Da luglio 2025, molte grandi città italiane ammettono anche le auto noleggiate a lungo termine (LTR) al beneficio del “pass residenti”, che consente la sosta nelle aree riservate ai residenti. Tuttavia, questa agevolazione non si applica ai noleggi a breve o medio termine, tipici dei turisti
Solo i veicoli noleggiati per almeno sei mesi, intestati al richiedente, possono richiedere il pass residenti. Il contratto serve come documento principale per l’istruttoria comunale.
- Milano: pass gratuito per i residenti, ma costi annuali da 250 € per domiciliati o accasermati; valido solo nella propria zona
- Roma: rilascio gratuito fino a due auto per persona, residenti e domiciliati; sosta consentita su strisce gialle e blu nel quartiere
- Bologna/Torino: pass a pagamento in base alla zona, per un veicolo a noleggio, con validità annuale
- Sosta garantita nelle aree riservate ai residenti (strisce blu/già attive).
- Evita inconvenienti e sanzioni legate alla mobilità urbana.
- Maggiore flessibilità per chi utilizza auto aziendale o benefit aziendali in forma LTR.
Non è applicabile a contratti di noleggio inferiori ai 6 mesi (breve o medio termine), tipologia spesso utilizzata da turisti o per esigenze temporanee.
L’estensione del pass residenti anche alle auto noleggiate a lungo termine (LTR) rappresenta un passo significativo verso una mobilità urbana più inclusiva e flessibile per chi abita nelle grandi città italiane. Per beneficiare dell’agevolazione, il contratto di noleggio – intestato al richiedente – deve avere una durata minima di sei mesi, condizione essenziale in tutti i principali comuni (Milano, Roma, Napoli, Torino, Bologna).
I vantaggi concreti sono evidenti: la possibilità di sostare gratuitamente o a tariffa ridotta nelle zone ZTL, nelle strisce blu, gialle o nei parcheggi riservati ai residenti, restando nella propria area di residenza. A Milano, ad esempio, il permesso è gratuito per un’auto, mentre i domiciliati pagano un contributo annuo di 250 €; a Roma, è incluso per due vetture e valido anche per artigiani. A Napoli, il costo varia da 10 a 150 €, in base all’ISEE, mentre Torino consente il permesso, con limitazioni tariffarie, ai veicoli aziendali o in leasing usati esclusivamente dal richiedente. Anche Bologna applica tariffe differenziate in base alla zona.
Questa innovazione normativa compensa la scelta di noleggio a lungo termine, che offre vantaggi economici, fiscali e gestionali, permettendo ai residenti – e spesso anche domiciliati o lavoratori – di usufruire dei benefici della propria area urbana, senza dover acquistare un’auto di proprietà. Richiedere il pass è ormai un processo digitalizzato, in molti casi gestibile tramite portali online o app comunali (es. MyAreaC a Milano).
- È valido solo per contratti di durata minima di 6 mesi.
- Richiede documentazione contrattuale e residenza/domicilio.
- Garantisce sosta gratuita o agevolata nelle aree di residenza.
- Offre condizioni variabili in base al comune (gratuito, tariffa fissa o variabile).
- Rende il noleggio a lungo termine una scelta sempre più competitiva rispetto al possesso.
Chi sta valutando soluzioni di mobilità alternativa, come professionisti, famiglie senza auto di proprietà o chi desidera flessibilità senza vincoli, troverà in questa misura un incentivo concreto. È fondamentale verificare le normative locali e completare le richieste per tempo, per godere senza intoppi dei vantaggi legati al lasciapassare urbano.