• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?

Life Style

E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?

di Antonella Pilia 12 giugno 2018
E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?

L’e-commerce italiano destinato a crescere nel 2018. Un acquisto su tre viene da mobile.

Gli italiani hanno sempre più confidenza con il commercio elettronico.

Lo rivelano le stime presenti nell’ultimo report Nettcomm secondo cui l’e-commerce italiano crescerà del 15% nel 2018, generando 3,6 miliardi di euro in più rispetto al 2017. Una spinta che viene anche dal mobile, che rappresenta ormai un terzo del valore dell’e-commerce italiano: se prima gli utenti venivano catturati da offerte attraverso lo smartphone e completavano successivamente l’acquisto via desktop, oggi sono più abituati a comprare direttamente dal proprio telefono.

Sempre più mobile e quindi sempre più giovanissimi attivi negli acquisti online: secondo i dati di una ricerca Centro Studi Impresa Lavoro, realizzata su dati Eurostat, il 47% degli utenti italiani tra i 16 e i 24 anni ha effettuato un acquisto online nel 2017, mentre la seconda fascia più attiva è quella tra i 25 e i 34 anni (46%). La percentuale scende vertiginosamente al 8% nei cittadini tra i 65 e 74 anni e al 2% degli over 75, segno che il digital divide generazionale è ancora molto forte.

Ma che cosa si acquista online in Italia? Le quote più rilevanti vanno per vestiti e articoli sportivi (13%), viaggi e vacanze (12%), articoli casalinghi (12%), libri e abbonamenti a riviste (8%), attrezzatura elettronica (6%), biglietti per eventi (5%), film e musica (3%)

l’e-commerce italiano crescerà del 15% nel 2018, generando 3,6 miliardi di euro in più rispetto al 2017

Gli italiani preferiscono l’acquisto online a quello in un negozio fisico soprattutto per i prezzi più bassi, come rivela un sondaggio condotto da Pwc, a differenza, ad esempio, dei consumatori del Regno Unito che scelgono gli acquisti via web soprattutto per la comodità.

Motivazioni differenti in mercati che viaggiano a diverse velocità: nel Regno Unito l’82% dei consumatori ha effettuato un acquisto su un sito negli ultimi 12 mesi, un mercato maturo con percentuali in linea con quelle di altri paesi del Nord Europa come Svezia Danimarca e Paesi Bassi. In Italia, invece, c’è ancora strada da fare: solo il 32% degli italiani ha effettuato un acquisto su un sito negli ultimi 12 mesi, una percentuale che colloca il nostro Paese al quintultimo posto in Europa, seguito solo da Cipro, Croazia, Bulgaria e Romania.

Una cosa è certa, la crescita del settore e-commerce nel nostro Paese passa attraverso una dimensione internazionale e molte realtà italiane lo hanno capito: tra le aziende italiane attive nel commercio elettronico il 65% vende già oltre confine.

E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta? was last modified: giugno 21st, 2018 by Antonella Pilia
Commercio elettronicoE-commerceMobile Commerceweb
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?

Patenti, esami di guida e revisioni: novità per neopatentati e non solo

E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?

Totti passa al noleggio a lungo termine

E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?

Al volante col 5G: può ridurre il numero di incidenti stradali

E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?

Subaru presenta la nuova Forester per il 2022

E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?

La svolta del decreto Semplificazioni: Taxi e NCC accederanno al noleggio a lungo termine

E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?

“Valuta e Vendi” il tuo usato con Hurry!

E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?

Scrambler Icon: Ducati rinnova la sua moto più venduta

E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?

Il noleggio a lungo termine inquina meno. Lo studio Aniasa

E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?

Popmove: auto condivise contro lo smog. Intervista ad Alberto Cassone.

E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?

Moto Morini segna il ritorno sul mercato delle e-bike

Hurry!

E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?
E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?
E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?
E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?
E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?
E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?
E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?
E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?
E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?
E-Commerce e acquisti da Smartphone. L’Italia s’è desta?

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top