I numeri non mentono, anzi, ci aiutano a comprendere e interpretare la realtà. E la realtà suggerisce che il noleggio a lungo termine sembra essere diventata, conti alla mano, una soluzione vantaggiosa per tutti. Sempre più aziende, liberi professionisti e privati, si affidano al noleggio a lungo termine: un modo diverso di intendere l’auto che lascia all’utilizzatore finale solo il piacere della guida, senza tutte le preoccupazioni e le noie legate alla proprietà.
I dati degli ultimi due mesi hanno visto le NLT in netta crescita, con un + 31% nel mese di settembre 2016 rispetto allo stesso mese del 2015, con ben 21.220 veicoli immatricolati, contro i 16.195 del 2015. Ampliando lo sguardo ai primi 9 mesi dell’anno in corso si conferma il trend positivo con un +15,9% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente, e 176.859 vetture immatricolate rispetto alle 152.651 del 2015. In ottobre, secondo Unrae, i noleggi hanno incrementato i propri volumi del 44,6%, raggiungendo una rappresentatività sul totale delle immatricolazioni del 17,7%, grazie in particolare all’andamento del Rac, che segna una crescita del 123,1%. In particolare, il noleggio a lungo termine, ha chiuso al + 30,4%.
I dati degli ultimi due mesi hanno visto le NLT in netta crescita, con un + 31% nel mese di settembre 2016 rispetto allo stesso mese del 2015, con ben 21.220 veicoli immatricolati, contro i 16.195 del 2015.
L’ascesa del noleggio a lungo termine fa ben sperare per il 2017, anno in cui molte aziende e pubbliche amministrazioni saranno chiamate a rinnovare il parco auto. È da questi soggetti che deriva la forte spinta alle immatricolazioni: la proiezione a fine anno è di 220.000 veicoli nuovi, pari al 13% del mercato nazionale.
Alle società strutturate, in special modo, un contratto di noleggio, oltre a portare un chiaro vantaggio economico, permette di liberarsi da un gran numero di adempimenti che gravano sulle risorse umane, aumentandone così la produttività.
La più importante novità del mercato, però, avverte l’Aniasa, è rappresentata dall’aumento della domanda da parte dei privati, che trovano questa formula molto conveniente. Per risultare più attraenti, infatti, le aziende di settore hanno via via garantito la possibilità di personalizzare le posizioni contrattuali (durata, km, servizi aggiuntivi).
Anche su Hurry, ad esempio, grazie alla funzione “Personalizza”, è possibile scegliere le caratteristiche della vettura desiderata; in tal modo, è il cliente a costruire di fatto il prodotto finale. Ancor più innovativa è la formula Ricaricar, che prevede la possibilità per il cliente di pagare soltanto i chilometri che desidera percorrere, insieme ad un canone mensile, il cui importo varia a seconda del tipo di auto scelta.