• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà

Auto e Moto

Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà

di Giulia Massimini 4 aprile 2018
Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà

I risultati dell’indagine dell’Osservatorio Doxa su auto di proprietà e mobilità condivisa

Premessa: l’Osservatorio Autopromotec aveva già fotografato il parco auto circolante italiano, e nel 2017 si potevano contare 62,4 auto ogni 100 abitanti, confermando per il Bel Paese il primo posto in Europa per tasso di motorizzazione, davanti a Germania e Spagna.

“On the move” l’Osservatorio DOXA, eccellenza italiana nelle ricerche di mercato, ha recentemente pubblicato i risultati dell’indagine condotta nei mesi scorsi sulla mobilità degli italiani, e i puri dati numerici dei veicoli registrati ci rivelano qualcosa di più sul rapporto degli italiani con l’auto.

L’88 % degli italiani ricorre alla propria auto personale almeno una volta a settimana ed un altro 4% almeno due volte al mese. Sarà colpa delle deludenti esperienze nel trasporto pubblico? Il fenomeno del car sharing è virtù solo dei grandi centri urbani e non disponibile capillarmente?

Anche se le proposte contemporanee di una mobilità condivisa incontrano il loro consenso teorico, gli italiani non sono pronti a rinunciare all’acquisto dell’auto: il rapporto con l’automobile resta indissolubile e alla base di questo amore terreno che anela all’infinito, la Doxa individua per l’83% degli italiani “il piacere di guidare”, per l’87% “il senso di libertà” e per il 93% il risparmio di tempo garantito.

L’88 % degli italiani ricorre alla propria auto personale almeno una volta a settimana ed un altro 4% almeno due volte al mese.

Lo studio è stato condotto sulla base di 7000 interviste al target dei consumatori , avvalendosi di tecniche di web listening e quesiti proiettivi elaborati secondo la metodologia di text analysis. Volente o nolente sembra intramontabile anche la coppia psicologica “automobile” e “status sociale”, evidente nella crescita esponenziale delle vendite di specifiche categorie: SUV e marchi premium vanno per la maggiore. Gli italiani risultano, poi, particolarmente sensibili allo charme delle “Km zero” una modalità commerciale ormai nota alla maggior parte dei consumatori e particolarmente apprezzata.

Insomma, in Italia l’amore per l’auto sembra vincere tutto,  nonostante i quattro anni e un mese che (secondo il sondaggio svolto da CSA Research per PSA Group )  trascorriamo in macchina, in media, nella nostra vita.

Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà was last modified: marzo 14th, 2022 by Giulia Massimini
AutomobileCar SharingDoxaMobilità Condivisa
1
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà

Popmove, la rivoluzione del noleggio: digitale e flessibile

Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà

Suv in crescita del 10% in Italia

Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà

Festa della donna: solo il 63% delle italiane ha la patente

Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà

La svolta del decreto Semplificazioni: Taxi e NCC accederanno al noleggio a lungo termine

Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà

Amazon fa il suo ingresso nell’automotive

Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà

“La mia auto come un albergo”. Enrico Brignano e il noleggio a lungo termine su Hurry

Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà

Mobile Commerce, la situazione italiana

Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà

40 miliardi per 2 milioni di auto. in gran parte diesel!

Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà

Auto aziendali: Governo azzera aumento tasse

Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà

Il bello di cambiarla spesso. Salvatore ha scelto il Noleggio a Lungo Termine

Hurry!

Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà
Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà
Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà
Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà
Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà
Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà
Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà
Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà
Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà
Gli italiani non rinunciano all’auto di proprietà

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top