• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Ecotassa ed ecobonus, che confusione

Auto e Moto

Ecotassa ed ecobonus, che confusione

di Valentina Noviello 13 marzo 2019
Ecotassa ed ecobonus, che confusione

L’incertezza si riflette sul mercato italiano.

Ecotassa e ecobonus, questi sconosciuti. Sono entrati in vigore ufficialmente dal primo marzo gli incentivi e le tassazioni sull’acquisto di nuove auto. A guidare l’assegnazione dei bonus-malus è la sostenibilità ambientale legata ai singoli modelli.

Nel “mare magnum” dei balzelli previsti dal governo italiano quel che regna, al momento, è solo il caos.

Quello che è chiaro, fino a questo punto, è che a  dover pagare l’ecotassa, per un importo che varia da 1.100 a 2.500 euro, sono le nuove auto che emettono più di 160 grammi di CO2/km, con un’imposta stabilita sulla base di 4 scaglioni: da 161 a 175 g/km, con ecotassa di 1.100 euro, da 176 a 200 (1.600 euro), da 201 a 250 (2.000 euro) e da oltre 250 (2.500 euro). Il pagamento dovrà avvenire tramite il modello F24. L’imposta, che interessa solo le auto acquistate e immatricolate dal primo marzo fino al 31 dicembre 2021, non è applicata ai veicoli per uso speciale come camper, veicoli blindati, ambulanze, mezzi con accesso per sedia a rotelle.

Non solo ecotassa ma anche ecobonus, che premia invece chi acquista una vettura con emissioni fino a 70 grammi per chilometro. In questo caso gli scaglioni di emissioni sono due: da 0 a 20 grammi di CO2 per chilometro e da 20 a 70. In particolare l’ecobonus, in caso di contestuale rottamazione di un veicolo, è pari a 6.000 euro per la prima fascia, e a 2.500 per la seconda. In assenza di rottamazione i due importi scendono rispettivamente a 4.000 e 1.500 euro.

E gli effetti di questa confusione, generata dalla scarsa chiarezza sulle modalità di richiesta e pagamento dei bonus/malus, si sono fatti sentire anche sul mercato. Non è un caso se a febbraio, a pochi giorni dall’introduzione dell’ecotassa, il mercato italiano ha chiuso ancora con un segno negativo: dopo la flessione del 7,6% registrata a gennaio, le immatricolazioni sono state 177.825, il 2,42% in meno dello stesso mese dello scorso anno.

Nei primi due mesi dell’anno – secondo i dati del ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture – le auto vendute sono 343.010, il 4,87% in meno dello stesso periodo del 2018. Il calo più pesante riguarda il gruppo Fca che ha immatricolato a febbraio 44.189 auto, l’8% in meno dello stesso mese del 2018, con la quota in calo dal 26,36 al 24,85%. Nei primi due mesi dell’anno le vetture vendute sono 83.995, con una flessione del 14,98% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso e la quota pari al 24,49% a fronte del 27,4%.

Ecotassa ed ecobonus, che confusione was last modified: aprile 5th, 2019 by Valentina Noviello
BenzinaCar SharingDieselecobonusecotassaelettricoemissionigreen
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Ecotassa ed ecobonus, che confusione

Nuova C4 Cactus in arrivo. Ecco tutte le caratteristiche

Ecotassa ed ecobonus, che confusione

Furti d’auto: in diminuzione, ma sempre più “professionali”

Ecotassa ed ecobonus, che confusione

LoJack, l’arma in più dell’usato Hurry

Ecotassa ed ecobonus, che confusione

Mini Cooper guarda al futuro con la motorizzazione elettrica

Ecotassa ed ecobonus, che confusione

Trasferte, Car Sharing come taxi o mezzi pubblici

Ecotassa ed ecobonus, che confusione

Citroen prende il metrò

Ecotassa ed ecobonus, che confusione

Il 2022 sarà l’anno della Toyota Aygo X

Ecotassa ed ecobonus, che confusione

L’esempio di Cina e Gran Bretagna, ripartire dopo la crisi

Ecotassa ed ecobonus, che confusione

Il bello di cambiarla spesso. Salvatore ha scelto il Noleggio a Lungo Termine

Ecotassa ed ecobonus, che confusione

Con Voom il taxi è in cielo

Hurry!

Ecotassa ed ecobonus, che confusione

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Ecotassa ed ecobonus, che confusione
Ecotassa ed ecobonus, che confusione
Ecotassa ed ecobonus, che confusione
Ecotassa ed ecobonus, che confusione
Ecotassa ed ecobonus, che confusione
Ecotassa ed ecobonus, che confusione
Ecotassa ed ecobonus, che confusione
Ecotassa ed ecobonus, che confusione
Ecotassa ed ecobonus, che confusione
Ecotassa ed ecobonus, che confusione

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top