• Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!
  • Notizie
  • Auto e Moto
  • Innovazione
  • Life Style
  • Scopri Hurry!

Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto

Auto e Moto

Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto

di Antonella Pilia 8 maggio 2019
Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto

Sempre più sostenuta in Italia la transizione dalla proprietà all’uso dei veicoli. Cresce il numero di privati e si rafforza il car sharing. Salto in alto per le alimentazioni alternative mentre il diesel conferma la sua quota

La transizione dalla proprietà all’utilizzo dei veicoli non conosce sosta: la conferma arriva dalla 18° edizione del Rapporto Aniasa che, anno dopo anno, si occupa di fornire i numeri aggiornati del comparto.

Oggi oltre 1 milione di italiani scelgono la smart mobility, che si tratti di noleggio o car sharing. Ogni giorno, più di 900.000 persone utilizzano i servizi del noleggio a lungo termine (Nlt) per ragioni di lavoro o turismo, 130.000 quelli del Rac e 33.000 il car sharing.

Ben 77.000 aziende e 2.900 pubbliche amministrazioni si affidano ai servizi di Nlt, 5,3 milioni i contratti di breve termine e 12 milioni i noleggi di car sharing stipulati nel 2018: segno evidente che queste formule sono entrate a far parte a pieno titolo degli stili di vita degli italiani.

Senza contare il numero crescente di privati conquistati dai vantaggi della formula del noleggio a lungo termine, che hanno definitivamente scelto di rinunciare all’acquisto dell’auto: dai 25.000 contratti del 2017 si è passati ai 40.000 di fine 2018 e si prevede di superare quota 50.000 nell’anno in corso.

Dopo il boom del primo semestre 2018, dallo scorso autunno il noleggio ha ridotto la velocità della sua corsa. Archiviando comunque un nuovo primato, all’interno di un mercato auto in calo del 3,3%. Un’auto su quattro continua a essere immatricolata al noleggio che, rappresentando l’11,1% del Pil e il 16,6% del gettito fiscale, costituisce un vero e proprio pilastro del settore automotive.

“I dati testimoniano l’inarrestabile evoluzione della mobilità italiana con il graduale passaggio dalla proprietà all’uso dei veicoli – dichiara Massimiliano Archiapatti, presidente Aniasa – anche se il clima di incertezza economica e il quadro politico degli ultimi mesi stanno rallentando questa spinta innovativa”. A frenare lo sviluppo sono soprattutto le misure assunte negli ultimi mesi a livello nazionale (normativa bonus-malus) e locale (blocchi alla circolazione anche per i veicoli diesel Euro 6), che hanno prodotto un generale clima d’attesa.

Alimentazioni alternative – Nonostante i numerosi divieti rivolti anche alle vetture diesel di ultima generazione, lo scorso anno il noleggio nel suo complesso ha immatricolato per il 70% veicoli a gasolio. Trend in maggiore flessione per le vetture a benzina, mentre si rivelano in forte crescita le alimentazioni alternative che, complessivamente, hanno raddoppiato la quota rispetto al 2017 (33.000 unità).

Spicca per percentuali il boom dell’elettrico a noleggio con 2.800 nuove vetture e un aumento del 150% in un anno, ma i numeri sono ancora molto bassi: solo 13.000 unità sono a zero emissioni su un parco circolante di 38 milioni di veicoli.

Noleggio a breve termine – Lo scorso anno ha segnato un nuovo record di settore per il Rent-a-car, cresciuto sia dal punto di vista del giro d’affari sia dei volumi.

        2018 2017 Var. %
Fatturato (mln di €) 1.228 1.207 1,8%
Giorni di noleggi 36.312.348 34.690.046 4,7%
Numero di noleggi 5.369.172 5.204.881 3,2%
Flotta media 129.833 119.946 8,2%
Durata media noleggio (gg) 6,8 6,7 1,5%
Fatturato per giorno di noleggio (€) 33,8 34,8 -2,8%
Immatricolazioni 87.304 106.331 -17,9%
Veicoli acquisiti in noleggio o leasing 52.503 52.042 0,9%
Utilizzo medio della flotta 76,6% 79,2% -3,3%

Le società di noleggio hanno gestito oltre 5,3 milioni di noleggi (+3,2% sul 2017) per un totale di 36 milioni di giorni di noleggio (+4,7%). In ulteriore contrazione i prezzi medi del noleggio, pari a 33,8 euro al giorno.

Noleggio a lungo termine – Il 2018 è stato il quinto anno consecutivo di crescita per il Nlt. Dal 2015 a oggi il numero dei veicoli gestiti è passato da 600.000 a oltre 900.000. La riduzione del prezzo del servizio ha permesso agli operatori del settore di avvicinarsi sempre più ai privati, rendendo il noleggio più competitivo rispetto alle tradizionali formule di acquisizione dei veicoli.

2018 2017 Var. %
Fatturato da contratti di noleggio
incluso prelease (mld €)
5,5 4,9 12%
Veicoli usati venduti 196.787 180.981 9%
Flotta media 850.384 734.263 16%
Veicoli in noleggio a fine anno 906.360 794.409 14%
Immatricolazioni (auto + VCL) 306.538 299.353 2%

La flotta media gestita ha visto un incremento del 16%, mentre il fatturato stimato ha registrato un aumento del 12% in presenza di una contrazione del canone medio mensile di oltre il 3%.

Car sharing – Ulteriore crescita e consolidamento anche per il vehicle sharing: il numero di iscritti è in crescita, ormai prossimo a quota 1 milione e 800mila. A fronte di una flotta stabile a 6.600 unità, il numero di noleggi è salito di circa il 27% rispetto al 2017, sfiorando quasi i 12 milioni di contratti. Milano e Roma si confermano regine dell’auto condivisa, con 9,5 milioni di noleggi (oltre l’80% del totale).

Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto was last modified: maggio 8th, 2019 by Antonella Pilia
Car SharingNoleggio lungo termine
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Leggi anche

Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto

Hurry!, c’è ancora un premio: ad Alberto Cassone “Le Fonti Innovation Awards”

Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto

Nuove Panda: porte aperte nel fine settimana

Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto

Caro benzina. Consigli utili per risparmiare

Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto

Noleggio a Lungo Termine. Chi paga le multe?

Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto

Il primato delle elettriche

Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto

Mobilità sostenibile. La svolta elettrica è dietro l’angolo.

Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto

Le agevolazioni per i proprietari di automobili nel “Cura Italia”

Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto

Auto in famiglia? Solo a noleggio. Stefano ha scelto Hurry!

Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto

Ecco Urus, il primo super Suv della Lamborghini

Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto

Nuova Seat Ibiza, ideale per i giovani (e non solo)

Hurry!

Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto

HurryMagazine propone tutti i giorni articoli, notizie e approfondimenti sul mondo automotive, sui temi della mobilità e sulle ultime tendenze in ambito di innovazione digitale. La testata è edita da Hurry.

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Offerte Commerciali

Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto
Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto
Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto
Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto
Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto
Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto
Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto
Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto
Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto
Rapporto Aniasa 2019: numeri e trend del noleggio auto

Facebook

Facebook

Tag Cloud

Audi auto Auto Elettrica Auto elettriche Auto Ibrida Auto ibride automobili Auto usate Benzina Car Sharing crossover Diesel Ducati E-commerce elettrico FCA Ferrari Fiat Panda green Guida autonoma Hurry Ibrido Immatricolazioni Italia lamborghini Mercedes mobilità Mobilità elettrica Mobilità Sostenibile moto Nissan Noleggio Noleggio a lungo termine Noleggio lungo termine Roma Sicurezza Smartphone SUV Traffico Uber Usato usato garantito Volkswagen Volvo zero emissioni
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter:

Hurry! il primo sito di e-commerce dove trovare offerte imbattibili su noleggio a lungo termine e su auto usate garantite.

  • Chi Siamo
  • Ufficio Stampa
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Convenzioni
  • Modulo recesso
  • Termini e condizioni
  • Privacy & Cookies
  • FAQ
  • Partners
  • Visa
  • MasterCard
  • PayPal
  • Dinces Club
  • Aduen
  • Geodis
  • Feedaty

Hurry Italia S.r.l. - sede legale a Roma Via Canada 4 - 00196 Roma, CF/Partita IVA 12552361003, iscritta al REA di Roma n. 1382839
Hurry Magazine – Testata iscritta al Tribunale di Roma, Registro per la Stampa n°51/2017 del 16 marzo 2017.


Back To Top