Nei prossimi 10 anni, infatti, 1 italiano su 2 (53%) si dice pronto a rivedere le proprie abitudini in termini di mobilità. L’effetto Covid incide sulle forme e sui mezzi di trasporto che in futuro orienteranno gli spostamenti in Italia: è quanto emerge dai dati di una ricerca Bva-Doxa per l’Osservatorio “Change Lab, Italia 2030” realizzata da Groupama Assicurazioni, la prima filiale del Gruppo francese Groupama e tra i principali player del settore assicurativo in Italia. Lo scopo della ricerca era di riuscire a individuare i principali trend che entro il 2030 segneranno un cambiamento nelle abitudini di vita degli italiani, partendo dall’impatto che la recente pandemia ha avuto sulla mobilità nel nostro Paese e analizzando le formule più richiesta dal car sharing al Noleggio a Lungo Termine.

La grande crescita del car sharing

La fotografia del momento, complice la paura del Covid, vede una certa reticenza all’utilizzo di mezzi di trasporto condivisi. Al momento solo 3 italiani su 10 dichiarano di far ricorso ai servizi di car sharing. Il trend è però destinato a cambiare notevolmente guardando al prossimo decennio, con un netto incremento delle formule alternative di mobilità: più di 6 intervistati su 10 (62%) si dichiarano pronti alla shared mobility; 4 su 10 (40%) a utilizzare mezzi diversificati in base alle esigenze; il 36% è disposto anche ad avvalersi esclusivamente di mezzi ecologici, mentre 9 su 10 sognano carburanti 100% green. I giovanissimi (18- 25 anni) sono i più inclini al cambiamento, con una particolare attenzione a quella transizione green che anche il governo sta cercando di portare avanti in vista del futuro a medio e lungo termine.

Come cambierà l’uso dell’automobile

L’analisi rivela anche che tra 10 anni, per l’85% degli intervistati, la macchina continuerà ad essere un bene irrinunciabile per la famiglia: un dato che al momento si attesta al 93%. Sei italiani su 10 non smetteranno di usare quotidianamente l’automobile di proprietà, ma gli intervistati si dimostrano particolarmente aperti anche all’utilizzo di biciclette, monopattini, sharing e mezzi pubblici. L’altra necessità manifestata dalle persone interpellate nell’analisi è quella dell’assicurazione multimodale e flessibile, che segua la persona e non più il veicolo: il 30% degli intervistati la sottoscriverebbe già quest’anno. Chiaramente, la maggiore apertura e disponibilità nei confronti dell’abbandono della macchina di proprietà dipende molto dalle realtà in cui si vive: le persone che abitano in grandi città sembrano più disposte all’utilizzo di mezzi alternativi alla classica automobile di famiglia, potendo contare su un ventaglio più ampio di soluzioni.

Il Noleggio a Lungo Termine

Il noleggio a lungo termine continua a essere una formula molto apprezzata dagli italiani, nonostante la situazione di crisi indotta dalla pandemia da Covid stia ridisegnando le abitudini sociali e quindi anche quelle legate alla mobilità.

Infatti la formula del Noleggio a Lungo Termine con un canone fisso e  nessuna spesa imprevista, è particolarmente adatto  chi non vuole sorprese e spese impreviste. Un altro motivo che spinge gli utenti a scegliere il Noleggio a Lungo Termine, è la possibilità di provare le nuove motorizzazioni elettriche o ibride senza vincolarsi per un periodo di tempo eccessivamente lungo.

Il Noleggio Flessibile

Hurry, che dell’innovazione ha fatto la propria missione, vuole segnare un punto di svolta e rappresentare un modello in grado di cambiare i parametri del noleggio a lungo termine.
In quest’ottica è nato popmove, una formula di noleggio flessibile che risponde alle mutate esigenze degli utenti. Infatti, in un momento di incertezza come quello che stiamo vivendo, una formula di noleggio che permette agli utenti di interrompere in qualsiasi momento senza incorrere in penali, rappresenta un modello davvero innovativo.

Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine was last modified: maggio 14th, 2021 by Ludovica Urbani
Car SharingNoleggioNoleggio a lungo termineNoleggio a Lungo Termine Privati
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine

Brexit: un problema per l’industria automobilistica europea?

Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine

Cambio gomme, come procedere durante il lockdown

Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine

I vantaggi del noleggio a lungo termine

Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine

Un’auto nuova e senza pensieri. La storia di Alessandro

Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine

Sull’auto nuova da acquistare, la confusione regna sovrana

Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine

Smart Mobility e Home Sharing per “Salvare l’Appennino”

Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine

Le auto usate piacciono tantissimo agli Italiani

Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine

Istat, commercio auto in crescita del 6,4%: mai così bene dal 2017

Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine

Stangata su auto aziendali: “Una misura assurda”. Salve le ecologiche

Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine

Gli amici di Uber: NASA, Volvo e Yandex

Hurry!

Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine
Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine
Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine
Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine
Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine
Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine
Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine
Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine
Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine
Come cambierà in futuro il rapporto con la mobilità e il noleggio a lungo termine

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top