• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Sharing mobility, un fenomeno in ascesa

Life StyleNotizie

Sharing mobility, un fenomeno in ascesa

di FDF 28 giugno 2019
Sharing mobility, un fenomeno in ascesa

Oltre 5 milioni gli utenti dei numerosi servizi di car sharing nel nostro Paese: è la fotografia del Terzo rapporto nazionale sulla sharing mobility

Car sharing, bikesharing e carpooling sono alcuni dei tanti servizi che costituiscono la sharing mobility. Un fenomeno sempre più apprezzato dagli italiani, come dimostrano i numeri aggiornati forniti dall’Osservatorio nazionale sulla sharing mobility.

Il trend è in continua ascesa e coinvolge oltre 5 milioni di nostri connazionali, un milione in più del 2017. I servizi attivi in Italia nel 2018 sono 363 (14 in più dell’anno precedente) e nello stesso anno si sono registrati 33 milioni di spostamenti in sharing, in media 60 al minuto, il doppio del 2015.

Ecco i numeri del fenomeno che sta rivoluzionando il modo di spostarsi in città:

  • 7.961 auto in car sharing (2.126 elettriche)
  • di cui 6.787 free floating (che si prelevano e si lasciano ovunque)
  • e 1.174 station based (si preleva e lascia in appositi spazi);
  • 2.240 scooter in sharing (90% elettrici);
  • 36.000 bici in condivisione.

Mezzi sempre più sostenibili ed elettrici

Aumenta la quota di auto e scooter a zero emissioni condivisi rispetto al totale, passando dal 27% al 43% nel 2018. Mezzi non solo più elettrici, ma anche mediamente più leggeri e meno ingombranti grazie soprattutto al boom dello scooter sharing, presente per ora solo a Milano, Roma e Torino.

Car sharing

In crescita del +26% la formula free-floating, che si concentra solo in alcune città del centro-nord ed è presente soprattutto a Roma e Milano. A registrare un’impennata è in particolare il numero di utilizzi da parte degli utenti: mediamente 5 al giorno, una volta in più rispetto al 2017.

Il car sharing station based, al contrario, è diffuso in tutta Italia e tra il 2017 e 2018 ha messo a segno una decisa crescita del numero di noleggi e di iscritti. Torino è la città in cui è più popolare questo tipo di modello.

Si affaccia nelle città anche una forma nuova di condivisione tra privati (peer-to-peer) che, con 17.000 iscritti e 1.600 auto, mostra grandi potenzialità e in cui si inserisce anche la nuova startup Popmove.

Bike sharing

La condivisione di biciclette mostra un andamento in flessione del -9% rispetto al 2017. Colpa dell’uscita dal mercato di alcuni operatori di bike sharing free-floating. Roma rimane senza questo tipo di offerta, mentre i servizi più organizzati si confermano nelle città del nord.

Carpooling aziendale

Questo particolare genere di sharing mobility, che prevede la condivisione di tragitti e singoli viaggi, mostra un numero dei viaggi più che quadruplicato rispetto al 2017 per un totale di 380.000 e 7 milioni di chilometri percorsi dagli utenti per recarsi a lavoro.

Le città della sharing mobility

Milano si conferma la città della sharing mobility con i numeri più alti in termini di offerta di veicoli per abitante e noleggi. Seguono Torino e Roma. Grande balzo in avanti di Bologna, che nel 2018 ha inaugurato due servizi di car sharing e uno di bikesharing a flusso libero.

Sharing mobility, un fenomeno in ascesa was last modified: settembre 24th, 2019 by FDF
Car SharingpopmoveSharing mobility
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Sharing mobility, un fenomeno in ascesa

Porsche Macan Turbo, un mix di stile, velocità e comodità

Sharing mobility, un fenomeno in ascesa

Great Wall – FCA : quale futuro per il marchio JEEP?

Sharing mobility, un fenomeno in ascesa

E’ in vigore la nuova Rc auto familiare: pregi e criticità

Sharing mobility, un fenomeno in ascesa

Grande attesa per il lancio della Toyota Yaris Cross

Sharing mobility, un fenomeno in ascesa

La Toyota Corolla la più venduta nel mondo

Sharing mobility, un fenomeno in ascesa

Lavoro: nasce la piattaforma dedicata al settore automotive

Sharing mobility, un fenomeno in ascesa

In Emilia Romagna nasce l’Università dei Motori

Sharing mobility, un fenomeno in ascesa

Nuova Zoe elettrica: 400 km di autonomia, 30 minuti per ricaricarla

Sharing mobility, un fenomeno in ascesa

Ferrari Portofino: la perla dell’estate

Sharing mobility, un fenomeno in ascesa

Formula 1: tutte le novità della stagione 2017

Hurry!

Sharing mobility, un fenomeno in ascesa

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Sharing mobility, un fenomeno in ascesa
Sharing mobility, un fenomeno in ascesa
Sharing mobility, un fenomeno in ascesa
Sharing mobility, un fenomeno in ascesa
Sharing mobility, un fenomeno in ascesa
Sharing mobility, un fenomeno in ascesa
Sharing mobility, un fenomeno in ascesa
Sharing mobility, un fenomeno in ascesa
Sharing mobility, un fenomeno in ascesa
Sharing mobility, un fenomeno in ascesa

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top