• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità

Auto e Moto

2017: per l’automotive è l’anno della stabilità

di Fabrizio Lubrano Lavadera 21 febbraio 2017
 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità

Il 2017 è ormai entrato nel vivo, ma è ancora presto per i bilanci. Dopo gli ottimi risultati del 2016, per i costruttori europei si prevede un 2017 all’insegna della stabilità, con un incremento delle vendite di circa l’1%: un rallentamento rispetto all’anno passato, chiuso con 14,6 milioni di immatricolazioni (+6,8%, il miglior risultato da nove anni a questa parte).

A parlare è proprio il presidente dell’European Automobile Manufacturers Association (Acea) Dieter Zetsche secondo cui la fiducia dei consumatori è rimasta invariata nonostante alcuni avvenimenti che hanno scosso la comunità internazionale (Brexit su tutti). Secondo il leader dell’Associazione, però, il futuro è ancora dai contorni indefiniti. Infatti, sottolinea, “il 2017 presenterà ancora degli elementi di incertezza, dipendenti dalla politica e dalle condizioni macro-economiche. Da qui una previsione conservativa, all’insegna della sostanziale stabilità o al più di una crescita contenuta.”

Dopo gli ottimi risultati del 2016, per i costruttori europei si prevede un 2017 all’insegna della stabilità, con un incremento delle vendite di circa l’1%

L’associazione dei costruttori ha anche ricordato che il 2017 sarà un anno di grandi cambiamenti, con l’arrivo del nuovo ciclo Rde (Real driving emission), studiato per misurare gli inquinanti durante la guida su strada, e del Wltp (Worldwide harmonized light vehicles test procedure), il test di laboratorio destinato a sostituire l’attuale Nedc. Per Zetsche, i nuovi test, sono “essenziali per accrescere la fiducia dei consumatori: tuttavia, entrambi richiedano una corretta implementazione”. In particolare, l’auspicio è che “non ci siano impatti sulla tassazione dei veicoli, perché ciò potrebbe tradursi in un incremento del costo finale per il cliente“.

Se le previsioni dei costruttori saranno azzeccate, si tratterà di una lieve frenata rispetto alla crescita registrata negli ultimi anni ed in particolare nel 2016 da poco concluso. La vendita di auto è infatti cresciuta lo scorso anno del 6,8%, raggiungendo le 14,6 milioni di unità, il volume più alto degli ultimi nove anni. Tuttavia, il settore auto è ancora in perfetta salute, e al di là delle previsioni, ci si aspetta un anno ricco di cambiamenti, soprattutto dal punto di vista dello sviluppo, in vista del 2018, da tutti indicato come l’anno in cui la tecnologia invaderà definitivamente il mondo dell’automotive.

2017: per l’automotive è l’anno della stabilità was last modified: marzo 14th, 2022 by Fabrizio Lubrano Lavadera
autoPrevisioni
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità

Elettrico, car sharing e guida autonoma: focus sui nuovi orizzonti della mobilità

 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità

Audi regina dei social

 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità

“IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FONDAMENTALE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELL’ELETTRICO”

 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità

In Emilia Romagna nasce l’Università dei Motori

 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità

Nervo (ANFIA): le istituzioni sostengano l’innovazione dell’industria automotive

 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità

Sharing mobility, un fenomeno in ascesa

 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità

“Dove ho lasciato l’auto?”. Te lo ricorda Google Maps

 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità

Lavoro: nasce la piattaforma dedicata al settore automotive

 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità

Tesla a Roma con un pop-up store. Model 3 sotto i riflettori

 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità

Lo sharing elettrico viaggia su due ruote. Intervista a Enrico Pascarella, ECooltra

Hurry!

 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità
 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità
 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità
 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità
 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità
 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità
 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità
 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità
 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità
 2017: per l’automotive è l’anno della stabilità

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni innovazione Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top