• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Auto connessa. E la sicurezza dei dati?

Innovazione

Auto connessa. E la sicurezza dei dati?

di Antonella Pilia 20 luglio 2017
Auto connessa. E la sicurezza dei dati?

In un futuro sempre più prossimo gli automobilisti non dovranno preoccuparsi soltanto dei ladri di auto ma anche degli hacker, interessati ai dati sensibili che l’auto connessa scambia con le reti mobili mentre viaggia.

ACEA, l’associazione dei costruttori europei, pone il problema della sicurezza e dell’accesso ai dati dei veicoli con un video animato che riassume la situazione attuale, le minacce possibili e le possibili soluzioni visto l’incremento e la diffusione dell’auto connessa

Dal momento in cui molte funzioni di un’auto (e sempre più spesso anche di una moto) sono gestibili via smartphone, si stabilisce un traffico di dati sensibili tra il telefono e il computer del veicolo; una massa di informazioni in viaggio attraverso la rete di telefonia mobile che offre copertura ai vari servizi e che, purtroppo, è attaccabile dai pirati informatici.

Molte informazioni scambiate tra l’utente e il suo mezzo di trasporto sono solo di natura tecnica, utili al funzionamento del veicolo, e non vengono memorizzate; molte altre però rappresentano dati sensibili, sul proprietario, sui suoi spostamenti, sulle sue abitudini, ed ovviamente sono molto appetibili per i male intenzionati. Il video fa l’esempio di situazioni come il pagamento automatico di un pedaggio stradale; la partenza di una segnalazione di emergenza al servizio di soccorso in seguito a un incidente; gli avvisi sulla necessità di manutenzione dell’auto; o anche la semplice ricerca in rete di un ristorante o un albergo nella zona attraversata in un dato momento. Com’è intuibile, dal traffico dati generato in queste occasioni si possono ricavare informazioni sui gusti, sulle necessità, sugli itinerari, e addirittura sulla salute e sui conti bancari dell’utente hackerato.

ACEA fa notare inoltre che le tecnologie di connessione delle auto, attualmente sfruttano le reti della telefonia mobile per la necessaria capacità di banda, ma questo comporta due conseguenze principali: la prima è che i servizi destinati agli automobilisti sono più efficienti in aree urbane, dove la copertura è migliore, e meno affidabili in aree disabitate, dove comunque le auto possono transitare; la seconda è che in futuro, quando le vetture connesse saranno presumibilmente milioni, diventeranno necessarie reti di comunicazione molto più potenti e capillari per sostenere un tale traffico di dati.

Dunque, poiché gli utenti mostrano di desiderare sempre di più la cosiddetta “internet of things“, ovvero la stretta e perenne connessione tra sé, i propri device, e i servizi che caratterizzano la nostra quotidianità; e siccome l’auto è sicuramente una delle “things” a cui gli stessi utenti tengono di più, diventa obbligatorio preoccuparsi seriamente della sicurezza informatica del proprio mezzo di trasporto.

Uno dei nodi è l’accesso di terze parti ai dati dei veicoli e dei loro proprietari. Per terze parti si intendono i fornitori di servizi: la compagnia assicuratrice che fornisce il soccorso stradale; il browser di internet che segnala i negozi della zona; l’app che suggerisce gli itinerari migliori per evitare il traffico. Tutti questi soggetti, per fornire il loro servizio, “devono” avere accesso al computer di bordo e allo smartphone dell’utente; spesso contemporaneamente. Al momento questo accesso è diretto, e dunque molto vulnerabile. Inoltre, come suggerisce il video in un’animazione alquanto inquietante, “un’auto non è un telefono su ruote, o un PC che può essere resettato se capita un problema mentre si trova in movimento”: teoricamente un’app mal progettata che abbia accesso al software dell’auto potrebbe mandarlo in “crash“, con conseguenze che il termine stesso suggerisce.

La soluzione proposta dalle case è che le auto e gli utenti siano connessi con un server esterno gestito dalla casa costruttrice dell’auto, e che questo, attraverso un secondo server “neutrale” faccia da filtro di sicurezza con tutte le richieste d’accesso da parte di terze parti. Si potrebbero aprire così degli scenari, anche economici, interessanti e sicuramente nuovi, in cui il customer care dei costruttori diventerebbe un tramite, quasi un provider di servizi, tra chi ha acquistato un’auto e tutta la galassia di interlocutori con cui quell’auto, e i suoi occupanti, entrerebbero in contatto.

Auto connessa. E la sicurezza dei dati? was last modified: marzo 14th, 2022 by Antonella Pilia
autoAuto connessaconnected carinternet of things
1
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Auto connessa. E la sicurezza dei dati?

Emissione impossibile!

Auto connessa. E la sicurezza dei dati?

Parcheggio troppo vicino all’altra auto? Per la Cassazione è reato

Auto connessa. E la sicurezza dei dati?

Online l’auto viaggia sempre forte

Auto connessa. E la sicurezza dei dati?

Il noleggio a lungo termine spinge l’elettrico. Crescono i privati.

Auto connessa. E la sicurezza dei dati?

Volkswagen, Suzuki, BMW, Dacia: chi ha dato il nome alle case automobilistiche?

Auto connessa. E la sicurezza dei dati?

L’auto usata? La compro online. La storia di Valerio

Auto connessa. E la sicurezza dei dati?

Roma: no alle auto diesel in centro dal 2024

Auto connessa. E la sicurezza dei dati?

Noleggio a lungo termine: perchè conviene anche ai privati

Auto connessa. E la sicurezza dei dati?

Trasporti: la rivoluzione finlandese

Auto connessa. E la sicurezza dei dati?

Le auto usate più prenotate del 2017 su Hurry!

Hurry!

Auto connessa. E la sicurezza dei dati?

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Auto connessa. E la sicurezza dei dati?
Auto connessa. E la sicurezza dei dati?
Auto connessa. E la sicurezza dei dati?
Auto connessa. E la sicurezza dei dati?
Auto connessa. E la sicurezza dei dati?
Auto connessa. E la sicurezza dei dati?
Auto connessa. E la sicurezza dei dati?
Auto connessa. E la sicurezza dei dati?
Auto connessa. E la sicurezza dei dati?
Auto connessa. E la sicurezza dei dati?

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top