• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

L’elettrico è protagonista al Salone di Monaco

Auto e MotoNotizie

L’elettrico è protagonista al Salone di Monaco

di Ludovica Urbani 9 settembre 2021
L’elettrico è protagonista al Salone di Monaco

Il 7 settembre ha preso il via la prima edizione del Salone di Monaco, Munich Motor Show, l’erede diretto dell’ormai celebre Salone di Francoforte. Si tratta della ripartenza dopo lo stop per la pandemia e il settore spera di ricevere un impulso decisivo dal ritorno a manifestazioni di questa portata. La prossima passerella europea, dopo il Salone di Monaco,  sarà quella di Ginevra, a febbraio 2022, seguita poi dal Mondial de l’Automobile di Parigi, in programma a ottobre 2022.  La manifestazione ha scelto di estendere lo spazio in tutta la città di Monaco di Baviera, con uno spazio tradizionale di salone dell’automobile al quale si affiancano delle esposizioni in pieno centro e anche una pista di prova tra le due sedi. Le restrizioni hanno portato a una capienza massima giornaliera di 50.000 persone al quartiere fieristico e a 30.000 per gli eventi in città.

I marchi simbolo del Salone di Monaco

Al Salone di Monaco sono presenti tutti gli storici marchi tedeschi: Mercedes, Bmw, Audi, Porsche, Smart e il gruppo Volkswagen recitano un ruolo di primo piano. L’IAA Mobility è fortemente imperniato attorno alle presentazioni delle nuove auto elettriche. Volkswagen ha lanciato il concept di un’auto elettrica a prezzi e dimensioni accessibili: una vettura che ammicca al pubblico giovane e a un utilizzo cittadino. Il prototipo della ID.Life è di 4,09 metri, in pieno segmento B, e il prezzo di listino dovrebbe aggirarsi intorno ai 20.000 euro: grande attesa per il lancio previsto nel 2025. Bmw raddoppia l’offerta: ha infatti presentato i concept di una e-bike “pedelec” e di Motorrad Vision Amby, un motociclo senza pedali ma con l’acceleratore. Entrambi i mezzi sono elettrici e possono impostare tre livelli di velocità massima (25, 45 o 60 chilometri orari). A queste offerte, il marchio bavarese affianca la I4, una berlina elettrica sportiva con potenza fino a 544 Cv e un’autonomia fino a 590 chilometri. Una vettura che incarna lo stile Bmw ma che è attenta alla sostenibilità, con grande cura dei controlli sulla filiera delle materie prime. L’arrivo nelle concessionarie italiane è previsto a febbraio 2022.

Le altre proposte del Salone di Monaco

Renault ha presentato il prototipo della Renault 5 elettrica, attesa sul mercato nel 2023 con un prezzo di listino che oscillerà tra i 20 e i 30mila euro. Il design è nel solco della storica vettura francese, rivista chiaramente in chiave moderna. Mini punta invece sul concept Urbanaut, un veicolo a guida autonoma di livello 5 che può diventare uno spazio a metà tra casa e ufficio. Porsche dà spazio alla Mission R Concept, l’auto da corsa elettrica con due motori (per 1.088 Cv complessivi), trazione integrale e un passaggio da 0 a 100 chilometri orari in soli 2,5 secondi, con picchi di velocità di 300 km/h. Tra le tante novità di Mercedes c’è invece la Eqe, la declinazione elettrica della Classe E, un’auto orientata comfort, che vanta un’abilità interna superiore a quella della “parente stretta” e prevede un’autonomia massima di 660 chilometri: anche in questo caso, l’arrivo in Italia è atteso nel 2022.

La scommessa di Smart (e non solo)

Anche Smart, dopo anni di vetture cittadine, ha scelto di lanciarsi nel mondo dei SUV: lo smart concept #1 anticipa la prima auto ad assetto rialzato del marchio tedesco. Il modello definitivo dovrebbe arrivare nel 2022, con motore esclusivamente elettrico e un forte impulso tecnologico all’interno della vettura. Audi ha presentato la Grandsphere, una coupé di dimensioni massicce (5,37 metri di lunghezza) che combina due motori elettrici per 721 Cv di potenza e un’autonomia dichiarata di 750 chilometri. Si affaccia sul mercato europeo il colosso cinese Great Wall, con il SUV medio “Coffee 01”. La motorizzazione è ibrida plug-in e le linee sono tipicamente europee, con 2 motori elettrici e un 2.0 benzina. L’autonomia dell’elettrico è di circa 150 chilometri. Nello stesso segmento opera la nuova Kia Sportage, il cui debutto è previsto entro la fine del 2021: i motori endotermici sono sempre affiancati da una soluzione elettrica (mild hybrid, full hybrid e plug-in in base alle varie declinazioni).

L’elettrico è protagonista al Salone di Monaco was last modified: settembre 9th, 2021 by Ludovica Urbani
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

L’elettrico è protagonista al Salone di Monaco

L’esempio di Cina e Gran Bretagna, ripartire dopo la crisi

L’elettrico è protagonista al Salone di Monaco

Come orientarsi nel mondo dell’usato: la giungla dei privati, le garanzie di Hurry

L’elettrico è protagonista al Salone di Monaco

Sfatato un mito: fare sport non fa dimagrire

L’elettrico è protagonista al Salone di Monaco

Autonomia dichiarata ed effettiva: il test sulle batterie elettriche

L’elettrico è protagonista al Salone di Monaco

La geografia della mobilità elettrica italiana

Noleggio a lungo termine: le più prenotate del 2017 su Hurry!

L’elettrico è protagonista al Salone di Monaco

LoJack, l’arma in più dell’usato Hurry

Ferrari forever

L’elettrico è protagonista al Salone di Monaco

Automotive, in crescita la componentistica: +1% l’export e bilancia commerciale a +3,1 miliardi

Il noleggio è la formula perfetta per guidare il tuo nuovo SUV

Hurry!

L’elettrico è protagonista al Salone di Monaco

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

L’elettrico è protagonista al Salone di Monaco
L’elettrico è protagonista al Salone di Monaco
L’elettrico è protagonista al Salone di Monaco
L’elettrico è protagonista al Salone di Monaco

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni innovazione Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top