• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Motomondial-e tutto italiano

Auto e Moto

Motomondial-e tutto italiano

di Antonella Pilia 23 gennaio 2018

Dal 2019 partirà il campionato mondiale per moto elettriche, tutte costruite dalla casa modenese Energica.

Se tanto rumore (in senso figurato ovviamente) aveva fatto l’annuncio dell’arrivo della Formula E in Italia, con l’E-Prix di Roma in programma per la prossima primavera, è altrettanto epocale la notizia che dal 2019 esisterà un campionato del mondo per moto elettriche, e che sarà il costruttore italiano Energica Motor Company a fornire i bolidi a due ruote ai team partecipanti.

Evidentemente il mondo dello sport è più al passo con i tempi rispetto a quello dell’industria. Se infatti è nei programmi di tutte le case automobilistiche di “elettrificare” in parte o interamente la propria gamma di modelli in vendita al pubblico, i marchi che producono “vere” moto elettriche di serie si contano sulle dita di una mano. E nessuno di questi è uno dei grandi nomi. In pratica, sui listini del mercato italiano ci sono soltanto Zero Motorcycle, azienda californiana, ed Energica Motor Company, fabbrica fieramente modenese.

Nel mondo degli sport motoristici, invece, la Formula E, che già da qualche anno traduce in elettrico la passione per le quattro ruote, sarà affiancata dal 2019 dalla “FIM Moto-e World Cup”. Questa denominazione complessa unisce l’acronimo della Federazione Internazionale di Motociclismo (FIM) e l’ormai irrinunciabile “E” che precede qualunque cosa che funzioni ad elettroni: dalla posta elettronica ai veicoli a due e quattro ruote. Non è ancora chiaro quando partirà il circus silenzioso di questo campionato, né dove si correrà e quali team vi prenderanno parte, ma una cosa è certa: tutti i piloti cavalcheranno moto italiane.

Dorna, la società che gestisce il motomondiale “normale” (Moto GP, Moto2 e Moto3) ha infatti scelto Energica come fornitore unico per il nuovo mondiale a zero emissioni: “Crediamo nell’eccellenza, nella qualità e nelle prestazioni – ha dichiarato Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna Sports – e non possiamo pensare a un collaboratore migliore con cui lanciare la FIM Moto-e World Cup. Energica è un’azienda all’avanguardia nel settore ed innovativa. Attendiamo con impazienza l’incredibile spettacolo delle corse a motore elettrico.”

Parole dolci come miele per il costruttore modenese che, negli ultimi anni, ha immesso sul mercato quelle che si possono definire come lo stato dell’arte delle moto elettriche del XXI secolo: veloci, potenti, con una coppia sempre disponibile come tutti i veicoli elettrici, tecnicamente all’avanguardia e rifinite come vuole la migliore tradizione motoristica, del Belpaese in generale, ed emiliana in particolare. Tre modelli in catalogo: Eva, una nuda stradale; Eva EsseEsse9 evoluzione della prima con elementi vintage; ed Eco, la prima super sportiva elettrica italiana. Proprio quest’ultimo modello sarà la base fornita ai team della Moto-e World Cup. “Il nostro team è già all’opera – ha assicurato Livia Cevolini, CEO di Energica Motor Company S.p.A.- La nostra storia proviene dalle corse, la nostra passione per questo settore non è mai svanita. FIM Moto-e World Cup è un progetto eccellente”.

Ovviamente siamo ancora all’alba degli sport motoristici a zero emissioni, ma quando anche Honda e Yamaha, Ducati e Suzuki, Marquez, Lorenzo e Valentino (o i loro successori) si giocheranno il titolo al sibilo di un magnete rotante, ricorderemo questo momento in cui tutto è iniziato da una moto italiana griffata Energica. O magari sarà ancora lì, in lizza anch’essa per il mondiale di Moto-e.


Photo Credits: energicamotor.com

Motomondial-e tutto italiano was last modified: gennaio 31st, 2018 by Antonella Pilia
e-prixEnergica Motor Companymotomoto elettrica
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Motomondial-e tutto italiano

I nipoti degli Scootamota

Motomondial-e tutto italiano

Conte: “Un errore la tassa su auto aziendali, la stiamo cambiando”

Motomondial-e tutto italiano

Elettrificate e ibride in testa ai dati di novembre

Motomondial-e tutto italiano

Marzo 2023: MERCATO AUTO IN FORTE RIPRESA

Le classifiche di Hurry: gennaio è il mese della Citroen C1

Motomondial-e tutto italiano

Le novità del nuovo Codice della Strada.

Auto elettrica. La svolta imminente

Ferrari Portofino: la perla dell’estate

Motomondial-e tutto italiano

Auto elettrica: la ricarica è wireless

Il miglior motore del millennio (fin qui) è Ferrari

Hurry!

Motomondial-e tutto italiano

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Motomondial-e tutto italiano
Motomondial-e tutto italiano
Motomondial-e tutto italiano
Motomondial-e tutto italiano

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni innovazione Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top