Facendo seguito al buon momento registratosi già alla fine del 2016, continua anche nei primi 3 mesi del 2017 l’ascesa del mercato europeo dell’auto. Solo nel mese di marzo 2017 – secondo i dati dell’Acea, l’associazione dei costruttori europei – sono state immatricolate 1.936.839 auto, il 10,9% in più dello stesso mese del 2016.
Dall’inizio dell’anno dunque le nuove immatricolazioni hanno fatto registrare un più 11,2% anno su anno, con 1.891.583 unità vendute, sempre secondo i dati Acea, facendo così chiudere il primo trimestre dell’anno 2017 a quota 4.141.269 immatricolazioni, a più 8,4%.
Tra i cinque grandi mercati dell’auto europei è ancora l’Italia a fare meglio, con un più 18,2% rispetto all’anno precedente ed un boom di immatricolazioni nel solo mese di marzo 2017
Una percentuale di crescita che in prospettiva a fine anno 2017 porterebbe a superare lo scoglio delle 15 milioni di vetture immatricolate, arrivando così al massimo traguardo raggiunto nel 2007. Bene anche i dati, a più 8,2%, se si aggiungono i paesi Efta (Associazione Europea di Libero Scambio) che sono l’Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia e la Svizzera.
Tra i cinque grandi mercati dell’auto europei è ancora l’Italia a fare meglio, con un più 18,2% rispetto all’anno precedente ed un boom di immatricolazioni nel solo mese di marzo 2017, seguita dalla Spagna (+12,6%), dalla Germania (+11,4%), dalla Gran Bretagna (+8,4%) e, infine, dalla Francia (+7%).
Il gruppo Fca, da un po’ di tempo a questa parte, si conferma leader del mercato, con quasi 131 mila immatricolazioni a marzo nei paesi dell’Unione Europea più quelli Efta. La società guidata da Sergio Marchionne ha messo a segno un più 18,2% con un market share del 6,8%. Tra i brand molto bene Alfa Romeo a più 45,7%, con Stelvio e Giulia, Fiat, a più 17,1%, Lancia, a più 15,2% e Jeep a più 8,5%.
Nella classifica delle city car più vendute ancora una volta 500 e Panda si confermano le regine in Europa (insieme ottengono una quota del 30,4% nel trimestre) con la 500L che risulta essere la più venduta del suo segmento, con il 20,1% di quota. Bene anche Renegade (le cui vendite aumentano del 19,2%) e 500X. Tra gli altri brand spiccano i più 71% di Jaguar, i più 23,5% di Suzuki, i più 22,4% di Porsche.