• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Citroen prende il metrò

Auto e Moto

Citroen prende il metrò

di Antonella Pilia 4 luglio 2018
Citroen prende il metrò

La stazione della metropolitana di Parigi vicina al luogo d’origine della casa automobilistica diventa un museo sotterraneo sulla storia di Citroën.

Percorrendo la vasta rete di metropolitane di Parigi, può essere capitato a molti lettori (o capiterà magari durante le vacanze estive) di passare dalla stazione Javel – Citroën, sulla linea 10 del Metrò. In effetti “Javel” si trova sul lungo Senna, non lontano dalla Tour Eiffel, e la linea 10 è un passaggio quasi obbligato per chi arriva qui dalla zona di Notre Dame o dai Giardini del Lussemburgo. Sicuramente più d’uno si sarà chiesto se quell’André Citroën a cui è dedicata la stazione abbia qualcosa a che fare con le C3, le Cactus… o le due cavalli. Ebbene si: il nodo ferroviario è dedicato al fondatore della casa francese; infatti la Citroën delle origini era parigina quanto le baguette e le tovaglie a scacchi dei bistrò.

Dall’8 giugno infatti i tunnel, i passaggi e le banchine di Javel – Citroën, raccontano tutta questa storia con foto, pannelli, grafiche, e tre touch screen che rendono tutto questo racconto interattivo

La fabbrica di automobili è nata nel quartiere industriale di Javel nel 1919, dall’idea di André Citroën di riconvertire la produzione di granate del periodo bellico appena concluso in qualcosa di più pacifico. Da quel momento in poi Citroën ha iniziato a sfornare modelli di successo e riconoscibili come pochi: subito la Type A, prima importante vettura prodotta in serie in Europa; poi la Rosalie, elegante berlina dei primi anni ’30; e ancora il Type H, mitologico furgoncino prodotto dal 1947, che ancora viene restaurato e utilizzato nei piccoli trasporti.

Nel secondo dopoguerra, dai capannoni vicino la Senna, sono uscite le vetture più indimenticabili: l’eterna “duecavalli”, nel 1948; l’affusolata DS del ’55, resa celebre dai film noir degli anni ’50 e ’60; e la rivoluzionaria Dyane del 1967, che ha caratterizzato la “mobilità ribelle” degli anni ’70 in mezza Europa. Quelli furono i decenni d’oro della Citroën “parigina”, con la fabbrica di Javel che crebbe fino a coprire ben 22 ettari, impiegando circa 30 mila operai. Tutto finito nel 1975, con la produzione che si spostò altrove, e la sede del marchio che la seguì di pochi anni. A quel punto però André Citroën aveva già il suo nome sulla stazione del metrò da una quindicina d’anni, ed ora il fondatore è ricordato anche da un parco sorto al posto della fabbrica, da una strada, una banchina sul fiume e una scuola pubblica intitolate a lui nei dintorni.

Citroen prende il metrò
Citroen prende il metrò
Citroen prende il metrò

Oggi, a quasi cent’anni dalla nascita del marchio, per togliere ogni dubbio al turista dubbioso, Citroën e RATP, l’ente che gestisce metropolitane, ferrovie e autobus di Parigi, hanno realizzato un restyling della stazione che lega indiscutibilmente il toponimo alla storia della casa gallonata. Dall’8 giugno infatti i tunnel, i passaggi e le banchine di Javel – Citroën, raccontano tutta questa storia con foto, pannelli, grafiche, e tre touch screen che rendono tutto questo racconto interattivo. Un vanto cittadino che la Ville Lumière non vuol mancare di rendere noto, neanche ai viaggiatori più frettolosi e distratti.

Photo Credits: Citroen Presse

Citroen prende il metrò was last modified: luglio 31st, 2018 by Antonella Pilia
C3CitroenMetroParigi
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Citroen prende il metrò

Tesla: tutte le sfide del paladino dell’elettrico

Citroen prende il metrò

Porsche, 70 anni di stile tedesco

Citroen prende il metrò

“Il mercato dell’usato ripartirà trascinato dal diesel”

Citroen prende il metrò

Auto: gli italiani tradiscono di più

Citroen prende il metrò

Nuovo CR-V: in arrivo il primo SUV ibrido Honda

Citroen prende il metrò

Automobile Club d’Italia: auto usate, fotografia di un comparto in salute

Citroen prende il metrò

La manovra strizza l’occhio alle auto elettriche

Citroen prende il metrò

Nuova Peugeot 208 alla Milano Design Week 2019

Citroen prende il metrò

Lewis e Sebastian: ogni maledetta domenica!

Citroen prende il metrò

Suv in crescita del 10% in Italia

Hurry!

Citroen prende il metrò

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Citroen prende il metrò
Citroen prende il metrò
Citroen prende il metrò
Citroen prende il metrò
Citroen prende il metrò
Citroen prende il metrò
Citroen prende il metrò
Citroen prende il metrò
Citroen prende il metrò
Citroen prende il metrò

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top