• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?

Life Style

E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?

di Rocco 8 marzo 2017
E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?

Più che un ipotetico ed ottimistico azzardo, si tratta di un vero e proprio dato di fatto. Lo shopping online ha dominato per buona parte dello scorso anno e critici ed analisti sono d’accordo nel constatare che si prevede un futuro roseo e sempre più brillante per l’E-commerce nell’anno 2017. Ci sarebbero infatti grandissime possibilità di superare l’anno 2010 che, fino ad ora, aveva fatto registrare il miglior incremento negli ultimi anni.

LA RICERCA DI IDEALO 

L’81% degli e-shopper d’Italia acquista almeno una volta al mese. Lo rileva un’indagine di Idealo, il sito di comparazione prezzi, che traccia l‘identikit dei consumatori digitali italiani. Secondo i dati relativi alla frequenza, gli e-consumer italiani si dividono in quattro categorie: sono assidui per il 51,4% (comprano online una o più volte al mese); il 33,5% (regolari) acquista una o più volte al trimestre, il 28,6% (intensivi) acquista una o più volte alla settimana; infine il 4,2 % (occasionali) acquista solo una o due volte l’anno. Il 31,1% degli acquirenti intensivi sono uomini, mentre solo il 24,9% è costituito dal pubblico femminile. Inoltre, più grande è il centro di residenza, maggiori saranno gli acquirenti che comprano più volte alla settimana.

Il prezzo è uno dei fattori al quale gli acquirenti digitali italiani prestano maggior attenzione: addirittura il 94% degli acquirenti dichiara di confrontare spessissimo i prezzi online e offline

L’IDENTIKIT DEL CONSUMATORE DIGITALE

I nostri consumatori digitali con maggiore propensione all’acquisto hanno un’età compresa tra i 35 e i 54 anni, mentre gli acquirenti tra i 18 e i 24 anni e sopra i 55 tendono ad essere solo e-consumer occasionali. La ricerca di Idealo ha rivelato che nel 63% dei casi si acquista online per prezzi più convenienti, nel 37% dei casi per l’ampiezza della scelta e nel 34% dei casi per la possibilità di comparare diversi prezzi e prodotti. Secondo il 96% degli intervistati il Pc rimane l’apparecchio più sicuro per finalizzare gli acquisti, precedentemente visionati da dispositivi mobili. In una scelta di acquisto che si orienta soprattutto su prodotti di cultura e intrattenimento, abbigliamento ed elettronica, anche le opzioni sul metodo di pagamento e sulla consegna rivelano alcune caratteristiche: ancora una certa diffidenza nel pagamento online con le carte di credito (usata solo dal 20% degli intervistati) e la preferenza accordata ad un corriere italiano.

I MOTIVI DELLA SCELTA 

Le motivazioni che spingono un consumatore a scegliere di acquistare online sono essenzialmente tre: prezzi più convenienti (per il 63% degli intervistati), ampiezza della scelta (per il 37%), possibilità di fare delle comparazioni tra prezzi e prodotti (per il 34%). Incidono anche altri fattori legati al comfort, come la possibilità di risparmiare tempo, di acquistare in qualunque momento, di non doversi muovere da casa o di trovare online un maggior numero di informazioni e di opinioni su un prodotto. Il prezzo è uno dei fattori al quale gli acquirenti digitali italiani prestano maggior attenzione: addirittura il 94% degli acquirenti dichiara di confrontare spessissimo i prezzi online e offline. Per la caccia alla miglior occasione si utilizzano per lo più i grandi colossi come Amazon (per il 66% degli intervistati), i siti di e-commerce (per il 63%) o i comparatori (per il 44%).

Un consumatore su quattro utilizza dispositivi mobili per lo shopping, mentre un consumatore su tre usa tablet e smartphone per confrontare i prezzi

MOBILE VS DESKTOP 

Altre abitudini particolari connotano il consumatore digitale italiano e tendono a rendere sempre più labile la linea di confine tra il mondo reale e quello virtuale: pensiamo all’uso degli smartphone e di altri device. Un consumatore su quattro utilizza dispositivi mobili per lo shopping, mentre un consumatore su tre usa tablet e smartphone per confrontare i prezzi. Molto diffusa anche la pratica di verificare i prezzi su internet grazie ad applicazioni che leggono codici a bare e QR code. Il web è ovviamente il territorio di ricerca privilegiato dal consumatore digitale italiano: nuovi prodotti vengono scoperti grazie ai principali motori di ricerca (per il 57% degli intervistati) e anche grazie alla pubblicità sui social media (per il 33%), dove Facebook la fa da padrone. Anche la realtà di tutti i giorni, però, offre spunti per gli acquisti online: il 30% del campione ha ascoltato i suggerimenti di amici e conoscenti, il 29% ha ricevuto informazioni dalla TV, mentre quote davvero piccole si riferiscono a radio e carta stampata.

E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom? was last modified: marzo 16th, 2017 by Rocco
AmazonE-commerceIdealoMobile CommerceMobile PaymentShoppin Online
1
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?

Autonomia dichiarata ed effettiva: il test sulle batterie elettriche

E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?

Cresce l’usato in Italia nel 2019, boom di Hurry rispetto al 2018

E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?

Pinterest lancia Lens, lo Shazam dello shopping

E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?

ALD Automotive e Enel accelerano la mobilità elettrica italiana

E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?

Elettrificate e ibride in testa ai dati di novembre

E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?

Il regalo di Natale lo faccio dallo smartphone

E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?

Auto aziendali: chi e quanto dovrà pagare (forse…) le nuove tasse

E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?

La mia auto senza pensieri. Daniele ha scelto il Noleggio a Lungo Termine

E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?

“Dove ho lasciato l’auto?”. Te lo ricorda Google Maps

E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?

Popmove e Ald sostengono lo Spallanzani e il Columbus con una flotta di 20 auto

Hurry!

E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?
E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?
E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?
E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?
E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?
E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?
E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?
E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?
E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?
E-Commerce: il 2017 sarà l’anno del boom?

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni innovazione Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top