• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia

Auto e Moto

Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia

di Antonella Pilia 10 marzo 2017
Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia

Si è aperta il 9 marzo, la quattro giorni romana di Motodays, Salone della Moto e dello Scooter. Il taglio del nastro è stato affidato quest’anno a una madrina, la top model Raffaella Modugno che, come ha raccontato, ha fatto la gavetta proprio come ragazza immagine nelle passate edizioni della manifestazione; e a Jimmy Ghione, l’inviato di Striscia la Notizia, appassionato di due ruote e di Harley Davidson in particolare.
Proprio la casa americana ha puntato molto sulla fiera romana, allestendo uno stand molto affascinante, con salottino in pelle e bigliardino, ma soprattutto presentando qui in anteprima europea la nuova Street Rod: una naked 750, molto diversa dall’immagine stereotipata delle Harley.

PASSATO E FUTURO SI INCONTRANO
L‘universo custom e vintage in generale è ben presente in fiera. Anche la Indian, altra marca iconica delle highways americane, è presente con una vasta gamma di modelli. Un intero padiglione è dedicato a questo mondo: il “Rione Officine”, dove si confrontano customizzatori di tutta Italia. Sono personaggi, intriganti anche alla vista, che mostrano con orgoglio le loro creazioni di metallo, in un festival di cromature, pellami, serbatoi aerografati, caschi personalizzati e tatuaggi. A fine week end verranno premiati gli artisti più estrosi che si sono applicati alla personalizzazione di mezzi e accessori.
Ai motociclisti più maturi non può sfuggire la mostra di moto vintage. Un’esposizione di modelli incentrata quest’anno sulla rivoluzione dei primi anni ’70 avviata dalle case giapponesi, protagoniste dell’invasione del mercato europeo. Accanto a Honda, Kawasaki, Suzuki e Yamaha che hanno portato le moto nell’era moderna, sono esposti anche modelli inglesi (Triumph, Norton, Ducati, Laverda, Guzzi) che hanno cercato di resistere a “L’attacco del Sol Levante”. Per chi subisce ancora il fascino di questi “ferri” e non vuol saperne di ABS e controllo di trazione, accanto alla mostra è stato allestito il Moto Village dell’usato che, a cercar bene, offre anche moto degli anni ’70 e ’80.

Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storiaApre Motodays: due ruote tra innovazione e storiaApre Motodays: due ruote tra innovazione e storiaApre Motodays: due ruote tra innovazione e storiaApre Motodays: due ruote tra innovazione e storia

I NUMERI DEL MOTODAYS
Motodays continuerà fino a domenica 12 e c’è da scommettere sulla ressa degli ultimi due giorni quando, tradizionalmente, migliaia di appassionati del centro sud convergono a Roma per l’evento. Lo scorso anno, nei cinque padiglioni della fiera, furono contati 150 mila visitatori. Quest’anno la formula è rimasta invariata, con oltre 50 mila metri quadri di esposizione nei padiglioni, più i piazzali all’aperto riservati alle esibizioni di acrobati e virtuosi di moto da cross e quad. Presenti decine di espositori: dai ricambisti ai rivenditori di caschi e abbigliamento tecnico; dalle agenzie di viaggio specializzate nel moto turismo ai concessionari di biciclette e veicoli elettrici; dai simulatori di volo e di guida agli stand delle forze armate che mettono in mostra i loro mezzi a due ruote e non. “Le fiere sono un motore importantissimo per l’economia italiana – ha dichiarato all’apertura l’amministratore unico di Fiera di Roma, Pietro Piccinetti – Siamo la quarta potenza a livello mondiale e vogliamo rendere Roma leader europea e capitale del Mediterraneo.”

Quest’anno la formula è rimasta invariata, con oltre 50 mila metri quadri di esposizione nei padiglioni, più i piazzali all’aperto riservati alle esibizioni di acrobati e virtuosi di moto da cross e quad

LE NOVITA’ DEL 2017
Per la verità le case ufficiali internazionali sembrano aver risposto all’appello: BMW, Honda, KTM, , Royal Enfield, Suzuki, Triumph e Yamaha sono presenti con stand ufficiali, ben curati dai concessionari locali. Nel piazzale esterno molte di queste offrono la “Riding Experience”, ovvero il test ride di nuovi modelli come il T-Max di Yamaha, le BMW R Nine T e GS e alcuni modelli Indian. Tra le moto più ammirate e attese vanno citate le sportive Honda CBR1000RR Fireblade e Suzuki GSX R1000R; la moto “da crociera” BMW K1600GT; la maxi enduro KTM 1290 Super Adventure-S; le varie declinazioni del BMW GS, la moto più venduta d’Italia; e le nuove incarnazioni della moto che quel titolo lo sta insidiando da vicino: l’Honda Africa Twin, erede di modelli mitologici degli anni ’80 e ’90, presente anche nella versione DCT con cambio automatico/sequenziale (una potenziale rivoluzione nel mondo del motociclismo). Spiccano purtroppo le assenze delle case italiane: Aprilia, Guzzi, MV Agusta e soprattutto Ducati si vedono solo nei recinti dell’usato, tra i mezzi militari, nelle “officine” dei customizzatori, o nella mostra vintage. Fanno eccezione Benelli e SWM, i cui nuovi modelli sono esposti da alcuni concessionari.

NUOVE FORME DI MOBILITA’
Da sottolineare infine le “Giornate dei Mobility Manager”: convegno organizzato da Fiera di Roma e Roma Servizi per la Mobilità per promuovere questa figura professionale che sta prendendo sempre più piede nelle aziende e negli enti pubblici. Organizzare la mobilità casa-lavoro dei dipendenti, tramite strumenti come il commuting urbano, il car sharing, il car pooling, le convenzioni tra aziende e trasporto pubblico, è diventato cruciale per risolvere i problemi della mobilità urbana. Nella prima giornata sono state raccontate le esperienze positive di alcune realtà attive nella Capitale e sono stati premiati i mobility manager di Terna, Sogei, Groupama, Consiglio Superiore della Magistratura, Università Roma Tre, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Banca d’Italia, che stanno portando avanti con successo questi progetti.

Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia was last modified: marzo 14th, 2022 by Antonella Pilia
Harley DavidsonHondaMobility ManagermotoMotodays
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia

Popmove consegna la prima auto a domicilio

Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia

A ottobre rallenta la crescita dei prezzi delle auto

Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia

Porsche Taycan, l’ultima frontiera dell’elettrico

Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia

Il fascino irresistibile della Abarth 595

Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia

Manovra, nuove misure per il settore da parte del governo

Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia

“Black Week”: Hurry ti regala un canone!

Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia

SP38, la Ferrari esclusiva destinata a un cliente misterioso

Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia

I guidatori di auto elettriche percorrono più chilometri degli altri

Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia

Noleggio a lungo termine o acquisto, cosa conviene di più?

Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia

La C-HR cambia pelle con la Toyota GR Sport

Hurry!

Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia
Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia
Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia
Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia
Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia
Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia
Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia
Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia
Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia
Apre Motodays: due ruote tra innovazione e storia

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top