• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin

Innovazione

Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin

di Antonella Pilia 29 agosto 2018
Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin

Secondo i dati del World Business Council for Sustainable Development, ogni anno nel mondo vengono buttati un miliardo di pneumatici: di questi il 70% viene recuperato e il 50% viene destinato ad altri utilizzi, come ad esempio le pavimentazioni.

In questo contesto i player di mercato stanno compiendo passi importanti verso l’innovazione sostenibile.  Abbiamo già scritto su questo magazine del progetto Oxygene di Good Year, presentato al Salone di Ginevra: un prototipo rivoluzionario che rilascia ossigeno nell’aria.

Ora Michelin alza la posta e annuncia Vision: uno pneumatico senza aria completamente riciclabile, ricoperto da un battistrada realizzato in stampa 3D. Si tratta per ora solo di un prototipo che entrerà in produzione tra 10-15 anni ma che porterà una serie di vantaggi a livello di manutenzione e sostenibilità ambientale.

Innanzitutto la tecnologia 3D permetterà al battistrada di adattarsi alle diverse condizioni meteo e di guida, evitando la necessità di sostituzione gomme e riducendo notevolmente il rischio di foratura. Inoltre gli pneumatici saranno connessi: pertanto sarà possibile controllarne le condizioni in tempo reale tramite app.

Il progetto Vision rientra in una strategia più ampia di Michelin, che punta a capovolgere entro il 2048 le percentuali relative alla sostenibilità della sua produzione. Ad oggi il costruttore francese impiega il 28% di materiali sostenibili per costruire i propri pneumatici, nel 2048, invece, l’80% dei materiali impiegati sarà ecosostenibile, mentre il restante 20% sarà composto da materiali di origine petrolchimica.

Obiettivi ambiziosi che saranno portati avanti attraverso una strategia che viaggerà su due binari paralleli. Da un lato l’investimento in programmi di sviluppo come Butterfly, finalizzato alla produzione di gomme a partire da biomasse, come barbabietola, paglia e legno. Dall’altro l’acquisizione di startup specializzate in tecnologie di riciclo, come Lenght, leader mondiale in MRP (micronized rubber powder) ovvero nella trasformazione degli pneumatici in micropolveri successivamente utilizzate su altri pneumatici.

Insomma, la tecnologia viaggia sulla strada della sostenibilità. Ovviamente con le ruote giuste

Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin was last modified: settembre 21st, 2018 by Antonella Pilia
innovazioneeMichelinpneumaticosostenibilitàStampa 3D
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin

“Feel the view”: Ford a servizio dei non vedenti

Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin

Lo stanziamento del governo per il mondo dell’automotive

Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin

Grande attesa per il lancio della Toyota Yaris Cross

Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin

Un robot per caricare l’auto elettrica

Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin

Car Sharing: un milione di italiani ha detto sì

Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin

Milano, l’Area B si allarga anche ai Diesel Euro 4

Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin

La strategia di Nio, tra ET5 e “battery swap”

Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin

Punti di ricarica elettrica in autostrada: l’Italia è ancora indietro.

Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin

Mobilità sostenibile. La svolta elettrica è dietro l’angolo.

Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin

Il vantaggio nascosto delle auto elettriche: stop all’olio esausto

Hurry!

Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin
Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin
Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin
Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin
Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin
Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin
Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin
Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin
Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin
Pneumatici 3D. Il futuro della sostenibilità firmato Michelin

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top