• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Classe: fuoristrada!

Auto e Moto

Classe: fuoristrada!

di Antonella Pilia 19 gennaio 2018
Classe: fuoristrada!

Mercedes presenta una nuova Classe G, più lunga, larga, comoda ma sempre fedele alla sua storia quasi quarantennale.

Un tempo le cose erano più semplici: un’auto era sportiva, berlina, familiare, utilitaria… o fuoristrada. Oggi viviamo nell’epoca dei crossover, degli ibridi, dei SUV. Ma se chiedete a un esperto con quali auto si possa fare del “vero” fuoristrada, vi indicherà non più di quattro o cinque modelli tra le decine che gli spot pubblicitari ci mostrano impegnati ad attraversare giungle e deserti. Una di queste è sicuramente la Classe G della Mercedes. La casa di Stoccarda, pochi giorni fa ha presentato l’ennesima incarnazione di questo modello che, l’estate scorsa, ha visto uscire dalla fabbrica l’esemplare numero 300.000.

Dalla sua comparsa sul mercato, nel 1979, questo è il fuoristrada “vero” più prestigioso del mondo, oltre a rappresentare il modello di Mercedes più longevo sul mercato. Vero lusso e vera vocazione off-road, testimoniata proprio da quella “G” che, bontà della sintesi teutonica, sta per Geländewagen: “gelande” = terreno, “wagen” = auto.

Con meticolosità tutta tedesca, Mercedes annuncia che regalarsi questo… fuoristrada, costerà 115.020 euro chiavi in mano. Investimento che comprende fari a led, sistemi di assistenza alla guida, pacchetto “Parking” compreso di park assist, e sedili in pelle. Per questa edizione, destinata a festeggiare l’anno prossimo il quarantennale del modello, e che sarà nelle concessionarie dal prossimo giugno, Mercedes ha rimesso mano al progetto: dentro, fuori e sotto l’auto.

Esternamente cambia poco, all’apparenza, visto che si “deve” rimanere fedele all’icona Classe G: forma squadrata; fari tondi; frecce a sbalzo sui passaruota; modanature laterali; ruota di scorta in bella vista di dietro; immutabili maniglie vintage; cerniere esterne degli sportelli, e stella Mercedes sul radiatore. L’auto, rispetto al modello precedente, è più lunga di 5cm e più larga di 12cm. L’altezza da terra misura ora 27cm all’assale anteriore e 24cm al posteriore. La profondità di guado è di 70cm; l’angolo di sbalzo è di 30° dietro e 31° davanti; quello di rampa è di 26°. Aumenta anche il grado di inclinazione laterale utile per mantenere l’auto stabile, passando da 28 a 35°.

Classe: fuoristrada!
Classe: fuoristrada!
Classe: fuoristrada!
Classe: fuoristrada!
Classe: fuoristrada!
Classe: fuoristrada!
Classe: fuoristrada!
Classe: fuoristrada!

Dentro sono stati guadagnati 15cm di spazio per i passeggeri posteriori e 6-7cm di larghezza al livello dei gomiti sia davanti che dietro. Nell’abitacolo tutto è ispirato alla concretezza dei primi modelli: pochi fronzoli ma tutto estremamente curato, con materiali di pregio, da arricchire ulteriormente attingendo al catalogo degli optional. Mercedes, presentando il design interno, ha tenuto a sottolineare i richiami agli elementi iconici della carrozzeria: le bocchette d’aerazione tonde come i fari; gli altoparlanti squadrati come gli indicatori di direzione.

Però il tempo passa e le auto si adeguano, quindi, seppure sulla plancia del modello base resistano i quadri analogici tondi a lancette, a richiesta plancia e display multifunzione centrale possono diventare un unico schermo panoramico, su dove indicazioni e strumentazioni compaiono digitalmente, volendo anche con un look retrò, ma decisamente al passo col futuro. L’abitacolo della classe G riesce a fondere, sia esteticamente sia funzionalmente, elementi del fuoristrada del secondo e del terzo millennio: chiaramente disegnati dalla stessa mano sono tanto il maniglione sul cruscotto sul lato passeggero, irrinunciabile nel “vero” off road, quanto il controller e il touchpad che, posizionati sulla consolle centrale tra i due sedili, permettono la selezione della trazione e altre funzioni cruciali per la guida.

La marcia infatti è gestita da un cambio automatico a 9 rapporti, con il software gestisce i tre differenziali autobloccanti che si servono delle sospensioni a ruote indipendenti. La nuova architettura del telaio e delle sospensioni, secondo la casa, ha migliorato la guida su strada senza sacrificare le prestazioni e l’agilità sui terreni accidentati. Il “Dynamic Select” fornisce un menu con diversi programmi di marcia: Comfort, che ammorbidisce le sospensioni; Eco, per il risparmio di carburante; Sport, che agisce sui rapporti del cambio automatico, sull’acceleratore e sulla risposta dello sterzo; Individual, che permette la personalizzazione di molti parametri. Ma appena si inserisce uno dei blocchi del differenziale, il software passa in modalità off road, adattando erogazione, assetto e comandi (sterzo, pedali) alla conformazione del terreno.

La nuova Classe G, pur avendo ancora una carrozzeria mista di acciaio e alluminio, pesa ben 170 kg di meno del modello che sostituisce. Il motore è un V8 di 4000cc da 310kW (422 CV),e i consumi dichiarati sono di 11 litri per 100km per il ciclo combinato.

Classe: fuoristrada! was last modified: gennaio 22nd, 2018 by Antonella Pilia
classe gcrossoverfuoristradaIbridoMercedesSUV
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Classe: fuoristrada!

Vetture sempre più green: i test del consorzio NCAP

Classe: fuoristrada!

Audi regina dei social

Classe: fuoristrada!

Marzo in frenata: giù le auto diesel, crossover in crescita

Classe: fuoristrada!

“Il mercato dell’usato ripartirà trascinato dal diesel”

Classe: fuoristrada!

La preassegnazione di un’auto temporanea

Classe: fuoristrada!

Le novità del nuovo Codice della Strada.

Classe: fuoristrada!

Popmove sbarca a Porta di Roma

Classe: fuoristrada!

Hurry Gran Prix: tutte le classifiche della velocità

Classe: fuoristrada!

Le classifiche di Hurry: le cinque auto ideali per i neopatentati

Classe: fuoristrada!

Grande attesa per il lancio della Toyota Yaris Cross

Hurry!

Classe: fuoristrada!

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Classe: fuoristrada!
Classe: fuoristrada!
Classe: fuoristrada!
Classe: fuoristrada!
Classe: fuoristrada!
Classe: fuoristrada!
Classe: fuoristrada!
Classe: fuoristrada!
Classe: fuoristrada!
Classe: fuoristrada!

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top